NEWS

Palermo 19/12: “Cinque vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino”

Libera Palermo . in Associazioni, Brevi, Cultura, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Giovedì 19 dicembre, alle ore 17:30, presso la Bottega di Libera Palermo in Piazza Castelnuovo 13, la Cooperativa Placido Rizzotto – Libera Terra e il coordinamento di Libera a Palermo terranno la presentazione del libro “Cinque vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino” di Mari Albanese (Navarra Editore, 2024). Dialogherà con l’autrice Nino Morana […]

‘Ndrangheta stragista: annullate le condanne, appello da rifare

Redazione . in Brevi, Calabria, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia

Sentenza della Cassazione per gli omicidi di carabinieri. Annullamento con rinvio della sentenza per il duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, uccisi in un agguato il 18 gennaio 1994 lungo l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, a Scilla, e per gli attentati di fine 1993, ai danni di altre due pattuglie dell’Arma. Si è concluso […]

Verso il 21 marzo 2025 a Trapani: la proposta formativa

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

Appunti, proposte e percorsi per le scuole. La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie giunge alla sua trentesima edizione, un traguardo significativo che testimonia l’impegno di una vasta rete di associazioni, scuole e realtà sociali in un grande percorso di cambiamento dei nostri territori, nel segno del “noi”, nel segno […]

Rescaldina (MI), presentazione del libro “Albicocche e sangue” di e con Francesca Bommarito

Libera, Presidio di Legnano . in Brevi, Cultura, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria, Sicilia

Care/i, vi invitiamo alla presentazione del libro “Albicocche e sangue” di e con Francesca Bommarito, che il Presidio territoriale di Libera, in collaborazione con La Tela, organizza nella mattinata di sabato 14 dicembre alle ore 10.30 presso l’osteria sociale La Tela di Rescaldina (MI), via Saronnese 31. Francesca Bommarito è nata in Sicilia e vive […]

Scarpinato, i buchi neri e l’Antimafia

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

In una istruttoria infuocata, innescata dall’avvocato Trizzino, legale di una parte della famiglia Borsellino, Chiara Colosimo, presidente della Commissione parlamentare Antimafia, ha scelto di concentrarsi esclusivamente sulla strage di via d’Amelio e sulla accelerazione che si ritiene sia stata impressa alla sua esecuzione per un supporto interessamento di Borsellino all’inchiesta mafia – appalti. Dissentendo da […]

La DIA confisca beni per oltre 2 milioni di euro ad imprenditore contiguo alla mafia gelese

Redazione . in Brevi, Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie, Sicilia

La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione ad un decreto di confisca definitiva di beni, ai sensi della normativa antimafia, emesso dalla Corte di Appello – Sezione Misure di Prevenzione di Caltanissetta, nei confronti di soggetto risultato vicino alla famiglia gelese di “cosa nostra” riconducibile al noto boss Giuseppe “Piddu” Madonia. La presente misura ablatoria, […]

12 Dicembre, Palermo: “Le stragi di ieri, il governo di oggi. Un filo conduttore lungo 55 anni”

Antimafia Duemila . in Brevi, Costituzione, Criminalità, Giustizia, Informazione, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

”Banca Nazionale dell’Agricoltura, Milano. 12 dicembre 1969, ore 16:30. La deflagrazione di una bomba, posta all’interno dell’edificio sito in Piazza Fontana, causa la morte di diciassette persone e ne ferisce ottantotto. È il più grave di una serie di attentati che colpiscono o avrebbero dovuto colpire punti nevralgici a Roma, Torino e la stessa Milano. […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link