NEWS

“Parole per fare Scuola”, un laico ritiro spirituale per docenti, dirigenti e futuri insegnanti

Redazione . in Brevi, Chiesa, Costituzione, Diritti, Giovani, Progetti e iniziative, Scuola, Toscana

Ripensare la scuola ritirandosi in monastero per quattro giorni prima di ricominciare l’anno scolastico. La singolare proposta arriva dalla fraternità di Cellole dove quattro fratelli dal 2013 vivono secondo la regola di Bose, la comunità fondata da Enzo Bianchi. Per la quarta volta, hanno organizzato un laico ritiro spirituale rivolto a docenti, dirigenti scolastici e […]

Il 13 giugno SON ospita don Luigi Ciotti, in dialogo con don Virginio Colmegna

Fondazione SON . in Associazioni, Brevi, Chiesa, Costituzione, Diritti, Giustizia, Lombardia, Politica, Progetti e iniziative

Un dialogo sui tempi difficili che viviamo, senza mai abbandonare la speranza. Venerdì 13 giugno alle ore 18:00, Fondazione SON ospiterà nel proprio auditorium un incontro pubblico dal titolo “Pace e Diritti: per una società giusta e inclusiva” (via Trasimeno 53, Milano). L’evento, organizzato nell’ambito della campagna nazionale “Fame di Verità e Giustizia” promossa da Libera – Associazioni, […]

Al via l’edizione 2025, la tredicesima, del Premio Marco Rossi

Premio Marco Rossi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Lavoro, Progetti e iniziative

A fine anno premiazione con lancio associazione e sito “Raccontare il lavoro”. Al via la tredicesima edizione del Premio Marco Rossi, cui nel corso dell’anno si affiancheranno una nuova associazione “Raccontare il lavoro” e un omonimo sito destinato tra l’altro a raccogliere i numerosissimi materiali che via via hanno partecipato al concorso nato nel 2010 per valorizzare chi, attraverso […]

La tappa piemontese della campagna “Fame di verità e giustizia”

Libera Piemonte . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Mafie, Piemonte, Progetti e iniziative

Dopo aver attraversato diverse regioni italiane, la campagna “Fame di verità e giustizia” fa tappa anche in Piemonte, con una serie di iniziative diffuse che si svolgeranno dal 14 al 17 giugno. Un’occasione per riportare al centro dell’attenzione pubblica alcuni nodi cruciali del nostro presente: diritti, giustizia sociale, beni confiscati, politiche migratorie, contrasto al gioco d’azzardo patologico. Come recita il […]

Perché Copasir, governo e Servizi rischiano il corto circuito sul direttore di Fanpage Cancellato

Davide Mattiello . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza

La vicenda Cancellato è l’altra faccia della vicenda Almasri: entrambe ci avvertono del precipizio in cui sta cadendo lo Stato di Diritto. Perché Copasir, governo e Servizi Segreti rischiano il corto circuito proprio sul direttore di Fanpage, Francesco Cancellato? Perché la legge che regolamenta i Servizi Segreti, la numero 124 del 2007, all’articolo 17, quello […]

Milano. Giustizia riparativa, il valore del rapporto tra vittime e autori di reato

Silvia Donnini * . in Carceri, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lombardia

Le carceri italiane affrontano oggi una fase complessa, tra sovraffollamenti e allarmante aumento dei suicidi da parte dei detenuti. Negli istituti penitenziari, però, nascono anche progetti positivi, come il Gruppo della Trasgressione che, instaurando un dialogo tra detenuti e familiari delle vittime, favorisce il processo di riparazione. Ne hanno parlato a Live In Milano 2025 […]

Considerazioni inattuali sul referendum

Rocco Artifoni . in Costituzione, Diritti, Politica, referendum e costituzione

Il referendum precedente si è tenuto nel giugno 2022. Si trattava di 5 quesiti, presentati dalla Lega e dai Radicali, sul tema della giustizia. In particolare si trattava di: abolizione della legge Severino sulla incandidabilità dei condannati, limitazione delle misure cautelari, separazione delle funzioni dei magistrati, valutazione dell’operato dei magistrati, riforma del Consiglio Superiore della […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link