NEWS

“La nostra storia, che diventa tua”, l’Archivio del Gruppo Abele

Gruppo Abele . in Brevi, Diritti, Droga, Giovani, Informazione, Lavoro, Mafie, Memoria, Piemonte, Società

Una collezione di carta e immagini che racchiude sofferenze personali, speranze collettive, battaglie sociali. 58 anni dopo quella sera di Natale del Sessantacinque quando nacque il Gruppo Abele, abbiamo sentito il bisogno di rendere più fruibili a tutti e tutte i nostri “ricordi”. Per questo, il 9 giugno abbiamo aperto al pubblico il nostro archivio. […]

In memoria di Flavia Franzoni

Luigi Ciotti * . in Associazioni, Cultura, Diritti, Memoria

Luigi Ciotti, fondatore e presidente del Gruppo Abele, in ricordo di Flavia Franzoni, grande amica, insieme a suo marito Romano Prodi, di tutta la nostra organizzazione. La mia amicizia con Flavia e Romano Prodi risale a decenni fa, agli anni Ottanta, e sin dal primo momento li ho sempre percepiti non come una semplice coppia ma […]

Vanzaghello. Dopo trent’anni la rivincita della Palermo migliore è a ovest di Milano

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Società

“Grazie per quello che ha scritto”. “Allora si può sperare”. “Fin dalle elementari! lo diceva Gesualdo Bufalino”. Proprio così. Quando porto in queste “Storie italiane” quel che vedo nelle scuole, la meravigliosa e silenziosa costruzione di legalità dal basso che vi viene operata ogni giorno in nome della Repubblica, mi arrivano lettere di questo tenore. […]

Ricordando Flavia Franzoni Prodi

Fulvio De Giorgi * . in Cultura, Diritti, Memoria, Politica

Flavia Franzoni Prodi è morta mentre, con il marito Romano ed alcuni amici, era in cammino per un sentiero francescano in Umbria. Il suo cuore alla fine non l’ha più accompagnata. Per la Rosa Bianca si tratta della perdita di una persona cara, di un lutto di famiglia. La ricordiamo, insieme al marito, alle nostre […]

Intercettazioni, Fnsi: «Unico criterio di riferimento deve essere l’interesse pubblico a sapere»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Verso la stretta sulla pubblicazione. Per la segretaria generale Alessandra Costante e il presidente Vittorio di Trapani è fondamentale «trovare il giusto equilibrio tra due principi di rango costituzionale quali sono il diritto alla tutela della dignità e onorabilità delle persone e il diritto dei cittadini ad essere informati». Stretta sulla pubblicazione delle intercettazioni se […]

Intercettazioni: garantire il diritto dei cittadini ad essere informati

Ordine dei Giornalisti, Consiglio Nazionale . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

Documento approvato alla unanimità dal Consiglio nazionale nella sessione del 14 giugno Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito nella seduta del 14 giugno 2023, esprime preoccupazione di fronte alla bozza del DDL giustizia portato all’esame del pre Consiglio dei ministri. I limiti che si vogliono introdurre alla conoscibilità delle intercettazioni effettuate durante le indagini […]

Lutto nazionale per Berlusconi, c’è chi dice no

Rossella Guadagnini . in Corruzione, Criminalità, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Il rettore Tomaso Montanari si rifiuta di mettere la bandiera a mezz’asta all’Università di Siena: nasce una petizione in suo sostegno su Change.org. Libertà e Giustizia, di cui è stato presidente, afferma “nulla da celebrare”. Il rettore dell’Università per Stranieri di Siena, lo storico dell’arte Tomaso Montanari, ha deciso di non celebrare esequie con la […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link