NEWS

Camera del Lavoro di Milano, sabato 22 marzo: “Ripudia la guerra”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Guerre, Internazionale, Lombardia, Progetti e iniziative

Sabato 22 marzo, a Milano una giornata di riflessioni, spunti, analisi sui conflitti e le guerre e sull’inevitabile via della diplomazia per garantire la pace. Organizzano Anpi, Acli, Arci, Cgil, Comitato Democrazia Costituzionale e Libertà e Giustizia. «Affermare il rifiuto della guerra, promuovere la cultura e la pratica della pace, rivendicare il rispetto del diritto […]

La riforma della magistratura, il potere e la democrazia

Mario Barcellona * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Pubblichiamo il testo dell’intervento pronunciato presso il Palazzo di giustizia di Catania in occasione della giornata di sciopero della magistratura lo scorso 27 febbraio 2025. 1. Le molte iniziative sulla materia della giustizia, già varate o in procinto di esserlo, hanno questo in comune, che rappresentano la trasformazione di un problema, che, per lo più, esibisce […]

Il declino democratico si aggrava: gli strumenti UE inefficaci

Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Pubblicato il Rapporto 2025 sullo stato di diritto. La recessione democratica dell’Europa si è aggravata nel 2024, secondo il rapporto sullo Stato di diritto della dalla Civil Liberties Union For Europe (Liberties). I Paesi considerati roccaforti democratiche stanno scivolando verso tendenze autoritarie e l’uso minimo che l’Unione europea ha fatto del suo pacchetto di strumenti per lo […]

Don Luigi Ciotti: “Libera è un’onda di ribellione. Oggi le mafie sono più forti anche se uccidono meno”

Francesco La Licata * . in Associazioni, Chiesa, Costituzione, Diritti, Giustizia, Mafie, Memoria

L’associazione compie 30 anni: “Boss e imprese senza scrupoli ora collaborano. La legalità non resti solo una parola, troppe vittime aspettano ancora giustizia”. Ricorda “quell’ondata di ribellione morale e fermento civile” partita dalla Sicilia ferita e sconvolta dalle stragi del 1992, da cui tutto – si può dire – sia nato. E nel trentesimo anniversario […]

Milano celebra l’80° Anniversario della Liberazione con un logo e iniziative tutto l’anno

Comune di Milano . in Brevi, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Memoria, Progetti e iniziative

Presentato il progetto “Tempo di Pace e di Libertà. Ottanta anni di Liberazione”. Domani con le Cinque Giornate di Milano iniziano le celebrazioni, il palinsesto apre il 23 marzo con il Concerto dei Pomeriggi Musicali al Teatro dal Verme. Il Comune di Milano ha presentato oggi a Palazzo Marino “Tempo di Pace e di Libertà. […]

Il miracolo di Piazza del Popolo: il pluralismo

Riccardo Cristiano . in Costituzione, Diritti, Politica

Scismi, scomuniche, persecuzioni degli eretici: la storia della sinistra è la storia di una religione. Il cardine dell’ecclesiologia preconcililiare, “fuori dalla Chiesa non c’è salvezza” per tutte le sinistre è ancora valido. Ciò che unisce non conta, conta la condanna inappellabile, lo stigma. In materia, visto che al tempo dei partiti ero socialista, di stigma […]

Mario Paciolla, il 19 marzo opposizione a richiesta di archiviazione. Noi non archiviamo!

Anna Motta e Pino Paciolla . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Informazione, Lazio, Memoria

Il prossimo 19 marzo, presso la Procura di Roma in Piazzale Clodio, si terrà l’udienza sull’opposizione alla richiesta di archiviazione del caso di Mario Paciolla, il cooperante trovato morto in Colombia nel 2020. Dopo 56 mesi di richieste di verità, la famiglia e gli amici di Mario sostengono che la sua morte non sia un […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link