NEWS

Perché le ultime parole di Colosimo avranno fatto tremare i sodali meloniani

Davide Mattiello . in Eversione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Terrorismo

Una serie di dichiarazioni che avranno fatto saltare sulla sedia più di un sodale meloniano. Chiara Colosimo fa la sua “Fiuggi” intervenendo alla Scuola di formazione dedicata a Piersanti Mattarella: ora è lecito aspettarsi che FdI ritiri il disegno di legge contro il senatore Scarpinato, che metta senza indugio in discussione le due memorie depositate in Antimafia dallo […]

“La memoria va PERcorsa”, Milano 28 maggio

Fondazione Gariwo . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giovani, Lombardia, Memoria, Scuola, Sport

Per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Gariwo e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie collaborano per il progetto educativo “La memoria va PERcorsa”, rivolto alle scuole secondarie di primo grado. L’obiettivo è promuovere una cittadinanza attiva e consapevole, attraverso la memoria dei Giusti e delle vittime innocenti delle mafie, e l’uso del linguaggio universale dello sport come strumento educativo. Il progetto culminerà mercoledì […]

Lotta alle mafie, l’importanza della memoria

Giuseppe Fiorenza * . in Campania, Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria

L’anniversario. Il ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani e di tutte le vittime innocenti Come un terremoto. Alle 17 e 56 minuti del 23 maggio 1992 i sismografi dell’Osservatorio geofisico di Monte Cammarata, in Sicilia, registrarono una forte onda d’urto. A provocarla non era stato un terremoto, ma l’esplosione […]

Parlamento Europeo vara la V edizione del Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo

Parlamento Europeo . in Brevi, Diritti, Informazione, Internazionale, Memoria, Progetti e iniziative

Il 21 maggio il Parlamento europeo ha aperto ufficialmente le candidature per la quinta edizione del Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo. Il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo viene assegnato ogni anno intorno al 16 ottobre, data dell’assassinio della giornalista. Si tratta di un riconoscimento annuale per il giornalismo d’eccellenza che promuove […]

Firenze, commemorazione della strage di via dei Georgofili. Il programma 2025

Regione Toscana . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria, Scuola, Toscana

Ecco il programma delle manifestazioni per la commemorazione della strage di via dei Georgofili, avvenuta a Firenze il 27 maggio 1993. Lunedì 26 maggio ore 19.30, Firenze, Piazza dell’Isolotto – I Consigli di Quartiere 4 e 1 di Firenze, insieme al Gruppo Sportivo Le Torri, Libera Toscana, Humanitas Firenze e Associazione Piedibus I piccoli passi […]

Firenze, 27 Maggio – ”Via dei Georgofili 32 anni dopo la strage. Aspettando ancora verità e giustizia”

Antimafia Duemila . in Associazioni, Brevi, Giustizia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Toscana

La notte tra il 26 ed il 27 maggio 1993 lo scoppio di un’autobomba uccise Dario Capolicchio, 22 anni, bruciato davanti agli occhi della fidanzata Francesca Chelli (che porta ancora i segni di un’invalidità permanente), e della famiglia Nencioni: Fabrizio, la moglie Angela Fiume e le due bimbe Nadia, 9 anni, e Caterina, 50 giorni, oltre a una quarantina di feriti. Non solo. Venne […]

Quando il silenzio è più eloquente di tante parole. 11 anni dopo l’uccisione di Andrea Rocchelli

Elisa Signori Rocchelli . in Giustizia, Guerre, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Memoria

Il tempo scorre come la sabbia nella clessidra. L’anno scorso era cifra tonda: 10 anni dall’uccisione di Andrea Rocchelli il 24 maggio 2014. Ora entriamo in un altro decennio, quanti altri ce ne vorranno per avere risposte? Luciana e Giorgio Alpi non le hanno avute in vita e dopo 31 anni dall’assassinio/esecuzione in Somalia di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link