NEWS

Parlamento, ok alla Commissione d’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori

Redazione . in Brevi, Chiesa, Corruzione, Criminalità, Diritti, Istituzioni, Politica

Per la prima volta il parlamento affronterà la sparizione della cittadina vaticana e di Mirella Gregori. Plauso dalla famiglia. Il Senato ha approvato in via definitia il ddl che istituisce una commissione di inchiesta parlamentare sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, le due ragazze scomparse a Roma il 22 giugno e il […]

Un nuovo bene confiscato alle mafie al Comune di Trezzano sul Naviglio (MI)

Comune di Trezzano sul Naviglio (MI) . in Brevi, Criminalità, Droga, Economia, Istituzioni, Lombardia, Mafie

Sarà dedicato all’emergenza abitativa l’appartamento di via Giacosa 29, consegnato oggi al sindaco Fabio Bottero: “Liberare un immobile dalla criminalità organizzata e poterlo utilizzare per il bene comune rappresenta una vittoria dello Stato”. Trezzano sul Naviglio (9 novembre 2023) – Questa mattina il sindaco Fabio Bottero ha ricevuto le chiavi dell’appartamento di via Giacosa 29 […]

“I violini di mare contro l’indifferenza”, sabato 18/11 Casa di Reclusione di Milano Opera

Libera Milano . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Memoria

Dal carcere di Milano-Opera e poi in giro per l’Italia, una serie di concerti che partono dalle parole di Don Luigi Ciotti (l’indifferenza nei confronti del male lo alimenta) e che, attraverso le canzoni di Fabrizio De André e gli interventi dei detenuti del Gruppo della Trasgressione, danno voce alla fragilità negata e all’importanza di […]

Il contrasto alla delinquenza nelle Regioni italiane

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Un’idea di come vanno le cose sul fronte della repressione dei reati nelle singole Regioni la possiamo ricavare dai dati sulle persone arrestate o denunciate in stato di libertà dalle forze di polizia, elaborati dal Servizio Analisi Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Il periodo esaminato riguarda gli anni 2021 e 2022 (dati ormai consolidati) […]

XXIV Congresso Nazionale Magistratura Democratica, Napoli 10-12 novembre 2023

Magistratura Democratica . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giustizia, Politica

XXIV Congresso Nazionale Magistratura Democratica Conflitti e diritti in un mondo in movimento Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023 Cosa significa oggi tutelare i diritti? E prima ancora, quali diritti? Quelli tesi alla conservazione dei rapporti di potere esistenti? Quelli che spingono per modificarli? In un mondo in movimento, l’inflazione di informazioni rischia […]

Roma mercoledì 8/11: Memo presenta “Segreti e lacune”, l’ultimo libro di Benedetta Tobagi

Archivio Flamigni . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Criminalità, Istituzioni, Memoria, Politica

Roma, mercoledì 8 novembre 2023 – ore 17.00 Archivio Flamigni, Memo – spazio di storie e memorie Roma, Piazza Bartolomeo Romano 6 Presentazione dell’ultimo libro di Benedetta Tobagi Segreti e lacune Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo (Einaudi, 2023) Dialogano con l’autrice Ilaria Moroni – direttrice Archivio Flamigni Micaela Procaccia – archivista Marco […]

A Potenza in centinaia davanti alla Chiesa della Trinità, solo per Elisa. E per la verità

Mariapaola Vergallito . in Basilicata, Chiesa, Criminalità, Diritti, Memoria, Società

Anche Articolo21 ha voluto dare il suo sostegno, a Potenza, al sit in promosso da Libera e della famiglia di Elisa Claps. Centinaia di persone hanno risposto all’appello e si sono ritrovate davanti all’ingresso principale della Chiesa della Santissima Trinità nella quale, nei giorni scorsi, si è tornati in sordina a celebrare la messa. Un dolore lungo 30 anni, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link