NEWS

Più poliziotti e carabinieri, ecco la “ricetta” per più sicurezza

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, SIcurezza

Da tempo i cittadini, in molte città, chiedono più sicurezza e le risposte date non sono spesso adeguate alle ansie e alle paure che caratterizzano la vita quotidiana. Si continua, così, a parlare di sistemi di videosorveglianza da installare nelle strade per scoraggiare i delinquenti ma, è noto, che le telecamere, utili sicuramente nella fase […]

La cittadinanza europea in una recente pronuncia della Corte di giustizia

Anna Lucia Valvo * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, Politica, Società

La sentenza della Grande Sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea del 29 aprile 2025, resa nella causa c-181/23 (Commissione europea c. Repubblica di Malta), costituisce un importante sviluppo giurisprudenziale in materia di cittadinanza. Nella sentenza in questione la Corte di giustizia riafferma che, pur trattandosi di una competenza esclusiva degli Stati membri, l’attribuzione della […]

La Campania non è un “paese” per giornalisti. Luciana Esposito: camorra sempre più presente

Graziella Di Mambro * . in Campania, Criminalità, Giustizia, Lavoro, Mafie, SIcurezza

Quando dici che la Campania è un territorio complicato pensi alle decine di giornalisti e giornaliste che ogni giorno si ritrovano (perlopiù da soli) a raccontare una regione dove la camorra non è stata sconfitta, seppure colpita. Un tipo di criminalità organizzata che teme e odia i giornalisti, gli scrittori, le voci libere e la […]

A dieci anni dalla Laudato si’

Tonio Dell'Olio . in Ambiente, Chiesa, Diritti, Economia, Giustizia, Internazionale, Società

Chiamatelo pure ambiente, natura, ecosistema, creato o creazione, purché ce l’abbiate a cuore e portiate rispetto. Che poi è rispetto per noi stessi che ne siamo parte e non cosa altra. Lo diciamo a 10 anni da quell’enciclica gettata nelle coscienze di credenti e non-credenti come una sfida e una provocazione e non come un […]

Milano 29 maggio, presentazione del libro “Cinquantasette giorni”

Anpi Niguarda . in Associazioni, Brevi, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Anpi Niguarda – Milano Giovedì 29 maggio ore 18:30 Sala Ghiglione, via Val di Ledro 23  Presentazione del libro «Cinquantasette giorni» di Roberta Gatani (Iod Edizioni) Con l’autrice, nipote del giudice Paolo Borsellino, colloquierà Angelo Garavaglia Fragetta, cofondatore Movimento Agende Rosse Ci raggiungerà proveniente da un’altra iniziativa Salvatore Borsellino. Il ricavato dalla vendita dei libri finanzierà […]

Le strette repressive e poi torsione autoritaria

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Miracolo! Magistrati e avvocati d’accordo! Perché l’Associazione magistrati e l’Unione camere penali criticassero, sia pure con accenti diversi, il medesimo provvedimento ci voleva il “decreto sicurezza”. Che se poi aggiungiamo gli oltre 250 docenti universitari di diritto costituzionale e pubblico, anch’essi autori di una dura denunzia contro il decreto, il miracolo diventa ancor più grande. […]

Brescia commemora, ricorda, non dimentica. Anniversario Strage Piazza della Loggia

Redazione . in Associazioni, Brevi, Criminalità, Eversione, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Memoria, Terrorismo

Il programma delle iniziative per il 51° anniversario della Strage di piazza della Loggia, organizzate dalla Casa della Memoria di Brescia. Mercoledì 28 maggio la città di Brescia ricorda le vittime dell’attentato in Piazza Loggia del 1974, in occasione del 51esimo anniversario della strage fascista che provocò la morte di otto persone e il ferimento […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link