NEWS

Pio La Torre assassinato dalla mafia? Macché! Sono stati i comunisti. Lo disse Ciancimino e oggi Mori rilancia

Davide Mattiello . in Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

A Mori e De Donno, sentiti dalla Commissione parlamentare anti mafia, Ciancimino servirebbe a dimostrare che la magistratura inquirente palermitana è stata in parte collusa. Pio La Torre assassinato dalla mafia? Macchè! A volerlo morto furono i suoi compagni di partito, quei dannati comunisti, parola di Vito Ciancimino. A tanto si arriva seguendo con ansia crescente l’epifania della […]

Mafia e massoneria: arrestato “Solimano”, l’avvocato fiancheggiatore di Messina Denaro

Rino Giacalone . in Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, Politica, Sicilia

Donne e massoneria. Insegnanti e colletti bianchi. Il “cerchio magico” che ha protetto la trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro ogni giorno che passa da quando i carabinieri del Ros lo hanno acciuffato a Palermo, era il 16 gennaio 2023,  prende sempre di più questi contorni che sembrano delimitare i confini di quell’area dentro la […]

“Per una sicurezza democratica”. L’appello di 257 giuspubblicisti di tutte le Università italiane

Articolo 21 . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Il decreto sicurezza viola le prerogative costituzionali garantite al Parlamento e, nel merito, punta a reprimere il dissenso e comprime alcuni diritti fondamentali , tassello fondamentale in qualunque democrazia. Per questo ben 257 giuspubblicisti di tutte le Università italiane lanciano un appello pubblico in cui elencano la macroscopica incostituzionalità del decreto e invitano gli organi […]

La “contraffazione”, un fenomeno criminale in espansione

Piero Innocenti . in Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Lavoro

In occasione della “Giornata Nazionale del Made in Italy” il 15 aprile scorso, il Servizio Analisi Criminale, articolazione interforze della Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha presentato l’interessante elaborato “La contraffazione. Evoluzione del fenomeno criminale sul mercato fisico e online” fornendo molti dati e spunti di riflessione sui contraffattori e le organizzazioni criminali di riferimento […]

Giorgia Meloni tiri fuori i numeri delle identificazioni di polizia

Saverio Lodato . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Solo un ministro alticcio può augurarsi un 25 aprile sobrio. Solo un governo che alza il gomito, in delirio di onnipotenza, può infatti rivolgere il suo appello a sessanta milioni di italiani invitandoli a festeggiare il 25 aprile, festa della liberazione nazionale, senza vedersi costretto a schierare in campo i questurini. Ad Ascoli Piceno, una […]

Inondati dalla cocaina

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, SIcurezza

Non sono (ancora) ossessionato da quanto sta accadendo nel traffico di droghe, in particolare di cocaina, in Italia e in molti paesi del mondo, ma sono fortemente preoccupato delle gravi e inevitabili conseguenze sul piano politico, sociale, della salute umana, che si stanno producendo in questo ambito. L’attenzione mediatica, negli ultimi tempi, si è concentrata […]

Al via a Milano le attività dell’Osservatorio regionale sulle periferie: prima riunione operativa in prefettura

Ministero dell'Interno . in Associazioni, Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lombardia, SIcurezza, Società

Istituzioni, enti locali e del terzo settore uniti per affrontare le problematiche di queste realtà urbane e promuovere mirati interventi. Prima riunione ieri, in prefettura a Milano, dell’Osservatorio regionale sulle periferie, articolazione territoriale dell’Osservatorio nazionale costituito presso il ministero dell’Interno con il compito di analizzare e promuovere interventi per il miglioramento delle realtà socio-economiche delle […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link