NEWS

VII Rapporto Agromafie e Caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto. Il 4 dicembre la presentazione a Roma

FLAI CGIL . in Brevi, Costituzione, Criminalità, Dai territori, Diritti, Lavoro, Lazio, Mafie, Migranti, Politica, Progetti e iniziative

I reati e gli illeciti in crescita nell’agroalimentare, il legame tra sfruttamento e violenza di genere, l’emergenza del lavoro malpagato. Sono alcuni dei temi che affronta la nuova edizione della ricerca dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil, che sarà presentata il 4 dicembre a Roma Sono 200mila i lavoratori e le lavoratrici irregolari nell’agricoltura italiana. […]

Sardegna, il 4 e 5 dicembre a Oristano gli Stati generali dell’informazione

Associazione Stampa Sarda . in Brevi, Cultura, Dai territori, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Sardegna, Società

Si svolgeranno mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre 2024 a Oristano gli Stati generali dell’informazione in Sardegna. Un’occasione importante di confronto per i giornalisti sardi sul presente e il futuro della professione giornalistica e sulle condizioni nelle quali essa si svolge nell’Isola, sia per quanto riguarda le responsabilità connesse al diritto-dovere di informare correttamente, sia […]

Padova, 3 dicembre: presentazione del XXXIII Rapporto Immigrazione 2024 “Popoli in cammino”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Chiesa, Cultura, Dai territori, Diritti, Informazione, Istituzioni, Migranti, Politica, Progetti e iniziative, Veneto

La mobilità umana si conferma un fenomeno sempre più comunitario: insieme si soffrono le ragioni che spingono a partire, insieme si sogna una vita migliore, insieme si affrontano le insidie del viaggio, insieme si include oppure si rifiuta. Comunitarie sono infatti la partecipazione, la corresponsabilità, la cittadinanza, le culture, la fede e la sinodalità. Sono […]

Al via il tour di Aggiornamenti Sociali per la presentazione del libro “Che cosa ci tiene uniti?”

Aggiornamenti Sociali . in Brevi, Chiesa, Cultura, Dai territori, Diritti, Informazione, Progetti e iniziative

“Che cosa ci tiene uniti?” è la domanda che ci siamo posti pensando alla società in cui viviamo, a qual è la grammatica necessaria per rinnovare la partecipazione e dare nuovo slancio alla nostra democrazia. Ecologia integrale, cura, pace, intelligenza artificiale: questi e tanti altri sono i temi sui quali è necessaria una riflessione collettiva […]

Sciopero generale, tutte le piazze del 29 novembre

CGIL . in Brevi, Costituzione, Dai territori, Diritti, Economia, Lavoro, Politica

La mobilitazione è stata indetta da CGIL e UIL per chiedere di cambiare la manovra di bilancio, considerata del tutto inadeguata a risolvere i problemi del paese, e per rivendicare l’aumento del potere d’acquisto di salari e pensioni e il finanziamento di sanità, istruzione, servizi pubblici e politiche industriali. Lo Sciopero generale, proclamato per l’intera giornata/intero turno di lavoro si […]

Il Governo riveda i tagli ai fondi per gli amministratori sotto tiro!

Enzo Ciconte * . in Costituzione, Criminalità, Dai territori, Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza, Società

Cosa significa nella sfida quotidiana contro le mafie e a quali conseguenze porterebbe il previsto, pesante taglio al fondo per sostenere gli amministratori minacciati e aggrediti dalle organizzazioni criminali e quello per i comuni sciolti per mafia. La risposta è un monito per chiedere al Governo di ripensare a questo provvedimento. Il dato sicuramente più […]

Università del Piemonte Orientale e Casacomune: “La dimensione bio-culturale della risicoltura italiana: percorsi di patrimonializzazione”

Casacomune . in Ambiente, Brevi, Cultura, Dai territori, Economia, Istituzioni, Lavoro, Piemonte, Progetti e iniziative

Il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’associazione Casacomune, organizza il seminario La dimensione bio-culturale della risicoltura italiana: percorsi di patrimonializzazione. È un’iniziativa di grande valore, un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di valorizzare l’importanza ecologica del paesaggio delle terre d’acqua con le sue […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link