NEWS

Il referendum sulla cittadinanza

Alberto Guariso * . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica, referendum e costituzione, Società

L’8 e 9 giugno siamo chiamati a votare ai referendum su lavoro e cittadinanza. Dopo aver analizzato i quesiti referendari sui diritti dei lavoratori è la volta dell’approfondimento del referendum sulla cittadinanza. «Volete voi abrogare l’articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera […]

Referendum, il silenzio non è d’oro

Vincenzo Vita . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, referendum e costituzione

Si avvicina la scadenza del voto sui referendum: quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza. Silenzio pressoché totale dei media. Lasciamo stare, ovviamente, queste giornate, dedicate (non sempre bene e spesso con elogi di maniera da parte di chi non l’ha mai sopportato) alla scomparsa di Papa Francesco. Servirebbero approfondimenti rigorosi e lontani dalle retoriche […]

Il referendum sul contratto di lavoro a termine

Chiara Coppetta Calzavara * . in Costituzione, Diritti, Economia, Lavoro, Media, referendum e costituzione

Il referendum contro la liberalizzazione del contratto di lavoro a termine, la forma per eccellenza del lavoro precario. QUESITO: «Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 […]

I referendum sui licenziamenti

Anna Luisa Terzi *, Giovanni Cannella ** . in Costituzione, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, referendum e costituzione

Due dei cinque referendum sul lavoro in programma l’8 e il 9 giugno riguardano la legislazione sui licenziamenti, tema decisivo per un’effettiva tutela del lavoratore. QUESITO: «Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 […]

8 e 9 giugno: votiamo per i diritti delle persone che lavorano

Elisabetta Tarquini * . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Lavoro, referendum e costituzione

L’8 e 9 giugno siamo chiamati a votare ai referendum su lavoro e cittadinanza. Le materie sono complesse, i quesiti articolati e tuttavia è importante andare a votare, perché ci è chiesto di decidere di diritti fondamentali di tante persone. Per questa ragione il gruppo lavoro di Magistratura Democratica intende contribuire al dibattito pubblico sul […]

Indetti i referendum dell’8 e 9 giugno, i decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale

Fnsi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Politica, referendum e costituzione

Sono 5 i quesiti sui quali gli italiani sono chiamati a pronunciarsi: 4 riguardano i temi del lavoro (dai licenziamenti ai contratti a termine alla sicurezza), il quinto propone di dimezzare i tempi di residenza legale per richiedere la cittadinanza. Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale lunedì 31 marzo 2025 i decreti del presidente della […]

Referendum, si vota l’8 e 9 giugno

Collettiva . in Brevi, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Lavoro, Politica, referendum e costituzione

Il consiglio dei ministri ha fissato le date nei giorni del ballottaggio delle elezioni amministrative. Cinque i quesiti sui temi del lavoro e della cittadinanza. Alla fine il Consiglio dei ministri ha deciso: il referendum si farà l’8 e 9 giugno. Sono i giorni del ballottaggio delle elezioni amministrative. I comitati promotori dei referendum, nei giorni scorsi, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link