NEWS

Roma 30 maggio, Rai Saxa Rubra: inaugurazione murale per Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Usigrai . in Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Memoria, Progetti e iniziative

Cara Ilaria, vogliamo farti un regalo speciale: un murale a Saxa Rubra per ricordare te e Miran. I vostri volti rimarranno sempre con noi, disegnati sulla facciata del Tg3. Per dire a tutti che “noi non archiviamo” e che come voi, ogni giorno, ci impegneremo a cercare la verità Inaugurazione Murale per Alpi – Hrovatin. Venerdì […]

Omicidio Tobagi: l’omaggio di studenti e giornalisti nell’anniversario

Associazione Lombarda dei Giornalisti . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giovani, Informazione, Lombardia, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola, Terrorismo

A Cerro, il ricordo di Tobagi nel 45° anniversario del suo assassinio. Oggi ricorre il 45° anniversario dall’omicidio di Walter Tobagi, inviato del Corriere della Sera e presidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, assassinato il 28 maggio 1980 da un commando di terroristi rossi. Questa mattina, al Cimitero municipale di Cerro Maggiore, si è svolta la […]

Luoghi di speranza. Alberi per celebrare i morti di Città del Messico (come Falcone)

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Internazionale, Istituzioni, Memoria, Politica

Sapete perché cantano tanto gli uccellini? Perché ci regalano questa splendida colonna sonora di maggio quando ci svegliamo o finiamo di lavorare? “Forse per ricordarci che la bellezza, a volte, sta proprio nelle piccole cose. O magari perché, a differenza nostra, non hanno bisogno di un motivo per essere felici”. La risposta, che trovo bellissima, […]

Tobagi ci parla ancora tanti anni dopo

Marco Volpati * . in Costituzione, Eversione, Informazione, Lombardia, Memoria, Terrorismo

In quel lontano 1980 l’assassinio di Walter Tobagi, freddato sotto casa il 28 maggio da un commando di giovanissimi “aspiranti brigatisti”, non fu l’unico. Tornano alla mente la Strage di Bologna, e gli agguati a Vittorio Bachelet e Guido Galli; ma gli omicidi politici furono qualche decina. Quasi una guerra civile: bombe che seminavano stragi, […]

Ciao Giuliano!

Premio Roberto Morrione . in Brevi, Diritti, Informazione, Media, Memoria

Ciao Giuliano! É tornato tra le stelle il nostro amico e giurato Giuliano Berretta. Tra i fondatori dell’associazione Amici di Roberto Morrione, membro dell’esecutivo del nostro premio, Giuliano é stato un grande precursore delle comunicazioni satellitari. Con Roberto Morrione erano amici e colleghi. Si erano conosciuti quando Roberto Morrione era a Rai International e poi a […]

“Il sangue mai lavato”: il 29 maggio, a Manfredonia (FG), la proiezione del docufilm su Francesco Marcone

Avviso Pubblico . in Brevi, Diritti, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Puglia

Giovedì 29 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Manfredonia “Lucio Dalla”, si svolgerà la proiezione del documentario “Il sangue mai lavato”, che racconta la straordinaria figura di Francesco Marcone, vittima innocente della criminalità organizzata foggiana. Un servitore dello Stato ucciso per la sua etica e la sua onestà. Il documentario è utile a svegliare le coscienze e rompere […]

Lecco, i beni confiscati diventano “cosa di tutti”. La giornata del Premio Paolo Cereda

Redazione . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola

‘Erano cosa loro, ora sono casa di tutti’: Premio Paolo Cereda a 5 classi. Cinque scuole premiate, ben trentadue classi coinvolte, decine i progetti consegnati, tra video, approfondimenti, inchieste e laboratori creativi. Al di là delle classifiche, ciò che emerge dalle riflessioni dei giovani è chiaro: ciò che un tempo era simbolo di sopruso e criminalità […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link