NEWS

Roma 11 gennaio, Premio Paola Monzini

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Lazio, Migranti, Progetti e iniziative

Siamo lieti di annunciare che quest’anno il Premio Paola Monzini si svolgerà a Roma, sabato 11 gennaio alle ore 15, presso gli spazi di Extralibera in via Stamira 5. Questa nuova edizione vuole celebrare il lavoro innovativo di Paola Monzini e invitare giovani ricercatrici e ricercatori, e rappresentanti di ONG a riflettere sul suo impatto […]

Paesi sicuri, il Governo strumentalizza la Cassazione

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, Politica

Sulla mancata convalida del trattenimento di alcuni migranti portati in Albania (contro la quale il Governo aveva fatto ricorso), la Cassazione civile ha emesso un provvedimento che si presta a una singolare considerazione: la traduzione maccheronica del detto latino tot capita tot sententiae in “tutto capita nelle sentenze” sembra trovare applicazione anche nel caso in […]

Ancora un anno

Paola Filippi * . in Ambiente, Costituzione, Cultura, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Lavoro, Migranti, SIcurezza, Società

Ancora un anno è bruciato,  senza un lamento,  senza un grido levato a vincere d’improvviso un giorno. (Salvatore Quasimodo in “Già la pioggia è con noi”) Il 2024, l’anno del centenario di Giacomo Matteotti, si chiude, purtroppo, con altri delitti destinati a commemorazioni future. Il 16 febbraio 2024, nella colonia penale IK-3, oltre il circolo […]

Mitezza e umiltà

Camillo Ripamonti SJ * . in Chiesa, Diritti, Internazionale, Migranti, Politica

«Mitezza e umiltà, parole in esilio. E fossero solo le parole in esilio. In esilio sembrano essere le donne e gli uomini che ancora osano impenitenti scommettere su mitezza e umiltà. Quasi fossero degli alieni nella stagione dell’urlo». Pensavo in questi giorni alle parole di Angelo Casati in una sua omelia di qualche anno fa. […]

Ma il Governo non può controllare la Giustizia

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, Politica

Mai dire mai! Una formula che non condivido se riferita alla mutazione delle idee su questioni rilevanti. A comportarsi come banderuole, sono gli uomini incoerenti e inaffidabili (quelli non verticali, direbbero gli spagnoli). Oggi però faccio un’eccezione (eccoci: mai dire mai…) a riguardo di Matteo Salvini, perché sento di doverlo ringraziare per quel che ha […]

Processo Open Arms: ai confini del diritto

Domenico Gallo . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, Politica, Sicilia

Ostacolare il salvataggio dei naufraghi vietando lo sbarco produce effetti lesivi nella sfera giuridica delle persone recuperate in alto mare. Per questo riteniamo sbagliata la sentenza di Palermo che ha assolto Matteo Salvini Alla scontata esultanza dei leghisti per l’assoluzione di Salvini si è unita quella di esponenti di spicco del governo, a partire dalla […]

Open Arms e la nostra umanità. Domani la sentenza su Salvini

Graziella Di Mambro . in Diritti, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Migranti, Politica, Sicilia

I banchetti e le lacrime, forse anche i comunicati e le dichiarazioni costernate, sono già pronti. Tra poche ore (domani, 20 dicembre) il Tribunale di Palermo si pronuncerà sulla posizione dell’imputato Matteo Salvini circa il cosiddetto caso Open Arms, la nave della Ong spagnola che rimase bloccata al largo senza poter sbarcare i naufraghi salvati. Quello che si avvia […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link