NEWS

Parte il Tavolo per scrivere la riforma della governance RAI – Insieme società civile e politica

Articolo 21, MoveOn Italia, Rete NoBavaglio . in Associazioni, Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative

Presso l’Archivio audiovisivo (AAMOD), via Ostiense 106 (centrale Montemartini, metro B Piramide o Garbatella) Parte il Tavolo per scrivere la riforma della governance RAI – Insieme società civile e politica Martedì 8 luglio 2025 ore 10/13 Ad un mese esatto dall’entrata in vigore del Media Freedom Act) si inaugura il Tavolo per scrivere la riforma […]

7 luglio con Articolo21. Il ricordo di Santo Della Volpe e la manifestazione per Paciolla

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Memoria, Progetti e iniziative

La riunione settimanale di Articolo21 21 si aprirà il 7 luglio alle 8.30 con il ricordo di Santo Della Volpe, storico inviato del Tg3, presidente Fnsi e tra i fondatori di Articolo21 a 10 anni dalla scomparsa. Noto per il suo impegno civile e per la sua lotta a favore della libertà di stampa e dei […]

Tossicodipendenze: educare, non punire!

Vittorio Agnoletto . in Diritti, Droga, Istituzioni, L'analisi, Politica, Salute

In occasione del 26 giugno, giornata internazionale per la lotta contro la droga, è stata resa pubblica la Relazione al Parlamento 2025 con i dati relativi al 2024. Tra i giovani il consumo di droghe è in lieve calo, ma aumentano i decessi da cocaina: 80 in un anno – per la prima volta uguali […]

Sabato 5 luglio ad Orvieto (TR) con Stefano Corradino e Don Luigi Ciotti

Articolo 21 . in Brevi, Cultura, Diritti, Progetti e iniziative, Rassegne, Umbria

Libri, impegno e voci autorevoli nel cartellone di ‘ONE – Orvieto Notti d’estate 2025’. La sezione Paper ospita autori e giornalisti che, attraverso la parola scritta, raccontano l’Italia contemporanea. Sabato 5 luglio Stefano Corradino e Don Luigi Ciotti saranno protagonisti di un confronto sulla cronaca e l’impegno sociale. Alle 21.30 nella biblioteca comunale “Luigi Fumi”. […]

Il film sulla strage di Pizzolungo fuori dai finanziamenti di Regione Sicilia

Rino Giacalone . in Cultura, Diritti, Mafie, Memoria, Politica, Progetti e iniziative, Sicilia

Per la Sicilia Film Commisio la storia non ha rilevanza. Non c’è solo il taglio del film che racconta la vita del missionario laico Biagio Conte, nella graduatoria regionale della Sicilia Film Commissio. A restare fuori dai finanziamenti è anche il film “Un futuro aprile”, dedicato al racconto delle vittime della strage mafiosa di Pizzolungo […]

“Magma. Mattarella, il delitto perfetto” ad Orvieto (TR) il 4 luglio

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative, Umbria

Il film “Magma. Mattarella, il delitto perfetto” viene presentato la sera del 4 luglio ad Orvieto al Festival One. Interverranno la sceneggiatrice Chiara Atalanta Ridolfi, Alessia Arcolacci, giornalista di Vanity Fair e Domani e Davide Mattiello, giornalista e presidente di Articolo21 Piemonte. Magma è un docufilm diretto da Giorgia Furlan e prodotto da 42° Parallelo, […]

“Amministratori sotto tiro”. Martedì 8 luglio a Roma la presentazione del 15° Rapporto di Avviso Pubblico

Avviso Pubblico . in Brevi, Diritti, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative

Sarà presentata a Roma, martedì 8 luglio alle ore 11, presso la sede della Federazione nazionale della Stampa italiana, in via delle Botteghe Oscure, 54, I° piano (Sala Walter Tobagi) la quindicesima edizione del Rapporto di Avviso Pubblico “Amministratori sotto tiro”. Il programma prevede i saluti del Presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà e di Vittorio di Trapani, Presidente della Fnsi. Seguirà la presentazione dei […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link