NEWS

Milano 26 marzo, presentazione del libro “L’alba dell’antimafia”

Redazione . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Mercoledì 26 marzo, ore 18.00 Auditorium Clerici, Acli Milanesi Via della Signora 3 – Milano L’alba dell’antimafia Palermo, «L’Ora» e le prime inchieste sull’«onorata società» (Donzelli Editore, 2024) Presentazione del libro di Ciro Dovizio In dialogo con l’autore Nando dalla Chiesa, sociologo, scrittore e docente universitario Antonio Calabrò, giornalista e scrittore Saluti iniziali Pietro Basile, […]

Il vento della verità e del cambiamento che riesce a saldare il cielo con la terra

Pierluigi Ermini . in Costituzione, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

Trapani accoglie le 50.000 persone della giornata della memoria e dell’impegno nel ricordo delle vittime di mafia, in un 21 marzo assolato dove spira forte il vento che ha spazzato via le nuvole dei giorni precedenti. Il vento è il protagonista di questo 21 marzo che celebra i 30 anni di Libera perchè accompagnerà i […]

Il 21 marzo in ricordo delle vittime di mafie. Due testimonianze. La mafia dal sud

Lia Sava * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Le vittime di mafia sono lo specchio tridimensionale di una umanità dolente, al di fuori dello spazio e del tempo che ha mestamente segnato le diverse vicende ed i relativi contesti criminali. In Italia, secondo dati da fonti aperte, sono mille e tredici creature. Centodiciannove donne. Centoventidue minori, fra zero mesi e quattordici anni. Cinquecento […]

“In ricordo delle vittime di mafia più informazione per un Paese libero”

Assostampa Sicilia/Fnsi . in Brevi, Informazione, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Giornata in ricordo delle vittime delle mafie, Fnsi e Assostampa alla manifestazione nazionale a Trapani. Iniziative con la partecipazione del sindacato dei giornalisti sono previste, sempre venerdì 21 marzo 2025, anche a Palermo e Marsala. Assostampa Sicilia, il sindacato unitario dei giornalisti siciliani, sarà presente domani 21 marzo a Trapani, con una delegazione alla manifestazione “Il Vento […]

Libera, Pizzolungo e il silenzio dell’Antimafia: perché su quella strage non interessa indagare

Davide Mattiello . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Ci sono tante ottime ragioni per essere a Trapani con Libera il 21 marzo per la trentesima edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno dedicata alle vittime innocenti delle mafie, ma su tutte per me c’è il ricordo della strage di Pizzolungo. Una strage di quarant’anni fa: era il 2 Aprile del 1985. Una macchina era stata riempita di esplosivo e lasciata sul bordo della […]

Mafia. Ricordare le vittime a Trapani, la città inabissata nel mondo di mezzo

Nando dalla Chiesa . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Trapani. Quella città di incanti all’ultimo sud-ovest dell’Italia, assisa su uno dei tre vertici della Sicilia piantata nel cuore del Mediterraneo, ha più o meno 65mila abitanti. Meno di Cremona, quasi la metà di Monza o di Forlì. Eppure per la storia nazionale, non solo quella siciliana, ha un’importanza cruciale. Trapani, una delle quattro province […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link