NEWS

Roma 11 dicembre, iniziativa di fine anno di Articolo 21

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Cultura, Diritti, Informazione, Lazio, Società

Il prossimo 11 dicembre alle ore 11 a Roma presso il convento di San Teodoro (via San Teodoro, 42) ci sarà un’iniziativa di fine anno di Articolo21. Saranno premiati tra gli altri: Delegazione Cgil nazionale, Pier Paolo Bombardieri, Marco Damilano e la redazione del Cavallo e la Torre, i licei di Roma Mamiani e Tasso, Marisa Laurito, Mauro Biani, […]

“Quello che può fare un pacco di pasta. La legge sui beni sequestrati alla mafia”

Gian Carlo Caselli, Stefano Caselli . in Cultura, Economia, Giustizia, Mafie, Memoria, Recensioni, Sicilia

Dieci date per altrettanti capitoli, passando dalle Brigate rosse alla mafia siciliana, dalla strage del cinema Statuto al ‘processo del secolo’ contro Giulio Andreotti, e ancora il Csm e la ’ndrangheta al Nord, fino ad arrivare alle polemiche sulla Tav.  “GIORNI MEMORABILI CHE HANNO CAMBIATO L’ITALIA (E LA MIA VITA)” è il titolo del nuovo […]

I perché della prima adolescenza. Non è mai troppo presto per ascoltare un 12enne

Nando dalla Chiesa . in Costituzione, Cultura, Giovani, Memoria, Società

Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Appena visto quel pubblico di ragazzini di scuola media schierati davanti a me, avevo pensato di essere caduto in un agguato. E che gli dico adesso, mi ero chiesto scrutandoli felpa per felpa. Certo, sembravano disciplinati, silenziosi, non tirava aria di aeroplanini. Ma che gli racconto di educazione […]

Bari 7 dicembre, Orlando e Reuscher presentano “Enigma Palermo” con Emiliano e Vendola

Redazione . in Brevi, Cultura, Diritti, Mafie, Politica, Puglia

Nel giugno del 2022 Leoluca Orlando lascia Palazzo delle Aquile, la sede del municipio di Palermo. In quelle stanze ha passato, a più riprese e con qualche pausa, ventidue anni. La prima elezione data 1985: i giornali non solo italiani parlavano del capoluogo siciliano come della «capitale della mafia», non c’era ancora stato il Maxiprocesso, […]

Cinisi (PA): “L’impegno di Felicia…e la lotta delle donne per la pace, i diritti e contro la violenza”

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Vi invitiamo alle iniziative per il 19esimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato che si svolgeranno il 6 e 7 Dicembre a Cinisi. Durante queste giornate vogliamo sviluppare il tema della pace e dell’impegno, in particolare quello delle donne, contro la violenza e per i diritti umani. Sono tante le realtà associative ed i […]

“Enigma Palermo”, presentazione del libro di Orlando e Reuscher mercoledì 6 dicembre

Redazione . in Brevi, Cultura, Diritti, Mafie, Puglia, Società

Associazione La città che vogliamo presenta presenta il libro il libro “Enigma Palermo” (Rizzoli, 2023) scritto da Leoluca Orlando e Constanze Reuscher. Saluti e introduzione Don Ciro Alabrese, Parroco Concattedrale Gran Madre di Dio Dialogheranno con gli autori Gianni Liviano, Associazione La città che vogliamo Enzo Ferrari, Direttore Taranto Sera Taranto, mercoledì 6 dicembre 2023 […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link