NEWS

Milano 4 dicembre: “Israele Palestina, pace utopia necessaria”

CostituzioneBeniComuni, Salaam Ragazzi dell’Olivo, Altreconomia . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Lombardia, Memoria

CostituzioneBeniComuni, Salaam Ragazzi dell’Olivo e Altreconomia organizzano l’incontro: “Israele Palestina, pace utopia necessaria”. Tra gli altri sono previsti interventi di: Shula, da Gerusalemme, attivista israeliana, Jacopo Intini, cooperante italiano rientrato recentemente da Gaza, Francesca Albanese Relatrice ONU Territori Palestinesi, Alì Rashid già primo segretario ambasciata palestinese in Italia, Marco Tarquinio, già direttore dell’Avvenire, Moni Ovadia, […]

Palermo, 2-3 dicembre: “Antimafia è intersezione”, primo evento del Coordinamento Sociale Antimafia

Coordinamento Sociale Antimafia . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Cultura, Economia, Giovani, Mafie, Salute, Sicilia

“Antimafia è intersezione” – Palermo 2/3 dicembre 2023. Primo evento del Coordinamento Sociale Antimafia. Lanciamo una due giorni di approfondimento e di dibattito con esperti. Un’occasione per parlare del fenomeno mafioso in termini ampi, storici ed attuali, specie nei suoi collegamenti e nelle sue interessenze con le parti politico-istituzionali dello Stato. Si inizia sabato 2 […]

Addio Massimina. “Data” dopo “data”, la gioia dell’impegno civile con allegria

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Società

Massimina. I nomi che ci accolgono da piccoli ce li portiamo addosso tutta la vita. E chi ci vede, chi ci incontra, si abitua ad associare il nostro nome a qualcosa. Lo slancio, il dolore, l’altruismo, la mediocrità. Dipende da quando e come ci conosce. Massimina (Lauriola) l’ho conosciuta ormai anziana, e a lei associo quel […]

San Giovanni Valdarno (AR): due incontri “Sulla strada di don Milani”

Pierluigi Ermini . in Associazioni, Cultura, Diritti, Giovani, Progetti e iniziative, Toscana

Due incontri per parlare di economia e scuola con lo sguardo del parroco di Barbiana. “Sulla strada di don Milani” è un progetto pensato ed organizzato dall’Amministrazione Comunale di San Giovanni Valdarno, dagli istituti Superiori Isis Valdarno e Licei Giovanni da San Giovanni, gli Istituti Comprensivi Masaccio e Marconi, il Coordinamento del Valdarno Superiore di […]

Extralibera, Roma 1/12: “La mafia e la violenza sulle donne. Segnare una strada di liberazione”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Società

Donne, codici mafiosi, gerarchie criminali. Segnare una strada di liberazione. Incontro 1 dicembre sede Extralibera – Roma. Le mafie impongono codici basati sulla violenza e sulla sopraffazione. Le donne sono le prime vittime di queste modalità, costrette in ruoli definiti dalle gerarchie criminali e familiari. In occasione delle iniziative realizzate nell’ambito della Giornata Internazionale contro la […]

Cagliari 1 dicembre: “Questa economia uccide?”

Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna . in Brevi, Chiesa, Cultura, Economia, Giovani, Sardegna, Società

La Facoltà Teologica della Sardegna propone per l’Anno Accademico 2023-2024 una serie di incontri di riflessione sull’economia a partire dal magistero di Papa Francesco. Il primo di questi appuntamenti, intitolato “Questa economia uccide?”, si terrà nell’Aula Magna della Facoltà venerdì 1° dicembre 2023 alle ore 17. Dopo i saluti del professor Mario Farci, Preside della Facoltà Teologica della Sardegna, interverrà il professor […]

Università degli Studi di Bergamo 30 novembre: “Donne contro la mafia e donne di mafia”

Università degli Studi di Bergamo . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Bergamo, giovedì 30 novembre 2023 organizza l’incontro aperto a tutti “Donne contro la mafia e donne di mafia. Riflessioni sulla complessità delle dinamiche di genere, in […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link