NEWS

Convegno su via d’Amelio spostato da Palermo a Roma: care Colosimo e Meloni, l’imbarazzo vi seguirà ovunque

Davide Mattiello . in Istituzioni, Mafie, Politica

Ma davvero le super sorelle d’Italia, Chiara Colosimo e Giorgia Meloni, vogliono farci credere che il repentino trasferimento da Palermo a Roma del convegno già organizzato per il 19 luglio, anniversario della strage di Via D’Amelio, dipenda dalla comodità dei relatori e non piuttosto dall’imbarazzo crescente nel partito per l’inchiesta giudiziaria che, per ora, coinvolge il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno e l’assessora […]

“Amministratori sotto tiro”, presentato il 15° Rapporto: “Un’intimidazione al giorno da quindici anni”

Avviso Pubblico . in Costituzione, Dai territori, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza

Un’intimidazione al giorno, ogni giorno, per quindici anni. È il drammatico dato che emerge dal 15° Rapporto “Amministratori sotto tiro” presentato oggi da Avviso Pubblico, un lavoro prezioso frutto dell’impegno costante di analisti, accademici e studiosi che hanno scandagliato il fenomeno in ogni angolo del Paese. Dal 2010 al 2024, sono stati censiti 5.716 atti […]

La reale indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Riccardo De Vito * . in Carceri, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Un grido di allarme sull’indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. In democrazia, avere cura delle istituzioni significa anche segnalare motivi di preoccupazione e aspetti critici. Anche con poche parole scritte sul retro di una cartolina, Michel Foucalt scolpisce metafore potenti: «Ecco com’è la città in cui sono nato: santi […]

Per l’Italia una prevedibile maglia nera dal Rapporto sullo Stato di diritto: dal 9 agosto potremo denunciare

Giuseppe Giulietti . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

Rispetto al 2024 non si sono registrati miglioramenti e il governo non ha accolto alcuna delle raccomandazioni rivolte all’Italia. Tutto come previsto e prevedibile: la Relazione europea sullo Stato di diritto, che affronta anche i temi relativi alla libertà dei media, ha confermato un giudizio negativo sull’Italia. Rispetto al 2024 non si sono registrati miglioramenti e il […]

Libertà di stampa: Articolo 21 segnala alla Commissione Europea le violazioni del Governo italiano

Articolo 21 . in Associazioni, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative

Alla viglia della presentazione della nuova relazione sullo Stato di diritto dell’Unione europea, l’associazione Articolo 21, che si occupa di libertà di informazione e tutela del pensiero critico, segnala alla Commissione e in specie al Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori che neppure uno dei […]

Strasburgo 9 luglio 2025. In ricordo di Alex Langer 

Redazione . in Ambiente, Brevi, Diritti, Economia, Internazionale, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative

Vi prego di non considerare questo invito una rituale occasione per ricordare una persona, una data ed un luogo a 30 anni dalla sua scelta di andarsene, chiedendo perdono per il dolore provocato a chi ha condiviso con lui amore ed impegno. Alex Langer non credo meriterebbe questo trattamento. Mi auguro che chi accetterà questo […]

Trapani, le offese di Antonini ai giornalisti. Assostampa: “Toni volgari e inaccettabili”. Ordine: “Attacco scomposto”

Assostampa Sicilia . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Sicilia, Sport

L’Associazione siciliana della stampa con il Gruppo siciliano giornalisti sportivi aderenti all’Ussi esprimono sconcerto e ferma condanna per le gravi e offensive dichiarazioni del presidente del Trapani Basket, Valerio Antonini, rivolte pubblicamente – attraverso un post social – al giornalista Federico Tarantino e al Giornale di Sicilia. È inaccettabile che un dirigente sportivo si rivolga […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link