NEWS

Verso la 42ma Marcia Antimafia Bagheria Casteldaccia: “Rompere il rapporto con la politica per distruggere la mafia”

Centro Studi Pio la Torre . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

Un consiglio comunale partecipato, visibilmente desideroso di unire le forze per consegnare un messaggio di responsabilità contro la mafia per ricordare alle giovani generazioni l’importanza della memoria. È quello che si è svolto a Bagheria, il primo di una serie che verrà, in vista della “Marcia antimafia da Bagheria a Casteldaccia”, promossa storicamente dal Centro […]

Solidarietà a Ranucci e Report in merito all’inchiesta su Berlusconi e Dell’Utri

Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage di via dei Georgofili . in Associazioni, Brevi, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica

L’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage: “Servizio serio e documentato, si lasci libera la stampa e la magistratura di ricercare la Verità”.  REPORT, la trasmissione di Rai 3 ha mandato in onda domenica 12 gennaio 2025 un servizio su Berlusconi, i suoi legami con Dell’Utri e i presunti legami con le stragi del […]

Palermo 16 gennaio, presentazione del libro “L’alba dell’antimafia”

Redazione . in Brevi, Cultura, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

«L’Ora», lo storico quotidiano della sera di Palermo, fondato a inizio Novecento dai Florio, acquisito dal Pci per farne un quotidiano regionalista, di sinistra ma non di partito, visse per una ventina d’anni un periodo di straordinaria vitalità, sotto la direzione di Vittorio Nisticò (1954-75). È sul racconto di questa fase – finora mai indagata […]

Delitto Mattarella e stragi di Stato

Roberto Scarpinato . in Costituzione, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

La pista nera. In audizione in commissione Antimafia nel 1989 Giovanni Falcone affermo che questo, il golpe Borghese, Bologna, il Rapido 904 e il viaggio di Sindona in Sicilia erano fatti collegati. Le indagini sull’omicidio di Mattarella segnarono una svolta drammatica nell’esistenza di Giovanni Falcone. Se con le sue indagini sui colletti bianchi della mafia […]

Inchiesta Report su B., per la figlia è ‘pattume mediatico’: il rigore giornalistico fa saltare i nervi

Giuseppe Giulietti . in Corruzione, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica

“Pattume mediatico giudiziario”: così Marina Berlusconi, e non solo lei, hanno definito la puntata trasmessa ieri da Report che comprendeva una inchiesta di Paolo Mondani su Berlusconi, su Dell’Utri e sul rapporto tra politica e mafia. Come sempre Paolo Mondani, giornalista rigoroso e documentato, ha connesso fatti, ridato memoria, riletto sentenze, senza abbandonarsi a ipotesi fantasiose e non verificate. Proprio […]

“30 anni di impegno contro le mafie, Libera e il valore della formazione”

Libera Lombardia . in Associazioni, Brevi, Giovani, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Libera compie trent’anni! Trent’anni di memoria e di impegno che hanno attraversato le storie e le vite di tante persone, grazie anche al prezioso lavoro che è stato svolto nelle scuole di ogni ordine e grado del nostro Paese. Ecco perché abbiamo organizzato un percorso di aggiornamento e di formazione per i docenti delle scuole […]

“Cancellate l’articolo 31 del DDL sicurezza”

Coordinamento associazioni familiari vittime di stragi . in Associazioni, Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Numerose Associazioni di familiari di vittime di mafia e terrorismo e singoli familiari di vittime esprimono forte preoccupazione, ed anche indignazione, per quanto proposto all’articolo 31 del ddl sicurezza attualmente in discussione in Parlamento. In un paese che non ha ancora superato le cicatrici provocate da stragi, omicidi, attentati, depistaggi, dossieraggi, golpe tentati, progetti eversivi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link