NEWS

Libera Masseria chiede a Regione Lombardia sostegno più deciso ai beni confiscati

Una Casa Anche Per Te Onlus . in Associazioni, Brevi, Economia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

La richiesta avanzata nel corso del convegno “Beni grandi in Comuni piccoli” svoltosi il 29 maggio a Milano. Affiancare con più convinzione chi nei territori lavora per trasformare i beni confiscati in beni comuni. È la precisa scelta politica che l′associazione Una casa anche per te ha chiesto di fare a Regione Lombardia nel corso del […]

Sabato 31 maggio, al Giglio di Pescarenico (LC) Claudia Loi ricorda la sorella Emanuela

Redazione . in Brevi, Cultura, Forze dell'Ordine, Lombardia, Mafie, Memoria

Sabato 31 maggio alle 15.30 al Giglio di Pescarenico (LC), si terrà un incontro pubblico intitolato “Emanuela, una donna normale con una storia speciale”. In quell’occasione Maria Claudia Loi, sorella di Emanuela Loi, agente della scorta del giudice Paolo Borsellino, vittima della strage di via D’Amelio fornirà la sua significativa testimonianza di resilienza e impegno […]

Pioltello (MI) 31 maggio, inaugurazione bene confiscato intitolato a Giuseppe Di Matteo

Città di Pioltello (MI) . in Brevi, Giovani, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative

L’Amministrazione comunale di Pioltello (MI) da anni si è fatta promotrice di iniziative, come Legalmente e la Camminata Antimafia, che testimoniano l’impegno quotidiano nel combattere ogni forma di mafia con azioni anche concrete come la recente riqualificazione degli spazi comunali confiscati alla mafia in Piazza Garibaldi, oggi affidati alle associazioni del territorio Aleimar e “I […]

Omicidio Tobagi: l’omaggio di studenti e giornalisti nell’anniversario

Associazione Lombarda dei Giornalisti . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giovani, Informazione, Lombardia, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola, Terrorismo

A Cerro, il ricordo di Tobagi nel 45° anniversario del suo assassinio. Oggi ricorre il 45° anniversario dall’omicidio di Walter Tobagi, inviato del Corriere della Sera e presidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, assassinato il 28 maggio 1980 da un commando di terroristi rossi. Questa mattina, al Cimitero municipale di Cerro Maggiore, si è svolta la […]

Tobagi ci parla ancora tanti anni dopo

Marco Volpati * . in Costituzione, Eversione, Informazione, Lombardia, Memoria, Terrorismo

In quel lontano 1980 l’assassinio di Walter Tobagi, freddato sotto casa il 28 maggio da un commando di giovanissimi “aspiranti brigatisti”, non fu l’unico. Tornano alla mente la Strage di Bologna, e gli agguati a Vittorio Bachelet e Guido Galli; ma gli omicidi politici furono qualche decina. Quasi una guerra civile: bombe che seminavano stragi, […]

Lecco, i beni confiscati diventano “cosa di tutti”. La giornata del Premio Paolo Cereda

Redazione . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola

‘Erano cosa loro, ora sono casa di tutti’: Premio Paolo Cereda a 5 classi. Cinque scuole premiate, ben trentadue classi coinvolte, decine i progetti consegnati, tra video, approfondimenti, inchieste e laboratori creativi. Al di là delle classifiche, ciò che emerge dalle riflessioni dei giovani è chiaro: ciò che un tempo era simbolo di sopruso e criminalità […]

“Progettare il futuro”, giovedì 29/5 ultimo appuntamento con Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lombardia, Politica, Progetti e iniziative

Milano, giovedì 29 maggio ore 18.30 Sala Vismara, via Copernico 1, Milano Lezioni Antimafia, nono ciclo “STORIE VERE DI POTERI SELVAGGI E RELAZIONI INCONFESSABILI” “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” Relatore: Luigi Ferrajoli, autore del libro edito da Feltrinelli Intervengono: Giovanna Procacci e Giuseppe Teri, Scuola Caponnetto Ingresso libero senza prenotazione Progettare il futuro non […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link