NEWS

La riforma Rai basta a guarire l’informazione in Italia? L’altra faccia del caso-Borrometi

Giuseppe Giulietti * . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia

In attesa di quella riforma della Rai, che non ci sarà, l’Agenzia Italia, di proprietà dell’Eni, dunque pubblica, ha accompagnato alla porta il condirettore Paolo Borrometi. Al di la dell’affetto per Paolo, un amico leale e coraggioso, presidente di Articolo 21, non possiamo non svolgere qualche riflessione. Paolo Borrometi è uno dei cronisti che ha […]

Sì, la ‘Ndrangheta ha partecipato alle stragi!

Aaron Pettinari * . in Calabria, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Depositate le motivazioni della sentenza di Cassazione che ha annullato con rinvio la condanna per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. Quando lo scorso dicembre i giudici della sesta sezione della Suprema corte hanno deciso di annullare con rinvio la condanna all’ergastolo per il boss di Brancaccio Giuseppe Graviano ed il mammasantissima di Melicucco Rocco Santo Filippone nel processo […]

Il Perù sotto scacco della criminalità

Piero Innocenti . in Corruzione, Droga, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Un mese fa, nel centro di Lima capitale del Perù, migliaia di cittadini indignati hanno manifestato per l’ondata di omicidi e in generale per l’aumentata insicurezza che si è registrata in molte zone del Paese. Amanda Chaparro, giornalista di Le Monde, nell’articolo pubblicato nei giorni scorsi su Internazionale (“La criminalità organizzata tiene in ostaggio il […]

Nazioni Unite: gli esperti ONU criticano il Decreto Sicurezza del Governo Italiano

Università di Padova, Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" . in Brevi, Costituzione, Diritti, Internazionale, Istituzioni, Politica

Gli esperti di diritti umani delle Nazioni Unite hanno espresso profonda preoccupazione per il recente Decreto Sicurezza emanato dal governo italiano. Il 4 aprile, il governo ha approvato improvvisamente un disegno di legge sulla sicurezza che era in discussione e oggetto di critiche in Senato. Gli esperti, tra cui Gina Romero, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite […]

Intelligenza artificiale. Quello che si deve fare per tenerla a bada e non finire sconfitti

Nando dalla Chiesa . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Ennò! C’è qualcosa che non fila in questo dibattito sull’intelligenza artificiale. Scruto il mondo, e da lontano o da vicino il risultato non cambia. Ascolto incredulo il linguaggio, osservo sgomento le gesta di Trumpolone l’arancione, tra scodinzolii di ammirazione di influenti giornalisti. Vedo Putin resuscitare la storia delle prigioni e dei veleni. Vedo i massacri […]

Informazione. E venne il giorno dell’incontro delle opposizioni

Vincenzo Vita . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative

Presso la sede della Stampa estera, ieri in via del Plebiscito di Roma un tempo abitata da altri inquilini, si è tenuto un incontro pubblico su «Informazione, emergenza democratica: European Media Freedom Act (Emfa), riforma Rai, conflitto di interessi, piattaforma social europea, decreto sicurezza. La società civile chiama al tavolo la politica». Il convegno è […]

Roma 16 aprile, presentazione del libro “Operazione Bologna 1975-1980”

Memo/Archivio Flamigni . in Brevi, Costituzione, Cultura, Eversione, Memoria, Politica, Progetti e iniziative, Terrorismo

Mercoledì 16 aprile alle 17:00 presentiamo il libro di Antonella Beccaria e Cinzia Venturoli Operazione Bologna 1975-1980: l’inarrestabile onda della strategia della tensione (Castelvecchi Editore, 2024). Dialogheranno con le autrici Ilaria Moroni, direttrice dell’Archivio Flamigni e Andrea Martini, giovane ricercatore laureato con una tesi sulla strage di Bologna, con l’idea di mettere in comunicazione generazioni […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link