NEWS

Don Ciotti: “Non separare l’etica dalla bellezza, e la bellezza è la montagna”

Redazione . in Associazioni, Costituzione, Cultura, Dai territori, Diritti, Società

La riflessione di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, al 101mo Congresso del Club Alpino Italiano. “Non possiamo permetterci di separare l’etica dalla bellezza, e la bellezza è quella delle nostre montagne”. Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, lo dice nel suo intervento dal palco del 101mo Congresso Nazionale del Club Alpino Italiano- CAI, in corso […]

Le proposte di Libera e delle realtà sociali che gestiscono beni confiscati

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Dai territori, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

“Raccontiamo il bene” è il titolo dell’appuntamento nazionale sul tema dei beni confiscati e sul loro riutilizzo sociale che si è tenuto lo scorso 24 novembre a Roma nella nuova sede nazionale di Libera. Le norme sull’attacco ai patrimoni mafiosi e sul riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie hanno compiuto, in questo 2023, rispettivamente 41 […]

Domani prosegue lo sciopero generale di Cgil e Uil nelle regioni del Nord. Articolo 21 ci sarà

Articolo 21 . in Brevi, Costituzione, Dai territori, Diritti, Informazione, Lavoro

Prosegue la mobilitazione promossa da Cgil e Uil ‘Adesso basta!’. Dopo gli scioperi riusciti e le manifestazioni partecipate del 17 e del 20 novembre, domani (24 novembre) incroceranno le braccia, per otto ore o per l’intero turno le lavoratrici e i lavoratori delle regioni del Nord (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino […]

Verona 22/11: “Prevenire l’infiltrazione mafiosa nel settore agricolo. Quali politiche e strumenti?”

Camera di Commercio di Verona/Avviso Pubblico . in Brevi, Criminalità, Dai territori, Economia, Istituzioni, Lavoro, Mafie, Veneto

La Consulta della Legalità della Camera di Commercio di Verona, in collaborazione con le istituzioni del territorio veronese, il mondo produttivo e Avviso Pubblico, organizza il convegno “Prevenire l’infiltrazione mafiosa nel settore agricolo – Quali politiche e strumenti?”. L’appuntamento è per mercoledì 22 novembre dalle 15.00 alle 18.00 presso la Sala Convegni di Veronamercato, in Via Sommacampagna 63 a Verona. Programma Saluti […]

Comuni sciolti per mafia, con focus al centro nord. Presentato il dossier “La linea della palma”

Avviso Pubblico . in Costituzione, Dai territori, Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica

Si chiama “La Linea della palma” il nuovo dossier di Avviso Pubblico sui Comuni sciolti per mafia, presentato venerdì 17 novembre presso il Centro di residenza universitaria di Bertinoro, in occasione dell’apertura della prima Scuola di formazione politica “Amministratori consapevoli” rivolta ad amministratori locali e aspiranti tali ideata insieme alla Fondazione Scintille di Futuro presieduta […]

Conoscere le mafie e “Liberi di scegliere”: due incontri a Figline Valdarno (FI)

Pierluigi Ermini * . in Brevi, Cultura, Dai territori, Giovani, Mafie, Toscana

Sabato 18 febbraio a Figline Valdarno discuteremo di mafie della loro capacità di trasformarsi e di come combatterle. Lo faremo al mattino con gli studenti dell’Isis Vasari e al pomeriggio in un incontro pubblico dove presenteremo il bellissimo progetto “Liberi di scegliere” promosso dal Ministero della Giustizia, dalla CEI e da Libera Contro le Mafie […]

Articolo 21 da domani nelle piazze dello sciopero insieme a Cgil e Uil. Difendiamo i diritti costituzionali

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Dai territori, Diritti, Economia, Lavoro, Lazio, Politica, Società, Toscana, Umbria

Il diritto allo sciopero e quello ad essere informati si tengono e stanno insieme soprattutto  in questo momento, quando si registrano pericolose derive di negazione dei diritti costituzionali. Ecco perché Articolo 21 da domani sarà in piazza accanto a Cgil e Uil, nel solco di una protesta che riguarda la condizione economica dell’Italia e la comunicabilità […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link