NEWS

Libera Toscana sui fatti di Pisa e Firenze del 23 febbraio 2024

Libera Toscana, Coordinamento regionale . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Giovani, Toscana

Le immagini che arrivano da Pisa e Firenze sono raccapriccianti e indegne di uno stato democratico. Studenti manganellati mentre manifestano pacificamente per porre fine ad un genocidio, giovanissimi obbligati a sdraiarsi faccia a terra in una piazza bagnata, camionette delle forze dell’ordine che chiudono ogni via di fuga ad un corteo sono scene che rimandano ai più […]

79 giornalisti ucraini uccisi dall’inizio del conflitto

Anna Del Freo * . in Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, il sindacato nazionale dei giornalisti ucraini (NUJU) e il loro presidente, Sergiy Tomilenko, che fa anche parte dello Steering Committee della Federazione europea dei giornalisti, hanno diffuso i dati sul prezzo che i giornalisti hanno pagato e continuano a pagare durante la guerra. Dopo il 24 febbraio […]

Il confine ungherese è stato superato! Un po’ di domande sulla nostra democrazia

Giuseppe Giulietti * . in Associazioni, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Davvero qualcuno si meraviglia delle manganellate di Pisa e di Firenze? Costoro hanno mai visto quel video che la presidente Giorgia Meloni ha spedito ai neofascisti di Vox? Hanno visto le foto con Orban? Ricordano le riunioni con Bannon? Hanno presente le magliette pro Putin di Matteo Salvini? E gli assalti contro la Costituzione antifascista, antirazzista, pacifista e […]

Libertà costituzionali e ordine pubblico

Magistratura democratica . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Giovani, SIcurezza, Toscana

Ieri mattina, a Pisa, reparti della Polizia di Stato in assetto antisommossa hanno impedito a un corteo di studenti riunitosi in via San Frediano, davanti al liceo artistico Russoli, per una manifestazione di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese, di accedere a piazza dei Cavalieri, adottando la cosiddetta “carica di alleggerimento” nel corso della quale […]

Giornalisti, difensori dei diritti umani, artisti: in Russia il dissenso è represso in ogni modo

Amnesty International Italia . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Internazionale, Politica

Ci sono tanti Navalny nelle colonie penali russe. Persone con storie diverse, ma che sono finite in carcere per aver criticato il governo o per aver espresso la loro contrarietà a una guerra che dura ormai da due anni. Sono intellettuali, come Vladimir Kara-Murza, attivista e giornalista russo, condannato a 25 anni di carcere solo […]

Casteldaccia (PA), lunedì 26 incontro del Centro Pio La Torre con gli studenti

Centro Studi Pio La Torre . in Brevi, Diritti, Giovani, Mafie, Sicilia

41ma edizione della “Marcia Antimafia Bagheria Casteldaccia”, promossa dal Centro Studi Pio La Torre. Appuntamento lunedì 26 febbraio alle ore 9 in piazza Matrice e alle 10 all’auditorium “Pio La Torre” per un incontro convegno sulla legalità. Un’edizione più ridotta, causa della momentanea inagibilità della provinciale SP88 Bagheria Casteldaccia –  percorso per anni da migliaia […]

Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti

Associazione Antigone, Magistratura Democratica, Unione Camere Penali Italiane . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Ormai non è in gioco solo la dignità dei detenuti, si tratta di preservare la loro stessa vita. Dal 1° gennaio di quest’anno sono già 19 i suicidi in carcere e 24 le persone le persone decedute in stato di detenzione. Questi suicidi, maggiori di oltre 10 volte rispetto al tasso medio di suicidi nella […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link