NEWS

L’incidenza sulla sicurezza pubblica della delinquenza minorile e delle bande giovanili

Piero Innocenti . in Criminalità, Cultura, Dai territori, Forze dell'Ordine, Giovani, Istituzioni, SIcurezza

È sempre più rilevante l’incidenza della criminalità minorile sul livello della sicurezza pubblica in Italia come è stato ben evidenziato in un recente passato in due specifici documenti redatti dal Servizio Analisi Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Ci si riferisce all’elaborato dell’ottobre 2020 dal titolo “La devianza minorile”, a quello sulla “Criminalità minorile in […]

Camera del Lavoro di Milano, mercoledì 15 maggio: “Non dimenticare”

Milano è Memoria . in Brevi, Costituzione, Criminalità, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lombardia, Memoria, Politica

Mercoledì 15 maggio, alle ore 10.30, presso la Camera del Lavoro di Milano in corso di Porta Vittoria, si terrà l’incontro pubblico “Non dimenticare”, in occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria dedicato alle Vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice”. Durante l’incontro si terrà la presentazione del Portale della Rete degli archivi per non […]

“Il bisogno di memoria e verità a 50 anni dalla strage di Piazza della Loggia è più forte”

Casa della Memoria/Libera Brescia . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Cultura, Lombardia, Memoria

Brescia, martedì 14 maggio 2024 Auditorium San Barnaba – Corso Magenta 44 “Il bisogno di memoria e verità a 50 anni dalla strage di Piazza della Loggia è più forte” Serata di incontro e dialogo in occasione del 50° anniversario della strage di Piazza della Loggia Saluti di Marco Fenaroli, Assessore con delega alle Politiche […]

“Le donne delle stragi” e i ‘pupari’ della mattanza mafiosa del biennio 1992/1993

Massimiliano Giannantoni, Federico Carbone . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria

Per gentile concessione di Chiarelettere, Libera Informazione è lieta di ospitare un abstract de “LE DONNE DELLE STRAGI”, il nuovo libro del giornalista Massimiliano Giannantoni (scritto con la collaborazione del criminologo Federico Carbone) che fa il punto sulle inchieste relative alle stragi mafiose comprese in un arco di tempo che va dal 1992 al 1993. […]

Giorno della memoria, Senato della Repubblica, 9 maggio: i vincitori di “Tracce di memoria”

Rete degli Archivi per non dimenticare . in Brevi, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giovani, Istituzioni, Memoria, Progetti e iniziative

Giovedì 9 maggio 2024, a Roma, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla celebrazione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, istituito con legge n. 56 del 4 maggio 2007, che si è svolta nell’Aula di Palazzo Madama. La cerimonia è stata introdotta da Silvia Giralucci, Presidente […]

“Il ritorno della bestia” al Salone Internazionale del Libro di Torino, giovedì 9 maggio

Redazione . in Brevi, Costituzione, Criminalità, Diritti, Informazione, Istituzioni, Memoria, Politica

Il tour di presentazioni del nuovo libro di Paolo Berizzi “Il ritorno della bestia” edito da Rizzoli (2024) parte con la prima in programma al Salone Internazionale del Libro di Torino, alle ore 18.00 presso l’Arena Robinson Repubblica. Il giornalista de La Repubblica per le sue inchieste e il suo lavoro giornalistico sulla galassia neofascista […]

Caso Alpi – Hrovatin, incontro in Procura a Roma fra giornalisti e magistrati

Redazione . in Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Criminalità, Giustizia, Informazione, Internazionale

Incontro in Procura a Roma sul caso dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, avvenuto il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, in Somalia. Il senatore Walter Verini e i vertici dell’Ordine dei giornalisti e della Fnsi hanno incontrato il procuratore capo Francesco Lo Voi e la pm titolare dell’inchiesta, Elisabetta Ceniccola. La delegazione, con il […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link