NEWS

Attacco all’Iran: un altro segno di estrema follia

Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace . in Diritti, Guerre, Politica, SIcurezza

Shock. Paura. Minacce. Il nuovo, vasto, attacco israeliano in corso contro l’Iran è un altro segno dell’estrema follia che ci sta trascinando in una guerra senza limiti né confini: la terza guerra mondiale. Un altro atto criminale dalle conseguenze imprevedibili, perpetrato senza alcun rispetto della legalità e del diritto internazionale. Gaza. Cisgiordania. Libano. Siria. Yemen… […]

Los Angeles: coprifuoco, retate di migranti, soldati e autoritarismi

Ennio Remondino . in Diritti, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Il divieto di circolazione dalle 20 alle 6, secondo la sindaca Karen Bass, rimarrà in vigore per «alcuni giorni» di modo da porre fine ai confronti fra manifestanti e polizia con scontri e tafferugli. E rendere sproporzionato l’intervento di agenti federali e soldati decisi da Trump. La città degli angeli vista dal Diavolo L’amministrazione Trump […]

Salviamo Gaza. Domenica 15 giugno partecipa alla Marcia da Marzabotto a Monte Sole

Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giovani, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica, SIcurezza

La Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace invita tutte e tutti a partecipare alla Marcia nazionale da Marzabotto a Monte Sole in programma domenica 15 giugno. Partenza ore 11:00 da Marzabotto – Parco Peppino Impastato Arrivo ore 14:00 a Monte Sole – Poggiolo di San Martino di Caprara Manifestazione conclusiva ore 15:00-17:00 Appello Da Monte […]

Perché Copasir, governo e Servizi rischiano il corto circuito sul direttore di Fanpage Cancellato

Davide Mattiello . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza

La vicenda Cancellato è l’altra faccia della vicenda Almasri: entrambe ci avvertono del precipizio in cui sta cadendo lo Stato di Diritto. Perché Copasir, governo e Servizi Segreti rischiano il corto circuito proprio sul direttore di Fanpage, Francesco Cancellato? Perché la legge che regolamenta i Servizi Segreti, la numero 124 del 2007, all’articolo 17, quello […]

L’arresto del boss Dritan Gjika nel quadro del narcotraffico mondiale

Matteo Armelloni . in Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Internazionale, Mafie, SIcurezza

Lo scorso 26 maggio 2025 potrebbe entrare nella storia dell’Ecuador e, forse, segnare un elemento di chiarezza nella lotta al narcotraffico mondiale. Questa nostra ipotesi deriva dal fatto che, in questa data, è stato arrestato dall’INTERPOL Dritan Gjika, il quale si trovava da tempo nella città di Abu Dhabi. La sua cattura ha realmente un […]

Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, presentato il rapporto annuale

Redazione . in Criminalità, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Il Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, Enzo Serata, ha presentato oggi il Rapporto Annuale sull’attività svolta dall’Unità nel 2024. Nel 2024 le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall’Unità sono state 145.401 (-3,3% rispetto al 2023). A tale contrazione si associano, da un lato, una riduzione della quota di SOS a rischio di […]

Card elettronica per i giornalisti. L’attuale tesserino non potrà più essere utilizzato come documento dal 2026

Ordine dei Giornalisti . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, SIcurezza

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti prosegue il percorso di verifica relativo alla possibilità di realizzare una card professionale (carta elettronica) per i giornalisti che sostituirà il vecchio tesserino, provando a superare la questione che l’attuale tesserino cartaceo nel corso del 2026 non potrà essere più utilizzato come documento di riconoscimento. Il Regolamento UE 2019-1157 relativo alle […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link