NEWS

La propaganda tenta di prepararci alla guerra: i fronti sono tre, sta a noi resistere!

Davide Mattiello . in Costituzione, Cultura, Diritti, Economia, Guerre, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

“La mente è un campo di battaglia” lo afferma il nuovo Capo di Stato maggiore italiano il generale Masiello intervistato da Fanpage. Lo dice parlando delle “nuove” forme di offesa praticate nei conflitti più recenti: non soltanto droni, intelligenza artificiale e cyber-attacchi, ma anche disinformazione scientemente brandita come una spada, per confondere il nemico, per fargli perdere il bandolo della realtà, […]

Guerra nucleare: le nostre istituzioni si preparano

Vittorio Agnoletto . in Costituzione, Economia, Guerre, Istituzioni, Lombardia, Politica, SIcurezza

Il 28 dicembre 2022 la regione Lombardia ha approvato una delibera chiamata “Approvazione delle procedure regionali per le emergenze radiologiche e nucleari” nelle quale prende in considerazione la possibilità di una “situazione di contaminazione diffusa e non chiaramente circoscrivibile (per esempio per atto terroristico, lavorazione accidentale di sorgenti, incendio con coinvolgimento di sorgenti, spargimento di […]

OdG e LUMSA, al via il questionario online su Intelligenza Artificiale e giornalismo

Ordine dei Giornalisti . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Progetti e iniziative, SIcurezza, Società

Fino al 31 gennaio 2025, per conoscere opinioni ed esperienze sulla IA.      È disponibile online, sino al 31 gennaio 2025, il questionario per individuare il livello di conoscenza, percezione e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel giornalismo. La ricerca è promossa dal Consiglio nazionale dell’Ordine e dalla Università LUMSA di Roma ed ha lo scopo […]

“Verità sulle stragi”, nasce Coordinamento parenti vittime

Redazione . in Associazioni, Criminalità, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, SIcurezza, Società

(AGI) – Roma, 18 dic. – Fare fronte comune tra le associazioni delle vittime delle stragi, del terrorismo e delle mafie che hanno insanguinato il nostro Paese è “una necessità ormai ineludibile per arrivare alla piena verità e alla giustizia”. Nell’amara consapevolezza che “c’è ancora tanta strada da percorrere”. Questa la premessa della scelta di […]

Notizie di contrasto: online il nuovo rapporto di Carta di Roma

Carta di Roma . in Associazioni, Cultura, Diritti, Informazione, Migranti, SIcurezza, Società

In occasione della Giornata internazionale delle persone migranti, è stato presentato a Roma nella sede della Stampa estera, il XII Rapporto dell’Associazione Carta di Roma “Notizie di contrasto”, un’analisi dei media italiani aggiornata al 31 ottobre 2024 realizzata in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia. Giunti alla dodicesima edizione, quali sono le principali continuità e discontinuità? Tra le continuità, si […]

Napoli, eseguite dalla DIA 53 misure cautelari nei confronti di affiliati al clan Amato Pagano

Redazione . in Campania, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, SIcurezza

Per delega del Procuratore della Repubblica di Napoli, si comunica che la Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito una ordinanza di custodia cautelare personale e reale emessa dal GIP presso il Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia -, nei confronti di 53 persone ritenute affiliate al clan Amato […]

Le mafie sono la 4ª industria del paese. 150mila aziende a rischio

Ufficio studi CGIA - Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre . in Corruzione, Dai territori, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza

In Italia sono 150mila le aziende a rischio di infiltrazione da parte della criminalità organizzata. Il volume d’affari annuo delle mafie italiane [1] si aggira attorno ai 40 miliardi di euro l’anno; una cifra spaventosa che vale praticamente due punti di Pil [2]. Se effettuiamo una comparazione puramente teorica che, tuttavia, ci consente di “dimensionare” […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link