NEWS

Ostpolitik

Danilo De Biasio * . in Diritti, Economia, Guerre, Informazione, Internazionale, Memoria, Politica

Rovistando in vecchi armadi, insieme all’odore pungente della canfora, è riemersa questa parola: ostpolitik. Ostpolitik è una parola che nel corso degli anni è stata vestita di più significati. Originariamente indicava il riavvicinamento tra le due Germanie che l’allora cancelliere socialdemocratico Willy Brandt cominciò nel 1966, ma nel corso degli anni arrivò a indicare il […]

Di Andy Rocchelli non s’ha da parlare. Il totale disimpegno della politica

Elisa Signori Rocchelli . in Diritti, Giustizia, Guerre, Informazione, Internazionale, Memoria

La tentazione dei bilanci a fine anno è sempre in agguato. E anche alla fine di questo 2024 è difficile sottrarsi all’esigenza di fare il punto su ciò che si è fatto e su quanto invece ancora si attende, per ora invano. La scadenza di un anniversario decennale rende poi il bilancio ineludibile. Sono infatti […]

Fermo progetto asilo don Puglisi, per familiari è favore a mafia

Redazione . in Brevi, Cultura, Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Non integrato nel piano opere. Sindaco Palermo: “Sarà costruito”. Il Consiglio comunale di Palermo avrebbe dovuto integrare il progetto di costruzione di un asilo nido, “I piccoli di don Puglisi”, da realizzare nel quartiere Brancaccio dove operava il sacerdote ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Un’opera sollecitata, anche recentemente, dal sindaco Roberto Lagalla; ma […]

2025, un anno dove imparare a vedere, fermarsi e toccare le ferite del nostro tempo…

Pierluigi Ermini . in Costituzione, Cultura, Diritti, Giovani, Guerre, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Caro 2024 non ti rimpiangeremo molto e soprattutto non ti ricorderemo come un anno felice. Ci lasci con più ansia di quando sei arrivato e la vita in questo mondo non ha preso una piega migliore, ma si è incattivita ancora di più. A Gaza ormai non esiste più un ospedale che funzioni e i […]

Franco Guarino. Sempre pronto a battersi per il diritto-dovere di informare

Salvatore Cusimano . in Cultura, Diritti, Guerre, Informazione, Memoria, Società

Franco lo ricorderò così con una telecamera palmare a riprendere persone e paesaggi, questa volta non per un reportage ma per mantenere il ricordo di una breve vacanza. Una pausa prima di ripartire per uno dei suoi innumerevoli viaggi ai confini del mondo e dell’umanità. Franco Guarino non era solo un giornalista e un inviato, […]

“Don Maurizio, sei stato e rimarrai segno dell’Amore di Dio tra noi”

Ufficio Stampa, Arcidiocesi di Palermo . in Brevi, Chiesa, Diritti, Mafie, Memoria, Sicilia

La commossa omelia dell’Arcivescovo durante i funerali di don Maurizio Francoforte, parroco della parrocchia di S. Gaetano a Brancaccio, morto a 62 anni nella notte della vigilia del S. Natale. Sono stati celebrati presso la chiesa Casa di preghiera per tutti i popoli della Missione Speranza e Carità di via Decollati i funerali di don Maurizio Francoforte, […]

23 dicembre ’84: la strage del Rapido 904. Quel 33% di voti al Pci trovò risposta nella bomba

Stefania Limiti . in Costituzione, Criminalità, Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

A metà del 1984 accadde una cosa in Italia che diede nuovo lavoro alle bande della destabilizzazione. Nel giugno si erano infatti svolte le elezioni europee e il Partito comunista, anche sull’onda della emozione per la improvvisa morte di Enrico Berlinguer, raccolse tanti consensi, superando per la prima volta quelli della Democrazia cristiana. Era il fatidico 33%, appena […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link