NEWS

Torino, mercoledì 19/3 a Binaria “Narrazioni e distopie penitenziarie”

Binaria - Gruppo Abele . in Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Istituzioni, Piemonte, Progetti e iniziative

Torino, martedì 19 marzo ore 18:00 Presentazione del libro Narrazioni e distopie penitenziarie (Intra edizioni) di Pietro Buffa. Binaria centro commensale, via Sestriere 34 Il carcere, come molti altri ambiti, istituzionali e non, è ovviamente rappresentato secondo narrazioni le più diverse che fanno presa sull’opinione pubblica e sui decisori politici, sempre attenti a non perdere il contatto […]

Milano celebra l’80° Anniversario della Liberazione con un logo e iniziative tutto l’anno

Comune di Milano . in Brevi, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Memoria, Progetti e iniziative

Presentato il progetto “Tempo di Pace e di Libertà. Ottanta anni di Liberazione”. Domani con le Cinque Giornate di Milano iniziano le celebrazioni, il palinsesto apre il 23 marzo con il Concerto dei Pomeriggi Musicali al Teatro dal Verme. Il Comune di Milano ha presentato oggi a Palazzo Marino “Tempo di Pace e di Libertà. […]

Il miracolo di Piazza del Popolo: il pluralismo

Riccardo Cristiano . in Costituzione, Diritti, Politica

Scismi, scomuniche, persecuzioni degli eretici: la storia della sinistra è la storia di una religione. Il cardine dell’ecclesiologia preconcililiare, “fuori dalla Chiesa non c’è salvezza” per tutte le sinistre è ancora valido. Ciò che unisce non conta, conta la condanna inappellabile, lo stigma. In materia, visto che al tempo dei partiti ero socialista, di stigma […]

Stabile e duratura

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

Dai palchi e dai giornali, dai salotti delle tivù e dai social, tutti gridano che bisogna ottenere una pace stabile e duratura. Nella Striscia di Gaza come in Cisgiordania e Israele, in Ucraina, in Congo, in Sudan… abbiamo bisogno di una pace stabile e duratura. Anche l’Europa si riarma a suon di miliardi di euro […]

Mario Paciolla, il 19 marzo opposizione a richiesta di archiviazione. Noi non archiviamo!

Anna Motta e Pino Paciolla . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Informazione, Lazio, Memoria

Il prossimo 19 marzo, presso la Procura di Roma in Piazzale Clodio, si terrà l’udienza sull’opposizione alla richiesta di archiviazione del caso di Mario Paciolla, il cooperante trovato morto in Colombia nel 2020. Dopo 56 mesi di richieste di verità, la famiglia e gli amici di Mario sostengono che la sua morte non sia un […]

Raccontare le mafie: il ruolo di giornalismo e fotografia in un incontro e una mostra il 22 marzo

Associazione Stampa Valdostana . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Mafie, Progetti e iniziative, Valle d'Aosta

Come si raccontano le mafie? Qual è il ruolo del giornalismo, fatto di suole consumate e contatti, e della fotografia? In occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra il 21 marzo di ogni anni Aosta ospiterà un programma di eventi dedicati al tema del giornalismo, […]

Venezia, il sindaco e la black list dei cronisti scomodi: Sgv metodo inaccettabile

Sindacato Giornalisti Veneto . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Veneto

Chi ha paura dei giornalisti e delle giornaliste? E quindi chi ha paura delle notizie? La risposta alle domande che il Sindacato giornalisti Veneto pone da anni, ogni qual volta c’è un tentativo di imbavagliare la stampa, sta anche nella black list emersa fra le carte sequestrate a Derek Donadini, vice capo di gabinetto del […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link