NEWS

Il 23 marzo a Castellanza (VA) lo spettacolo teatrale “Disonorata: le mafie non uccidono le donne”

Avviso Pubblico . in Brevi, Cultura, Diritti, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative

In occasione delle celebrazioni della 30° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Comune di Castellanza (VA) ospiterà lo spettacolo teatrale “Disonorata: le mafie non uccidono le donne” con Sara Velardo e Alberto Bonacina. L’appuntamento è domenica 23 marzo, dalle 16:30 alle 18:30, presso il Teatro della Corte, in Via Ticino 10, a Castellanza. “Disonorata” vuole rappresentare un momento di […]

In memoria di Guido Galli

Daniela Padoan * . in Diritti, Giustizia, Lombardia, Memoria

Pubblichiamo il testo dell’intervento svolto presso l’Università Statale di Milano il 19 marzo 2025, in occasione della Giornata della Giustizia. È ancora vivo, a 45 anni dalla sua spietata esecuzione, il ricordo di Guido Galli, ucciso il 19 marzo 1980 da un nucleo di Prima Linea con tre colpi alla schiena e alla nuca nel […]

“Pietro Sanua”, il 22 marzo a Solaro la presentazione del libro sulle ragioni di un delitto senza giustizia

Redazione . in Brevi, Cultura, Diritti, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

In occasione delle celebrazioni per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Comune di Solaro (Milano) ospita la presentazione del libro “Pietro Sanua. Un sindacalista onesto e coraggioso – Le ragioni di un delitto ancora senza giustizia”, di Mattia Maestri e pubblicato da Iod edizioni. L’appuntamento è sabato 22 marzo alle 11.00, presso il Polo di […]

Dia e Guardia di Finanza nel comasco sequestrano beni per oltre 2,7 milioni di euro

Redazione . in Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie

Il 18 marzo il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Como e la Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano, in esecuzione di una misura patrimoniale disposta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di […]

Camera del Lavoro di Milano, sabato 22 marzo: “Ripudia la guerra”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Guerre, Internazionale, Lombardia, Progetti e iniziative

Sabato 22 marzo, a Milano una giornata di riflessioni, spunti, analisi sui conflitti e le guerre e sull’inevitabile via della diplomazia per garantire la pace. Organizzano Anpi, Acli, Arci, Cgil, Comitato Democrazia Costituzionale e Libertà e Giustizia. «Affermare il rifiuto della guerra, promuovere la cultura e la pratica della pace, rivendicare il rispetto del diritto […]

Non solo 21 marzo: la memoria di Cristina Mazzotti con l’intitolazione di una via

Redazione . in Brevi, Diritti, Lombardia, Mafie, Memoria, Piemonte, Progetti e iniziative

Sabato 22 marzo, il giorno dopo la ricorrenza della Giornata della memoria e dell’impegno di Trapani, a Galliate sarà intitolata una via cittadina a Cristina Mazzotti, vittima innocente di mafia la cui storia è ancora viva nella memoria di moltissimi novaresi. Noi saremo presenti, così come saranno presenti i familiari di Cristina e professionisti che […]

Milano mercoledì 19/3, “Crimini inconfessabili” a “Lezioni antimafia” di Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Eversione, Lombardia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

Milano, mercoledì 19 marzo ore 18.30 Casa della Memoria, Via Felice Confalonieri 14 Lezioni Antimafia, nono ciclo “STORIE VERE DI POTERI SELVAGGI E RELAZIONI INCONFESSABILI” “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973 – 1993) Fuoriscenalibri Relatore: Giuliano Turone, autore del libro ed ex magistrato Intervengono: Rosario Pantaleo, presidente Commissione […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link