NEWS

Netanyahu incendia il Medio Oriente per salvare sé stesso

Tiziana Ferrario . in Diritti, Economia, Guerre, Politica

L’ha detto e l’ha fatto. Netanyahu anche questa volta ha fatto di testa sua fregandosene di mandare a monte la trattativa diplomatica tra Washington e Teheran per un accordo sul nucleare. Ma forse è proprio per questo che ha attaccato l’Iran. Quell’accordo Netanyahu non lo vuole, perché riporterebbe l’Iran nella comunità internazionale e darebbe stabilità […]

Ad autoradio spenta nella notte

Vincenzo Vita . in Cultura, Diritti, Economia, Giovani, Informazione, Media, Politica

È arrivata la bufera, è arrivato il temporale. Così cantava il bravissimo Renato Rascel, sfidando il regime fascista che ritenne troppo evocative quelle parole. Ma la tempesta è alle viste sul serio per la radio, il piccolo grande media capace di resistere a temperie e intemperie della storia delle comunicazioni. Doveva morire chissà quante volte, […]

Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, presentato il rapporto annuale

Redazione . in Criminalità, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Il Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, Enzo Serata, ha presentato oggi il Rapporto Annuale sull’attività svolta dall’Unità nel 2024. Nel 2024 le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall’Unità sono state 145.401 (-3,3% rispetto al 2023). A tale contrazione si associano, da un lato, una riduzione della quota di SOS a rischio di […]

Il quorum mancato non può autorizzare colpi di mano autoritari

Giuseppe Giulietti . in Costituzione, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Politica, referendum e costituzione

I referendum non hanno raggiunto il quorum. Ora gli sciacalli sono già in azione per bastonare i promotori e colpire a morte quel “campo largo” che hanno sempre odiato e boicottato, forse sognano un campetto con gli eredi di Berlusconi e ogni sorta di centro e centrino. Non chiamateli moderati perché le posizioni della Chiesa […]

Trump-Musk, il più potente e il più ricco: «Tecnofeudatari e Crony capitalism»

Ennio Remondino . in Diritti, Economia, Internazionale, Istituzioni, Politica

Ai ‘tecnofeudatari di Silicon Valley’, come li definisce l’ex ministro greco Varoufakis, per continuare ad arricchirsi a dismisura, non devono subire regole. Ecco perché Trump e Musk erano destinati a incontrarsi, ad allearsi e poi a diventare nemici. O allearsi di nuovo, se converrà. «È il crony capitalism», il capitalismo degli amici, degli oligarchi, dei […]

“Taranto chiama”, la prima nazionale del documentario al Festival Cinemambiente di Torino

Cittadini Reattivi . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Lavoro, Piemonte, Progetti e iniziative, Puglia, Salute

Dopo quasi un decennio di riprese (2016-2025) l’inchiesta giornalistica “Taranto chiama”, finanziata attraverso una campagna di crowdfunding iniziata a partire dal 2022, approda in prima nazionale a Cinemambiente, il più importante festival del documentario ambientale in Italia. “Taranto chiama” è il nuovo documentario-inchiesta della giornalista e regista Rosy Battaglia. Martedì 10 giugno, ore 18 al […]

Ai referendum dell’8/9 giugno la Rosa Bianca invita a votare SI

Rosa Bianca . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Economia, Lavoro, referendum e costituzione

L’8 e il 9 Giugno p.v. si svolgeranno cinque referendum che potranno condurre a importanti cambiamenti nel nostro sistema normativo. La Rosa Bianca invita innanzitutto a non astenersi, ma ad esercitare il diritto-dovere del voto. La partecipazione della maggioranza degli aventi diritto al voto è infatti necessaria per dare validità all’esito del referendum. La Rosa […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link