NEWS

L’albero dei precari 2024, difesa del Contratto Fnsi-Fieg. “Il primo bavaglio alla libertà di stampa è il precariato”

Associazione siciliana della Stampa . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica, Progetti e iniziative, Sicilia

Un anno di impegno sindacale raccontato con il simbolo dell’ Associazione siciliana della stampa: l’“albero dei giornalisti precari” 2024 a difesa del diritto al contratto nazionale lavoro giornalisti Fnsi- Fieg, della libertà di stampa e del diritto ad una retribuzione che consenta una vita dignitosa. L’albero, quest’anno alla sua terza edizione, nato da un’idea condivisa […]

L’Arcidiocesi di Palermo ricorda il Cardinale Pappalardo a diciotto anni dalla sua scomparsa

Redazione . in Brevi, Chiesa, Cultura, Diritti, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

A diciotto anni dalla sua morte, i segni e le tracce della testimonianza e dell’impegno del Cardinale Salvatore Pappalardo (Villafranca Sicula, 23 settembre 1918 – Palermo, 10 dicembre 2006) sono più evidenti che mai. Per iniziativa dell’Arcidiocesi di Palermo, delle Librerie Paoline e della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, lunedì 9 dicembre […]

Il Papa: la mafia impoverisce sempre, la Sicilia chiede speranza

Lorena Leonardi * . in Chiesa, Corruzione, Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Sicilia

Francesco riceve docenti e studenti dello Studio Teologico San Paolo di Catania e invita a essere incisivi nella vita ecclesiale e sociale in una terra minacciata da speculazione mafiosa e corruzione. L’appello alla fraternità con i migranti e quanti sono rassegnati al dolore: “La formazione sia a servizio della gente, dei poveri, degli ultimi”. “Continuare […]

“Felicia e le donne di resistenza”. 20 anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria, Rassegne, Sicilia

Siamo giunti al 20esimo anniversario della scomparsa di Felicia Bartolotta Impastato. Il 7 dicembre del 2004, ci ha lasciati dopo aver portato a compimento la missione che si era prefissata in seguito all’omicidio mafioso del figlio Peppino: ottenere Verità e Giustizia, dando vita ad un percorso di memoria, attraverso una pratica di racconto quotidiano. Quella […]

Don Ignazio Modica, storia del prete che sfidava la mafia

Vito Lo Monaco * . in Chiesa, Diritti, Lavoro, Mafie, Sicilia, Società

4 dicembre 1921 sera: la mafia di Casteldaccia uccide don Ignazio Modica in piazza Madrice davanti alla sua chiesa. Delitto inizialmente depistato, sulla base di nuove testimonianze indagati successivamente quattro mafiosi, mai arrestati e processati, resisi latitanti per tutto il ventennio fascista. Circolavano liberamente nel paese e quando sospettavano qualche controllo, secondo vox populi, si […]

Torino 2 dicembre, presentazione di “Giorni memorabili che hanno cambiato l’Italia (e la mia vita)”

Redazione . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Piemonte, Sicilia

Che cos’hanno in comune una rivolta di pescatori corsi, un volantino dimenticato, un circuito nascosto, una telefonata nel cuore della notte e un testo poetico usato fuori contesto? L’inizio di una storia. O meglio, di più storie intrecciate, con due protagonisti in comune: Gian Carlo Caselli e l’Italia. Gian Carlo Caselli ha attraversato da protagonista gli […]

“Storia delle mafie e i disegni di Giuseppe Fava” dal 1 dicembre a Palazzolo Acreide (SR)

Fondazione Giuseppe Fava . in Brevi, Cultura, Informazione, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Storia delle mafie e i disegni di Giuseppe Fava Palazzolo Acreide (SR) 1 dicembre 2024 – 2 marzo 2025 Spazio San Sebastiano, Piazza del Popolo 19. Ingresso libero, tutti i giorni, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. La mostra “Storia delle mafie”, curata dal Dipartimento di analisi, studio e monitoraggio dei fenomeni criminali […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link