NEWS

Non siamo più normali. Atenei, ferrovie, bus e ospedali: il caos è il nostro destino

Nando dalla Chiesa . in Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Politica, Scuola, Società

Il titolo me lo ricordo bene: “L’impossibilità di essere normale”. Ricordo pure i protagonisti: Elliott Gould e Candice Bergen. E ricordo che era divertentissimo. Non chiedetemi però quale fosse la trama di quel film di mezzo secolo fa, la memoria racconta solo che c’erano di mezzo degli esami universitari. Fatto sta che quel titolo rimbalza ora […]

Ecogiustizia subito per il Sin di Venezia-Porto Marghera

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Diritti, Economia, Giustizia, Lavoro, Progetti e iniziative, Salute, Veneto

“Le bonifiche nel SIN di Venezia – Porto Marghera sono ferme al palo, ostaggio di burocrazia e finanziamenti che rischiano di continuo stop e tagli. Attualmente sono stati bonificati solo il 21% della superficie a terra e lo 0,1% della falda. Una negligenza che va avanti da decenni, di cui fanno le spese i cittadini e […]

“Noi siamo Friuli Venezia Giulia. Storie di uomini e caporali” – 23/24/25 gennaio

Libera FVG/Centro Balducci . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Friuli Venezia Giulia, Lavoro, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

Tre giornate di incontri, di dibattiti, di storie di donne, di uomini, di caporali, di sfruttamento. “Noi siamo Friuli Venezia Giulia. Storie di uomini e caporali” è il titolo della rassegna in programma dal 23 al 25 Gennaio tra San Vito al Tagliamento (PN) e Zugliano (UD). Le tre giornate sono promosse da Libera FVG […]

Cairo Editore, i giornalisti: «Preoccupati per il futuro delle testate del gruppo»

Fnsi . in Brevi, Cultura, Economia, Informazione, Lavoro, Società

A un anno dall’accordo raggiunto nel gennaio 2024 in merito al piano di crisi dopo la sospensione di 5 mensili storici, i lavoratori chiedono all’azienda «di attuare azioni concrete» per «imprimere nuovo sprint ai periodici, tenerli al passo coi tempi e con la digitalizzazione». I giornalisti della Cairo Editore esprimono «preoccupazione per il futuro delle […]

La Consulta ammette cinque referendum e boccia quello sull’autonomia differenziata

Redazione . in Brevi, Costituzione, Diritti, Economia, Lavoro, referendum e costituzione

Ammissibili 5 referendum: cittadinanza, jobs act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine, responsabilità solidale del committente negli appalti La Corte costituzionale ha deciso oggi in camera di consiglio i giudizi sull’ammissibilità dei referendum seguenti: 1) richiesta di referendum abrogativo denominata “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi […]

Ecogiustizia subito, il 22 gennaio doppio appuntamento a Venezia e Marghera

Acli Provinciali Venezia . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Dai territori, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Lavoro, Salute, Veneto

Prosegue l’avvicinamento alla data veneziana di “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”, la campagna nazionale promossa da Acli, Agesci, Arci, Azione Cattolica, Legambiente e Libera per accendere i riflettori sulle mancate bonifiche delle aree gravemente inquinate. Mercoledì 22 gennaio il nostro territorio ospiterà due appuntamenti. Al mattino, alle 11.30, appuntamento davanti al palazzo della Regione Veneto, in Fondamenta Santa Lucia […]

La protesta dei magistrati: sciopero il 27 febbraio deciso dal Direttivo ANM

Associazione Nazionale Magistrati . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lavoro, Politica

L’Associazione nazionale magistrati in prima fila contro le riforme costituzionali che mettono a rischio autonomia e indipendenza della magistratura. Il Comitato direttivo centrale, in esecuzione del deliberato dell’assemblea straordinaria, ha quindi definito quali saranno le manifestazioni di protesta in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario che si terrà il 25 gennaio nelle sedi delle Corti di appello […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link