NEWS

Con noi 650 ergastoli: La politica cos’ha fatto?

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Da Antimafia 2000 apprendo che Maurizio Gasparri in polemica con Roberto Scarpinato ha detto : “Sarebbe bello che Caselli raccontasse un giorno quel che lui ha trovato arrivando a Palermo”. L’ho già raccontato più volte ma Gasparri val bene una replica. I quasi 7 anni che ho trascorso a Palermo cominciano con il ricompattamento della […]

DDL Sicurezza, Ordine dei Giornalisti: “No a norme che mettano a rischio le fonti giornalistiche”

Ordine dei Giornalisti . in Brevi, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

Documento approvato alla unanimità nel corso dell’ultima seduta della consiliatura. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riunito nella seduta del 28 marzo 2025, esprime forte preoccupazione per il contenuto dell’articolo 31 del cosiddetto “Ddl Sicurezza”, in discussione in Parlamento. Il testo prevede un obbligo di assistenza e collaborazione con i Servizi segreti a carico delle […]

Più scuola per salvare i giovani dalle mafie

Paolo Siani . in Campania, Diritti, Giovani, Giustizia, Mafie, Politica, Scuola

Il 21 marzo a Trapani con don Luigi Ciotti hanno camminato per la trentesima giornata della memoria e dell’impegno i familiari delle vittime innocenti delle mafie, per chiedere più impegno nel contrasto alle mafie e giustizia per i tanti familiari che aspettano ancora. Lunghissimo l’elenco dei nomi delle vittime, oltre 1100 e 120 sono bambini. […]

Caro Mario

Anna Motta e Pino Paciolla . in Diritti, Giovani, Giustizia, Informazione, Memoria

Caro Mario, oggi sarebbe stato il tuo 38° compleanno, e invece ci troviamo ancora una volta a ricordarti con il cuore appesantito dalla tua assenza. Sono ormai quasi cinque anni da quando ti è stata tolta la vita che tu amavi tanto, ma il dolore non si è affievolito, anzi, continua a scavare dentro di […]

In appello il giornalista Pino Maniaci assolto per estorsione e condannato per diffamazione

Redazione . in Brevi, Giustizia, Informazione, Sicilia

Giornalista condannato a un anno e 5 mesi per diffamazione. La corte d’appello di Palermo, confermando la sentenza di primo grado, ha assolto il giornalista Pino Maniaci dall’accusa di estorsione e l’ha condannato a un anno e 5 mesi per aver diffamato il giornalista Michele Giuliano, l’artista Gaetano Porcasi e l’operatore tv Nunzio Quatrosi. Maniaci […]

Roma, 1° Aprile: “Quale Riforma per avere Giustizia?”

Associazione Sandro Pertini - Isonomia . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lazio, Politica, Progetti e iniziative

L’Associazione Sandro Pertini – Isonomia, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, organizza l’evento dal titolo “Quale Riforma per avere Giustizia?”, che si terrà il 1° aprile 2025 alle ore 15:30 presso l’Aula 5 “Francesca Morvillo” dell’Università Roma Tre, situata in Via Ostiense 159/163, Roma. L’incontro intende affrontare il tema delle riforme della giustizia, con particolare […]

Il Paese dove non succede niente

Saverio Lodato . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

Il governo di centro destra non sa governare il Paese. E la sinistra, o per meglio dire tutta l’opposizione, ha paura di governarlo. Ci dispiace metterlo in evidenza, ma lo stallo è tutto qui. Che il governo non sia cosa, lo dicono i fatti. Le televisioni ci restituiscono ormai da tempo la versione macchiettistica di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link