NEWS

Roma 1 dicembre: “100 anni di leggi sugli stupefacenti”, convegno di Giustizia Insieme

Giustizia Insieme . in Brevi, Droga, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

In occasione del centenario dalla prima legge sugli stupefacenti, n. 396 del 18 febbraio 1923, la Rivista Giustizia Insieme ha organizzato il Convegno dal titolo “100 anni di leggi sugli stupefacenti”, che si terrà a Roma, il 1° dicembre 2023 presso l’Aula magna della corte di Cassazione. Il convegno si articolerà in due sessioni. La prima sessione al mattino […]

Bari, custodia cautelare in carcere per otto sodali del clan Palermiti

Redazione . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Mafie, Puglia

Omicidio, tentato omicidio, porto e detenzione di armi da guerra e di armi comuni da sparo, favoreggiamento e ricettazione i reati contestati. Alle prime luci dell’alba, in Bari, Benevento, Cagliari, Siracusa e Teramo, la Polizia di Stato di Bari ha tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. […]

La pericolosa diffusione della cocaina “crack”

Piero Innocenti . in Droga, Giovani, Mafie, SIcurezza, Società

“Chi fa uso di crack diventa ingestibile”, così ha raccontato il padre di un giovane di 19 anni morto quest’anno a Palermo proprio a causa della dipendenza dall’uso di crack. L’uso della micidiale “cocaina crack” si va estendendo anche in Italia (ma anche nel Regno Unito, Belgio, Svizzera, Francia e Spagna) ad una platea in […]

L’allarme sul fentanyl fu lanciato già quaranta anni fa

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Giovani, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Nel vertice di San Francisco, alcuni giorni fa, tra i presidenti di Stati Uniti e Cina, è stato preannunciato anche un accordo che impegna Pechino a contrastare l’esportazione di prodotti chimici usati per produrre il fentanyl, l’oppioide sintetico che sta causando, ogni anno, migliaia di morti negli Usa: nel 2022 sarebbero state oltre 100mila le […]

Un nuovo bene confiscato alle mafie al Comune di Trezzano sul Naviglio (MI)

Comune di Trezzano sul Naviglio (MI) . in Brevi, Criminalità, Droga, Economia, Istituzioni, Lombardia, Mafie

Sarà dedicato all’emergenza abitativa l’appartamento di via Giacosa 29, consegnato oggi al sindaco Fabio Bottero: “Liberare un immobile dalla criminalità organizzata e poterlo utilizzare per il bene comune rappresenta una vittoria dello Stato”. Trezzano sul Naviglio (9 novembre 2023) – Questa mattina il sindaco Fabio Bottero ha ricevuto le chiavi dell’appartamento di via Giacosa 29 […]

Il contrasto alla delinquenza nelle Regioni italiane

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Un’idea di come vanno le cose sul fronte della repressione dei reati nelle singole Regioni la possiamo ricavare dai dati sulle persone arrestate o denunciate in stato di libertà dalle forze di polizia, elaborati dal Servizio Analisi Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Il periodo esaminato riguarda gli anni 2021 e 2022 (dati ormai consolidati) […]

La fortuna della mafia ha a che fare con gli interessi politici? Guardiamo alla realtà

Davide Mattiello . in Corruzione, Droga, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Proviamo ad assumere un pre-giudizio e a fare un esercizio… di fantasia. Il pre-giudizio: le fortune criminali delle organizzazioni mafiose sono direttamente proporzionali al grado di convergenza tra interessi mafiosi e interessi politici egemoni. Questo pre-giudizio è fondato e interessante? Credo che sia fondato, se ormai anche eccellenti prefetti della Repubblica si sentono liberi di affermare durante pubbliche iniziative […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link