NEWS

I trent’anni di Libera e quella legge modello

Gian Carlo Caselli . in Associazioni, Diritti, Economia, Giovani, Mafie, Memoria, Politica

Oggi sarà celebrata nella nostra Città di Torino, in piazza Bodoni alle ore 18.15 la tradizionale «giornata della memoria e dell’impegno di Libera» , che tra le tante «invenzioni» di Luigi Ciotti è forse la più preziosa e importante. Libera compie trent’anni. Trent’anni di lotta (in rete con altre associazioni) contro le mafie e la […]

Non solo 21 marzo: la memoria di Cristina Mazzotti con l’intitolazione di una via

Redazione . in Brevi, Diritti, Lombardia, Mafie, Memoria, Piemonte, Progetti e iniziative

Sabato 22 marzo, il giorno dopo la ricorrenza della Giornata della memoria e dell’impegno di Trapani, a Galliate sarà intitolata una via cittadina a Cristina Mazzotti, vittima innocente di mafia la cui storia è ancora viva nella memoria di moltissimi novaresi. Noi saremo presenti, così come saranno presenti i familiari di Cristina e professionisti che […]

Mafia. Ricordare le vittime a Trapani, la città inabissata nel mondo di mezzo

Nando dalla Chiesa . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Trapani. Quella città di incanti all’ultimo sud-ovest dell’Italia, assisa su uno dei tre vertici della Sicilia piantata nel cuore del Mediterraneo, ha più o meno 65mila abitanti. Meno di Cremona, quasi la metà di Monza o di Forlì. Eppure per la storia nazionale, non solo quella siciliana, ha un’importanza cruciale. Trapani, una delle quattro province […]

Milano mercoledì 19/3, “Crimini inconfessabili” a “Lezioni antimafia” di Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Eversione, Lombardia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

Milano, mercoledì 19 marzo ore 18.30 Casa della Memoria, Via Felice Confalonieri 14 Lezioni Antimafia, nono ciclo “STORIE VERE DI POTERI SELVAGGI E RELAZIONI INCONFESSABILI” “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973 – 1993) Fuoriscenalibri Relatore: Giuliano Turone, autore del libro ed ex magistrato Intervengono: Rosario Pantaleo, presidente Commissione […]

“L’appello – I compagni di Giuseppe di Matteo” a Forlimpopoli (FC) venerdì 21 marzo

Libera Forlì/Cesena . in Associazioni, Brevi, Cultura, Emilia-Romagna, Giovani, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 21, in occasione della XXX Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa dall’Associazione Libera e da Avviso Pubblico, nel Teatro Verdi di Forlimpopoli (FC) verrà presentato lo spettacolo teatrale “L’appello – I compagni di Giuseppe di Matteo” interpretato dai ragazzi delle classi prime […]

Don Luigi Ciotti: “Libera è un’onda di ribellione. Oggi le mafie sono più forti anche se uccidono meno”

Francesco La Licata * . in Associazioni, Chiesa, Costituzione, Diritti, Giustizia, Mafie, Memoria

L’associazione compie 30 anni: “Boss e imprese senza scrupoli ora collaborano. La legalità non resti solo una parola, troppe vittime aspettano ancora giustizia”. Ricorda “quell’ondata di ribellione morale e fermento civile” partita dalla Sicilia ferita e sconvolta dalle stragi del 1992, da cui tutto – si può dire – sia nato. E nel trentesimo anniversario […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link