NEWS

Congresso Usigrai: «La Rai sia motore di crescita culturale e sociale del Paese»

Fnsi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

Al via lunedì 13 gennaio 2025 a Milano Marittima (Ravenna) i lavori che porteranno al rinnovo degli organismi statutari del sindacato dei giornalisti del servizio pubblico. Fra gli ospiti della prima giornata la presidente della commissione di Vigilanza Rai, Barbara Floridia, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, i presidenti della Regione Emilia-Romagna, Michele De […]

Diocesi Milano, percorso di formazione rivolto ai comunicatori ecclesiali

Redazione . in Brevi, Chiesa, Cultura, Diritti, Informazione, Lombardia, Progetti e iniziative

Si celebrerà sabato 10 maggio, a Milano, il Giubileo dei giornalisti e del mondo della comunicazione a livello diocesano, con un convegno in Università Cattolica e un momento di preghiera nella basilica di Sant’Ambrogio presieduto dall’arcivescovo, mons. Mario Delpini. Quella mattinata sostituirà di fatto il tradizionale dialogo tra l’arcivescovo e i giornalisti in occasione della […]

Santalucia (ANM): “Aprire i palazzi di Giustizia, non chiuderli all’informazione”

Ordine Nazionale dei Giornalisti . in Brevi, Costituzione, Dai territori, Diritti, Giustizia, Informazione, Progetti e iniziative

Convegno presso il Consiglio nazionale dell’Ordine su informazione giudiziaria a rischio.  “Bisogna aprire i palazzi di Giustizia, non chiuderli. I cittadini devono conoscere ciò che accade nei processi: alzare muri impedendo la conoscenza dei motivi per i quali una persona viene arrestata costituisce un pericolo significativo”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Giuseppe Santalucia, […]

Caso Paciolla. Rinviata l’udienza sulla richiesta di archiviazione. Una verità scomoda. Accendiamo i riflettori

Elisa Signori Rocchelli . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Internazionale, Politica

È rinviata l’udienza nella quale si doveva discutere l’archiviazione del caso riguardante l’omicidio del cooperante e giornalista napoletano. Chi segue la vicenda è abituato ai tempi lunghi, sono ormai cinque anni che sul destino di questo giovane non si fa luce: la versione del suicidio appare del tutto inverosimile e come in altri, numerosi casi, […]

Farzaneh

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Politica

Dice Cecilia Sala che è stata dura vivere l’abbraccio di addio con Farzaneh, la sua compagna di cella iraniana che era stata rinchiusa in quello stesso buco nero della prigione di Evin. Lei libera e l’altra, le altre, ancora in galera e chissà per quanto tempo. Se è inevitabile che la giornalista italiana senta il […]

L’incubo per Salvini: i treni ormai scioperano da soli

Saverio Lodato . in Diritti, Economia, Istituzioni, Politica

Con la rete ferroviaria più scalcinata d’Europa, abbiamo intenzione di fare il ponte sullo stretto di Messina. C’è poco da fare. Siamo in mano a un branco di governanti incapaci d’intendere e di volere. Gente per bene, per carità. Non corrotta, non usa le tangenti, indifferente alle poltrone. Ci mancherebbe. Purtroppo, però, condannata a gestire […]

Mafie, social media e nuove identità criminali, Roma 14 gennaio 2025

ÀP – Antimafia Pop Academy . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Lazio, Mafie, Progetti e iniziative

L’era dell’omertà e del cliché del mafioso “coppola e pizzino” è finita da un po’ o forse non è mai esistita. Il rapporto Le mafie nell’era digitale curato da Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History all’Università di Salerno, e pubblicato nel 2023 con il sostegno della Fondazione Magna Grecia, ci racconta questo e molto di più: le […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link