NEWS

I trent’anni di Libera e quella legge modello

Gian Carlo Caselli . in Associazioni, Diritti, Economia, Giovani, Mafie, Memoria, Politica

Oggi sarà celebrata nella nostra Città di Torino, in piazza Bodoni alle ore 18.15 la tradizionale «giornata della memoria e dell’impegno di Libera» , che tra le tante «invenzioni» di Luigi Ciotti è forse la più preziosa e importante. Libera compie trent’anni. Trent’anni di lotta (in rete con altre associazioni) contro le mafie e la […]

Camera del Lavoro di Milano, sabato 22 marzo: “Ripudia la guerra”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Guerre, Internazionale, Lombardia, Progetti e iniziative

Sabato 22 marzo, a Milano una giornata di riflessioni, spunti, analisi sui conflitti e le guerre e sull’inevitabile via della diplomazia per garantire la pace. Organizzano Anpi, Acli, Arci, Cgil, Comitato Democrazia Costituzionale e Libertà e Giustizia. «Affermare il rifiuto della guerra, promuovere la cultura e la pratica della pace, rivendicare il rispetto del diritto […]

“L’appello – I compagni di Giuseppe di Matteo” a Forlimpopoli (FC) venerdì 21 marzo

Libera Forlì/Cesena . in Associazioni, Brevi, Cultura, Emilia-Romagna, Giovani, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 21, in occasione della XXX Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa dall’Associazione Libera e da Avviso Pubblico, nel Teatro Verdi di Forlimpopoli (FC) verrà presentato lo spettacolo teatrale “L’appello – I compagni di Giuseppe di Matteo” interpretato dai ragazzi delle classi prime […]

Le prossime iniziative in Friuli Venezia Giulia nel segno della memoria

Redazione . in Associazioni, Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Cultura, Diritti, Friuli Venezia Giulia, Informazione, Progetti e iniziative

Giovedì 20 marzo, a trentun anni esatti dall’omicidio, Miran Hrovatin verrà ricordato nella sua Trieste assieme alla collega Ilaria Alpi: alle ore 11 l’Ordine dei Giornalisti, Assostampa, Articolo21 del Friuli Venezia Giulia e la Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin invitano a portare un fiore al giardino di Barcola intitolato all’operatore video. Lo stesso giorno, alle ore […]

Intelligenza Artificiale, se ne parla a Milano giovedì 20 marzo

Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Informazione, Lombardia, Progetti e iniziative

Le Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli invitano all’incontro (a cura di Giorgio Lambertenghi Deliliers) Giovedì 20 Marzo 2025, ore 17.30 Intelligenza Artificiale (interrogativi di ordine etico, filosofico e antropologico) Introduce e coordina Fabio Pizzul, Presidente Fondazione Ambrosianeum, giornalista Relatori Eugenio Santoro, Resp. Unità di Ricerca in sanità e terapie digitali Dip. Oncologia Clinica, Ist. Mario Negri IRCCS-Milano “Campi di applicazione in sanità” […]

Il declino democratico si aggrava: gli strumenti UE inefficaci

Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Pubblicato il Rapporto 2025 sullo stato di diritto. La recessione democratica dell’Europa si è aggravata nel 2024, secondo il rapporto sullo Stato di diritto della dalla Civil Liberties Union For Europe (Liberties). I Paesi considerati roccaforti democratiche stanno scivolando verso tendenze autoritarie e l’uso minimo che l’Unione europea ha fatto del suo pacchetto di strumenti per lo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link