NEWS

Washington-Mosca sull’Ucraina: Ue degli intransigenti esclusa

Ennio Remondino * . in Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Politica, SIcurezza

Telefonate Washington-Mosca, e forse qualcosa di più, prima di colloqui ufficiali dove eventualmente invitare anche l’Europa per educazione e oneri che le ricadranno addosso. Il rapporto Casa bianca-Cremlino sulla questione ucraina lascia l’Unione umiliata, mentre la responsabile della politica estera e di sicurezza Ue, l’estone Kaja Kallas, non sa far altro che ripetere il sostegno […]

Sicurezza giornalisti: aumentano nel 2024 gli atti di intimidazione e aggressione

Ordine dei Giornalisti . in Brevi, Criminalità, Diritti, Informazione, Istituzioni, SIcurezza

I dati del Centro di coordinamento per la sicurezza dei giornalisti del Ministero dell’Interno. Aumentano gli atti intimidatori nel 2024 nei confronti dei giornalisti, è quanto emerge dalla riunione del tavolo di supporto al Centro di coordinamento per la sicurezza dei giornalisti che si è svolto il 13 febbraio presso la sede della Direzione centrale […]

La solidarietà dei cronisti milanesi a Francesco Cancellato: «Spiare i giornalisti è un attacco al diritto di informare»

Redazione . in Brevi, Diritti, Informazione, Lombardia, SIcurezza

Un gruppo di cronisti milanesi si è recato oggi nella sede di Fanpage.it, a Milano, per esprimere solidarietà al direttore, Francesco Cancellato, vittima insieme ad altri del caso ‘Paragon’. All’iniziativa, nel solco delle solidarietà istituzionali già espresse da segretaria e presidente della Federazione della Stampa, hanno aderito oltre a numerosi cronisti lombardi e laziali, anche […]

Niente Nato per l’Ucraina dice Trump: America ‘Maha’

Ennio Remondino * . in Diritti, Economia, Internazionale, Istituzioni, Politica, SIcurezza

L’Ucraina nella Nato non realistico per l’accordo di pace con la Russia. Il nuovo capo del Pentagono Pete Hegseth alla riunione sull’Ucraina, spiega le nuove regole. «Siamo ad un momento critico della guerra, il conflitto deve finire. Ucraina sovrana e prospera, ma riportarla ai confini precedenti al 2014 è irrealistico». Mentre la politica estera di […]

“Intercettazioni telematiche” comprensibili per la “sciura Maria” e l’affaire Paragon

Tommaso Palombo * . in Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza

La genericità del termine intercettazioni ha da sempre creato confusioni e fraintendimenti, sfruttati ad arte dagli attori che, a vario titolo, tendono a calcare questo palcoscenico. A maggior ragione, quando si parla di un settore ancora più complesso e delicato, come quello delle “intercettazioni telematiche”, come vengono indicate nella asettica nomenclatura ministeriale, quelle che nel […]

“Può esserci il governo dietro l’esposto del Dis. Stato di diritto a rischio”

Giuseppe Legato . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza

L’ex magistrato: “Contro Lo Voi una guerra. Così si demolisce il rispetto verso i magistrati”. Dice – andando dritto al cuore della questione – che «non è arbitraria» l’ipotesi che dietro l’esposto al capo dei pm di Roma annunciato dall’intelligence «ci possa essere Palazzo Chigi». Ricorda di non essere «un fan di Lo Voi». E […]

Caso spyware: «Solidarietà a Cancellato. Pronti a ogni iniziativa a tutela dei colleghi spiati»

Redazione . in Brevi, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza

La segretaria generale Costante ha sentito il direttore di Fanpage ed espresso preoccupazione per la vicenda. «L’informazione non può essere soggetta a controlli né censure», ha ribadito. Il presidente Di Trapani: «Il governo ha il dovere di spiegare. Pubblicamente. E con urgenza» La segretaria generale della Fnsi Alessandra Costante ha sentito giovedì 6 febbraio 2025 […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link