NEWS

Patrick Zaki a Lecco il 16 con due iniziative promosse dall’IC Stoppani

Lecco Notizie . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Internazionale, Lombardia

Alla mattina Zaki incontrerà gli studenti di terza media mentre in serata è previsto un incontro aperto alla cittadinanza. L’iniziativa nasce all’interno di un percorso di educazione civica svolto all’interno dell’istituto comprensivo Stoppani. Alla mattina l’incontro con le classi terze delle scuole medie Stoppani e alla sera un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza al centro […]

Non portiamo la guerra nei media: due documenti approvati dall’Ordine dei Giornalisti

Danilo De Biasio . in Diritti, Guerre, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Che ruolo deve avere il giornalismo in una guerra? Una prima risposta è: documentare cosa accade. Ma provare a farlo è sempre più pericoloso. I numeri dei colleghi uccisi mentre seguivano la nuova guerra in Medio Oriente lo confermano. E’ sempre successo? Certo: Robert Capa, il reporter che ha cambiato con le sue mitiche fotografie […]

Presentata “City escape Milano – piazza Fontana – Cronaca di una strage”

Comune di Milano . in Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Lombardia, Società

È stato presentato a Palazzo Marino “City escape Milano – piazza Fontana“, un progetto nato per raccontare a ragazzi e ragazze dai 15 anni in su ciò che accadde il 12 dicembre 1969 nella sede della Banca nazionale dell’agricoltura: la strage di piazza Fontana. L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano nell’ambito della piattaforma “Milano […]

Illuminare Gaza, togliere i bavagli

Giuseppe Giulietti . in Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Politica

Consentiteci l’accesso a Gaza, fateci raccontare cosa accade, permettete ai giornalisti di raccontare. Ciò non riguarda solo la libertà di una categoria, bensì anche il diritto ad essere informata della comunità internazionale. Quanto si sta consumando in quella terra riguarda il futuro di tutte e di tutti. Queste le parole chiave di un appello internazionale […]

“L’assalto alla Costituzione della destra oggi al governo nasconde la pretesa del comando”

Sandra Bonsanti, Stefania Limiti . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica, Società

La vittoria della coalizione guidata dalla destra alle elezioni politiche dello scorso anno ha aperto una nuova fase politica nel Paese e nelle ultime settimane è tornata di attualità l’ipotesi del premierato contenuta nella proposta di riforma della Costituzione. Nel dibattito in corso si perdono di vista le vicende che, periodicamente e anche in un […]

Trasferire in Albania i migranti soccorsi in mare? Una “pensata” stravagante…

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Migranti, Politica, SIcurezza

Un “accordo storico e innovativo”, così ha definito il premier albanese Edi Rama il recentissimo patto – oneroso e rinnovabile ogni 5 anni – firmato a Roma con la nostra Presidente del Consiglio, per realizzare in Albania (paese extra UE, membro della Nato) due centri per la gestione dei migranti soccorsi in mare dalle navi […]

“Una stella di nome Ilaria”: una proposta di lavoro a tutte le scuole italiane

Elisa Signori . in Caso Alpi-Hrovatin, Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Progetti e iniziative

Immaginazione, intuizione, creatività, impegno sono le parole che vengono in mente leggendo il testo che descrive il progetto “Una stella di nome Ilaria” o guardando le immagini smaglianti e la grafica accattivante che lo corredano o ascoltandone la presentazione che Mariangela Gritta Grainer ha fatto il 26 novembre, nella conferenza stampa presso la Camera dei Deputati. Si […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link