NEWS

Cdr Tgr Rai: «L’azienda ridimensiona l’informazione regionale». Proclamati 5 giorni di sciopero

Usigrai . in Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni, Lavoro

L’assemblea dei Cdr della Tgr ritiene non più sostenibile la situazione in cui versa la testata. L’azienda sta nei fatti ridimensionando l’informazione del servizio pubblico da e per i territori, in aperta violazione del contratto di servizio che impone alla Rai di “valorizzare le sedi regionali (…) per salvaguardare l’informazione e l’approfondimento culturale nelle realtà […]

Europa armata: timori e dubbi su come e perché

Ennio Remondino . in Costituzione, Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

Riarmo a tutti i costi, tra dubbi politici, di bilancio e il No ungherese alla guerra ucraina. Forzature politiche interne e molta ipocrisia per far apparire un’Europa militare Unita tutta da inventare. Una bandierina russa, dall’alto della mensa del Consiglio rappresenta il dubbio chiave sul riarmo Ue targato Von del Leyen. Le incognite della modifica […]

I beni confiscati in Lombardia, tra luci e ombre

Libera Lombardia . in Associazioni, Brevi, Economia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative

Oggi si sono riuniti a Milano, presso la sede di Caritas Ambrosiana, i rappresentanti di alcune associazioni, dei sindacati e della cooperazione per un confronto sul tema del riutilizzo sociale dei beni confiscati in occasione della pubblicazione del nuovo report nazionale di Libera e per ragionare insieme sulle criticità e sulle proposte da avanzare a […]

Intitolato a Livatino il Centro diurno Le Querce di Mamre di Galbiate (LC), bene confiscato alle mafie

Cooperativa L’Arcobaleno . in Brevi, Diritti, Economia, Lombardia, Mafie, Memoria

Nel pomeriggio di ieri 6 marzo, mese in cui ricorre la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, si è tenuta la cerimonia di intitolazione del Centro Diurno Integrato per anziani “Le Querce di Mamre”, al Magistrato Rosario Livatino. Il centro è il primo bene della provincia di Lecco confiscato […]

Libera Campania: presentata l’edizione 2025 di “Raccontiamo il bene” sul riutilizzo dei beni confiscati

Libera Campania . in Associazioni, Brevi, Campania, Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica

Cresce il numero di enti del Terzo Settore impegnati nel riutilizzo dei beni confiscati: in Campania sono 186, con un incremento rispetto allo scorso anno. Si è svolta questa mattina, presso la biblioteca Annalisa Durante di Napoli, la presentazione dell’edizione 2025 di Raccontiamo il Bene, il rapporto annuale di Libera sul riutilizzo sociale dei beni […]

Gioco d’azzardo: approvata risoluzione per l’abolizione del divieto di pubblicità. AP: “Rischio concreto di aumento della dipendenza patologica”

Avviso Pubblico . in Brevi, Criminalità, Diritti, Economia, Istituzioni, Politica, Salute

La VII Commissione Cultura del Senato ha approvato ieri, mercoledì 5 marzo, una Risoluzione sull’affare assegnato in merito alle prospettive di riforma del calcio italiano, al cui interno si impegna il Governo a valutare l’abolizione del divieto di pubblicità sul gioco d’azzardo, disciplinato dall’articolo 9 del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito, con modificazioni, […]

“Raccontiamo il Bene” 2025, il nuovo Report sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Diritti, Economia, Giustizia, Mafie

In occasione dell’anniversario della Legge n. 109/96 (il 07 marzo) che regola il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, presentiamo la nuova edizione del report “Raccontiamo il Bene”. Un’occasione per fare il punto su come l’Italia ha saputo reagire alla presenza mafiosa e si è riappropriata dei propri spazi, creando un modello di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link