NEWS

Open Olympics 2026, al via anche a Milano la campagna di monitoraggio civico

Libera Milano . in Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Lombardia, Sport

Manca meno di un anno alle Olimpiadi di Milano Cortina. Quanto sappiamo realmente di queste opere? Quale sarà il loro impatto sulle nostre vite e sull’ambiente? Quanto si sta spendendo in modo responsabile e trasparente? Dopo l’uscita del secondo report internazionale di Open Olympics, vogliamo concentrarci su Milano. Vorresti darci una mano? Se vivi a Milano, ti […]

È stato “tutto molto bello”. In ricordo di Bruno Pizzul

Riccardo Cucchi . in Cultura, Informazione, Media, Società, Sport

Carissimo Bruno, non ti ho mai confessato che prendevo appunti mentre ti ascoltavo. Perché non te l’ho confessato? Per pudore, per quella forma di rispetto e di soggezione che scaturisce spontanea in chi, prima ancora di farlo, quel mestiere lo sognava. Maestri della parola. Questo siete stati per la nostra generazione di radioascoltatori e telespettatori […]

Scommettiamo che il governo scommette?

Vincenzo Vita . in Diritti, Istituzioni, Politica, Salute, Società, Sport

Può essere che oggi, a fari spenti e mentre gli animi sono rivolti altrove, torni in scena il non commendevole tentativo di abolire il (giusto) divieto apposto alla pubblicità indiretta delle scommesse e del gioco d’azzardo. Tale norma fu introdotta dall’articolo 9 della legge del 9 agosto 2018, n.96. Simile disposizione rendeva assoluta una scelta […]

Anac: “Fondazione Milano-Cortina è ente di diritto pubblico”

Redazione . in Diritti, Economia, Istituzioni, Lombardia, Politica, Sport, Trentino Alto Adige, Veneto

Lo sostiene l’Autorità nazionale anti-corruzione perché i suoi dirigenti sono di nomina pubblica, persegue un interesse pubblico e non opera in regime di reale concorrenza. E sarà lo Stato a ripianare eventuali perdite. La Fondazione Milano-Cortina 2026 è un ente di diritto pubblico. Lo sostiene l’Anac, l’Autorità nazionale anti corruzione, in un ‘approfondimento’ inviato neigiorni scorsi […]

Olimpiadi 2026, Fnsi: «I media non alimentano sabotaggi»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Lombardia, Politica, Sport, Trentino Alto Adige, Veneto

La segretaria generale Fnsi Alessandra Costante, d’intesa con il Sindacato giornalisti Veneto, replica al sottosegretario Alessandro Morelli per il quale l’azione ai danni della pista di bob di Cortina d’Ampezzo sarebbe stato «un gesto di boicottaggio ideologico, alimentato anche attraverso media, persino sui canali del servizio pubblico». «Dispiace sentire, ancora una volta, che i media […]

Olimpiadi 2026 in ritardo? Simico: «Strumentalizzazioni inaccettabili». La replica delle associazioni

Redazione . in Associazioni, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Lombardia, SIcurezza, Sport, Trentino Alto Adige, Veneto

Lo scorso venerdì 14 febbraio è uscito il secondo report promosso nell’ambito della campagna di monitoraggio denominata “Open Olympics 2026” che ha denunciato i ritardi nel cronoprogramma delle opere previste per i giochi invernali di Milano-Cortina 2026.  Di fronte a ultimi dati ha replicato con una dura nota, la Società Infrastrutture Milano Cortina 2020 – […]

Open Olympics 2026: ad un anno dall’apertura dei giochi invernali ecco il secondo report

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Diritti, Economia, Istituzioni, Progetti e iniziative, Sport

A meno di un anno dal loro inizio, le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 continuano a essere al centro del dibattito pubblico e delle preoccupazioni civiche. Libera insieme alle associazioni che promuovono la campagna Open Olympics 2026 presenta il secondo report (il primo è disponibile a questo link) di monitoraggio civico sui giochi, per […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link