NEWS

Mafia, ‘ndrangheta e storia: ‘Traditori’ di Paolo Borrometi presentato a Roma

Rossella Guadagnini . in Criminalità, Informazione, Istituzioni, Lazio, Mafie, Politica, Società

Domenica 19 novembre è stato presentato a Roma il nuovo libro del giornalista Paolo Borrometi, uscito per Solferino editore con il titolo “Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana”. L’incontro, a ingresso libero, si è tenuto nella Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, in via Opita Oppio 41. “La mia è una storia alternativa, […]

L’allarme sul fentanyl fu lanciato già quaranta anni fa

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Giovani, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Nel vertice di San Francisco, alcuni giorni fa, tra i presidenti di Stati Uniti e Cina, è stato preannunciato anche un accordo che impegna Pechino a contrastare l’esportazione di prodotti chimici usati per produrre il fentanyl, l’oppioide sintetico che sta causando, ogni anno, migliaia di morti negli Usa: nel 2022 sarebbero state oltre 100mila le […]

Strage di Ustica, il muretto di Purgatori e quelle promesse da rispettare

Daria Bonfietti * . in Criminalità, Diritti, Emilia-Romagna, Informazione, Memoria

Il Corriere della Sera ha messo a disposizione dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica (autorizzandone l’uso) la riproduzione di tutti gli articoli scritti da Andrea Purgatori sulla tragedia di Ustica. Sono la lunga storia di un appassionato impegno professionale, iniziato proprio lo stesso 27 giugno 1980, e nello stesso tempo “uno sguardo” […]

Launch of The 2023 ENACT Organised Crime Index For Africa

GITOC (Global Initiative Against Transnational Organized Crime) . in Brevi, Criminalità, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Mafie, Politica

The ENACT Index is a tool that measures and assesses levels of organised crime on the continent. It ranks the 54 countries on the continent according to their levels of criminality on a score from 1 to 10 (lowest to highest levels of criminality) and according to their levels of resilience to organised crime from 1 to […]

L’assassino di Anna Politkovskaja è stato graziato

Pancho Pardi * . in Criminalità, Guerre, Informazione, Memoria, Politica

Perdonato per aver combattuto in Ucraina da detenuto arruolato: così Sergei Khadzhikurbanov evita di scontare la pena di 20 anni di carcere per l’omicidio di Politkovskaja. La sua vicenda, che non sorprende per via del regime vigente in Russia, pone però quesiti importanti sul destino dei detenuti nel Paese e sul loro arruolamento nell’esercito. Si […]

Verona 22/11: “Prevenire l’infiltrazione mafiosa nel settore agricolo. Quali politiche e strumenti?”

Camera di Commercio di Verona/Avviso Pubblico . in Brevi, Criminalità, Dai territori, Economia, Istituzioni, Lavoro, Mafie, Veneto

La Consulta della Legalità della Camera di Commercio di Verona, in collaborazione con le istituzioni del territorio veronese, il mondo produttivo e Avviso Pubblico, organizza il convegno “Prevenire l’infiltrazione mafiosa nel settore agricolo – Quali politiche e strumenti?”. L’appuntamento è per mercoledì 22 novembre dalle 15.00 alle 18.00 presso la Sala Convegni di Veronamercato, in Via Sommacampagna 63 a Verona. Programma Saluti […]

L’evoluzione preoccupante della criminalità minorile in Italia

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Giovani, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza

Un minorenne pestato a sangue e derubato nella zona della stazione centrale a Napoli. Sequestrati, a Brescia, tirapugni e mazze ad alcuni gruppi di minorenni in perenne movimento da una piazza all’altra. Giovanissimi che da Perugia a Foligno si muovono sui treni picchiando o derubando i coetanei e danneggiando le strutture pubbliche. Violenta rissa, a […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link