NEWS

“Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani”. Il 5 dicembre a Padova. Il 10 dicembre ad Assisi

Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”, Fondazione PerugiAssisi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Internazionale, Progetti e iniziative, Umbria, Veneto

Il 10 dicembre 2023 la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani compie 75 anni. Il mondo sembra essere preda di forze oscure, violente, incontrollate e impietose.  “Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani” Il 5 dicembre a Padova Il 10 dicembre ad Assisi Il 10 dicembre 2023 ricorre il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948-2023), […]

Addio Massimina. “Data” dopo “data”, la gioia dell’impegno civile con allegria

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Società

Massimina. I nomi che ci accolgono da piccoli ce li portiamo addosso tutta la vita. E chi ci vede, chi ci incontra, si abitua ad associare il nostro nome a qualcosa. Lo slancio, il dolore, l’altruismo, la mediocrità. Dipende da quando e come ci conosce. Massimina (Lauriola) l’ho conosciuta ormai anziana, e a lei associo quel […]

San Giovanni Valdarno (AR): due incontri “Sulla strada di don Milani”

Pierluigi Ermini . in Associazioni, Cultura, Diritti, Giovani, Progetti e iniziative, Toscana

Due incontri per parlare di economia e scuola con lo sguardo del parroco di Barbiana. “Sulla strada di don Milani” è un progetto pensato ed organizzato dall’Amministrazione Comunale di San Giovanni Valdarno, dagli istituti Superiori Isis Valdarno e Licei Giovanni da San Giovanni, gli Istituti Comprensivi Masaccio e Marconi, il Coordinamento del Valdarno Superiore di […]

Morbegno (SO), venerdì 1 Dicembre 2023: “Io sono Rita”

Presidio di Libera Morbegno "Piero Carpita e Luigi Recalcati" . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Memoria, Sicilia

Io sono Rita Rita Atria: la settima vittima di Via D’Amelio Morbegno (SO), venerdì 1 Dicembre 2023 Aula magna dell’Istituto Saraceno (Via per S.Marco, 3) Conferenza pubblica in occasione del 6° anniversario del Presidio di Libera “Piero Carpita – Luigi Recalcati” di Morbegno (SO) Intervengono:  Giovanna Cucé, giornalista del TG1 e coautrice del libro Don […]

Extralibera, Roma 1/12: “La mafia e la violenza sulle donne. Segnare una strada di liberazione”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Società

Donne, codici mafiosi, gerarchie criminali. Segnare una strada di liberazione. Incontro 1 dicembre sede Extralibera – Roma. Le mafie impongono codici basati sulla violenza e sulla sopraffazione. Le donne sono le prime vittime di queste modalità, costrette in ruoli definiti dalle gerarchie criminali e familiari. In occasione delle iniziative realizzate nell’ambito della Giornata Internazionale contro la […]

“Beni confiscati: da problema a opportunità”: il 1° dicembre a Catanzaro

Regione Calabria, FISU e Avviso Pubblico . in Brevi, Calabria, Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie

“Una moderna politica antimafia si conduce concentrando gli sforzi non solo sul fronte della repressione personale ma, prima ancora, sul contrasto di tipo patrimoniale. In questo ambito un ruolo centrale va senz’altro assegnato al sistema di gestione e destinazione dei beni confiscati, attraverso il quale i beni delle mafie tornano ad essere beni della collettività.” Si apre con questa […]

Venerdì 1 dicembre: costituzione di un nuovo presidio di Libera Bergamo in Val Cavallina (BG)

Libera Bergamo . in Associazioni, Brevi, Diritti, Lombardia, Mafie, Memoria

Dal giugno 2022, il Coordinamento provinciale di Libera Bergamo, a seguito di sollecitazioni provenienti dalla Val Cavallina e i paesi limitrofi (circa una ventina), ha programmato e realizzato un percorso di formazione alla legalità articolato in 5 incontri sulle tematiche proprie dell’attività di Libera finalizzato alla costituzione di un Presidio di Libera nella Val Cavallina. […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link