NEWS

Milano. Giustizia riparativa, il valore del rapporto tra vittime e autori di reato

Silvia Donnini * . in Carceri, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lombardia

Le carceri italiane affrontano oggi una fase complessa, tra sovraffollamenti e allarmante aumento dei suicidi da parte dei detenuti. Negli istituti penitenziari, però, nascono anche progetti positivi, come il Gruppo della Trasgressione che, instaurando un dialogo tra detenuti e familiari delle vittime, favorisce il processo di riparazione. Ne hanno parlato a Live In Milano 2025 […]

“L’amore in questa città”: Roma giovedì 12 giugno, Senato della Repubblica

Redazione . in Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Istituzioni, Lazio, Memoria, Progetti e iniziative

Palermo, 1935: il corpo di una studentessa, Cetti Zerilli, viene ritrovato nel palazzo dell’Università crivellato da tre colpi di pistola. Accanto a lei il cadavere di un milite fascista, in camicia nera e stivaloni. Un caso di omicidio-suicidio sentenzia la polizia del regime, che lo archivia con un’urgenza sospetta, imponendo alla stampa il silenzio. A novant’anni […]

Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, presentato il rapporto annuale

Redazione . in Criminalità, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Il Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, Enzo Serata, ha presentato oggi il Rapporto Annuale sull’attività svolta dall’Unità nel 2024. Nel 2024 le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall’Unità sono state 145.401 (-3,3% rispetto al 2023). A tale contrazione si associano, da un lato, una riduzione della quota di SOS a rischio di […]

Eight years on, guilty verdicts in Daphne Caruana Galizia murder – but justice remains incomplete

Caroline Muscat * . in Criminalità, Giustizia, Informazione, Internazionale, Mafie, Memoria

More than eight years after Maltese journalist Daphne Caruana Galizia was assassinated in a car bomb attack, Robert Agius and Jamie Vella have been found guilty of her murder, marking a significant, though incomplete, step toward justice in a case that has come to symbolise impunity at the heart of an EU state. The long-awaited […]

Il decreto sicurezza è legge, in Senato si sfiora la rissa

Redazione . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Meloni: ‘Passo decisivo’. Balboni e Berrino di FdI infiammano Aula. Il decreto sicurezza – o “decreto paura” come lo chiamano a sinistra – è legge. Per il provvedimento più dibattuto negli ultimi 18 mesi dentro e fuori i Palazzi, è stato un crescendo. E un’accelerata, nei tempi: con 109 voti favorevoli e 69 contrari il […]

Azzardo, nel 2024 nella Diocesi di Milano persi 2,15 miliardi di euro

Chiesa di Milano . in Brevi, Criminalità, Diritti, Economia, Lombardia, Mafie, Salute

Un enorme buco nero, che ingoia risorse economiche spropositate e determina guasti sociali ingenti. Una vorace tassa occulta, che grava sulla collettività sia inasprendo la vulnerabilità di intere categorie sociali, sia distraendo capitali da utilizzi più razionali e produttivi. In definitiva, una «Grande bugia», come titola in copertina il numero di giugno della rivista di […]

Roma, inaugurato al Centro Rai di Saxa Rubra il murale dedicato a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Redazione . in Caso Alpi-Hrovatin, Criminalità, Giustizia, Informazione, Lazio, Memoria

È stato inaugurato oggi, sulla facciata della Palazzina C del Centro Rai di Saxa Rubra, il murale dedicato a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Un’iniziativa promossa da Usigrai e dal Comitato di redazione del Tg3, accolta con sensibilità dall’Azienda, per rendere omaggio a due colleghi uccisi il 20 marzo 1994 a Mogadiscio mentre svolgevano il loro […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link