NEWS

“Tutela vittime di reato in Costituzione è un passo avanti per la giustizia”

Redazione . in Brevi, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

“La tutela delle vittime di reato in Costituzione è un passo in avanti importante per il nostro Paese. L’ampia convergenza in Senato dimostra che si può lavorare proficuamente se c’è il giusto confronto. Si tratta di un primo passo importante verso l’approvazione definitiva. Penso alle vittime cui sono stata vicina in questi anni di professione […]

Assolta anche in appello la giornalista Marilù Mastrogiovanni

Redazione . in Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Puglia

Ma il calvario giudiziario non è finito per la pluripremiata cronista pugliese, già presidente della giuria del premio giornalistico dell’Unesco. La aspettano ancora molti processi per diffamazione a Lecce, paradossalmente sugli stessi fatti. Confermata in appello presso il Tribunale di Lecce (presidente del collegio giudicante: giudice Domenico Toni; relatrice: giudice Antonia Martalò) l’assoluzione della giornalista […]

Congresso Usigrai, Costante: «Non possiamo avere incertezze nella tutela dei diritti dei colleghi»

Fnsi . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Informazione

Intervenendo alle assise dei giornalisti del servizio pubblico, la segretaria generale Fnsi ha espresso preoccupazione per la situazione in Rai, «perché vedo anche in questa azienda – ha osservato – i segni di perdizione che ovunque stanno peggiorando l’informazione, a cominciare dal precariato che aumenta». «Sono preoccupata per la Rai. Perché vedo anche in questa […]

Congresso Usigrai, Bartoli: “Serve RAI autorevole che garantisca informazione ampia e plurale”

Ordine dei Giornalisti . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative

Il saluto del presidente dell’Ordine all’assise dei giornalisti del servizio pubblico. “È importante mantenere l’attenzione a ciò che accade in RAI, la più grande industria culturale italiana. Intendo però soffermarmi prima sull’emergenza che riguarda la cronaca giudiziaria e che ci riguarda tutti.” – lo ha affermato il presidente nazionale dell’Ordine Carlo Bartoli intervenendo nella seconda […]

Addio a Furio Colombo. Un gigante. Del giornalismo, della cultura, della politica

Antonio Di Bella . in Cultura, Diritti, Economia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Memoria, Politica

Era il padre spirituale di tutti noi corrispondenti dagli Stati Uniti. E come un buon padre era prodigo di consigli, pronto all’ascolto sempre sorridente e ironico. Mai faceva sentire al suo interlocutore quel che lui era veramente: un gigante. Del giornalismo, della cultura, della politica. Un uomo cresciuto sopravvivendo alla discriminazione antiebraica in patria, entrato […]

Non solo eresia, ma l’impegno per un nuovo modello di giurisdizione

Vittorio Borraccetti * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Testo dell’intervento pronunciato nella festa per i sessant’anni di Magistratura democratica svoltasi a Roma nei giorni 9 e 10 novembre 2024 , destinato alla pubblicazione sul numero 4/2024 della Rivista Trimestrale ‘Questione Giustizia’. Parlando di Magistratura democratica, è stata spesso usata l’espressione “eresia” per indicarne la rottura rispetto alla concezione “ortodossa” della funzione giudiziaria, che muoveva dalla denuncia […]

XVII Congresso Usigrai, 13-16 gennaio 2025 Milano Marittima (RA)

Usigrai . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni, Progetti e iniziative, Società

  Solidarietà, libertà, diritti UsigRai, di sana e robusta Costituzione XVII Congresso Usigrai Milano Marittima (RA), 13-16 gennaio 2025 Il programma ** Lunedì 13 gennaio 2025 Ore 14:30 Apertura dei lavori: interventi e dibattito Saluto del Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale Saluto del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli Saluto del Presidente dell’Associazione Stampa Emilia-Romagna Paolo Maria […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link