NEWS

Gli ignobili adescatori online di giovani e giovanissimi

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Giovani, SIcurezza, Società

Il 5 maggio scorso,in occasione della “Giornata Nazionale contro la Pedofilia e Pedopornografia”, il Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica (Dipartimento della Pubblica Sicurezza), ha pubblicato sul sito istituzionale un interessante report (23 pagine) sulle attività di contrasto svolte in Italia contro le principali minacce online ai danni di bambini e ragazzi. Per […]

Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi: alla cerimonia solo per rispetto delle istituzioni

Redazione . in Brevi, Criminalità, Diritti, Eversione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Terrorismo

Il prossimo 9 maggio si celebrerà il Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, un momento comune sia per ricordare i morti sia per porre l’attenzione su azioni tese alla realizzazione di percorsi sulla memoria e al raggiungimento della verità. I familiari delle vittime del terrorismo e delle stragi […]

Roma 7 maggio: “Ecogiustizia subito”, una strategia per i Siti di Interesse Nazionale (SIN)

Forum Terzo Settore . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Criminalità, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Bonifiche, tutela della salute, transizione ecologica: una strategia per i Siti di Interesse Nazionale (SIN). Mercoledì 7 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la Sala conferenze di Esperienza Europa – David Sassoli (Piazza Venezia 6, Roma), si terrà l’incontro “Ecogiustizia subito”, promosso da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera. Durante […]

In Valdarno tre appuntamenti pubblici riguardanti il mondo giovanile

Piero Ermini . in Associazioni, Criminalità, Cultura, Diritti, Giovani, Giustizia, Politica, Toscana

Dall’8 al 10 maggio in Valdarno una serie di iniziative si svolgeranno tra San Giovanni Valdarno e Figline Incisa Valdarno promosse dal coordinamento di Libera del Valdarno, in collaborazione con Legambiente, l’Istituto Comprensivo Masaccio, l’I.S.I.S Vasari, il Comune di Figline Incisa Valdarno, la Parrocchia del Matassino, per trattare di bullismo, violenza giovanile, aspettative del mondo […]

Ritorna dopo 320 date “Tutto quello che sto per dirvi è falso”

Tiziana Di Masi . in Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Progetti e iniziative, Scuola

Nel 2013 al teatro Goldoni di Venezia andava in scena la “prima” di “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, spettacolo di teatro civile interpretato da Tiziana Di Masi e dedicato all’emergenza contraffazione, con il sostegno della Regione Veneto e del Tavolo della Moda del Veneto. Mercoledì 7 maggio 2025, a 12 anni dalla […]

“La stagione dei sequestri di persona”, Milano 7 maggio “Lezioni antimafia” di Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Milano, mercoledì 7 maggio ore 18.30 Casa della Memoria, via Confalonieri 14, Milano Lezioni Antimafia, nono ciclo “STORIE VERE DI POTERI SELVAGGI E RELAZIONI INCONFESSABILI” “La stagione dei sequestri di persona. Da Liggio al ruolo preminente della ‘ndrangheta” Relatori: Giuliano Turone, ex magistrato e Giuseppe Teri, vicepresidente Scuola Caponnetto Interviene: Arianna Mazzotti, Fondazione Cristina Mazzotti […]

Inchiesta “Doppia curva”, altri sette arresti a Milano per usura ed estorsione

Redazione . in Criminalità, Giustizia, Lombardia, Mafie, Sport

La ‘ndrangheta nelle curve di San Siro, sette arresti. Ai domiciliari Mauro Russo, ex esponente della curva nerazzurra ed ex socio di Paolo Maldini e Christian Vieri. Le infiltrazioni della ‘ndrangheta nei business delle curve di San Siro, in particolare della Nord interista con tanto di faida interna e omicidi, ma anche i rapporti tra […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link