NEWS

Trent’anni senza Alex Langer, le iniziative in suo ricordo

Fondazione Alexander Langer . in Ambiente, Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Memoria, Politica

Ecco il quadro delle iniziative in programma per ricordare Alex Langer, giornalista e politico che, negli anni ’80 è tra i promotori del movimento politico dei Verdi in Italia e in Europa, finendo per essere eletto al Parlamento Europeo. Langer s’impegna soprattutto per una politica estera di pace, per relazioni più giuste Nord-Sud ed Est/Ovest, […]

Torna “Paper Fest” e raddoppia. Il 5-6 luglio a Carrara (MS)

Redazione . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Politica, Rassegne, Toscana

Libri in piazza per la rassegna della casa editrice Paper First di SEIF. Dopo il successo della scorsa edizione, Paper Fest – Libri in piazza torna a Carrara e raddoppia. Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, in una nuova e suggestiva cornice cittadina – Piazza Matteotti – la rassegna di presentazioni di libri ideata dalla casa […]

Di fronte al grave attacco degli Stati Uniti esprimiamo la nostra solidarietà a Francesca Albanese

Fondazione PerugiAssisi . in Associazioni, Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

La Dichiarazione della Missione degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite contro il mandato di Francesca Albanese come Relatrice speciale dell’ONU sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati dal 1967 del 1° luglio 2025 costituisce un attacco all’indipendenza e al ruolo di uno dei principali sistemi di garanzia e di monitoraggio del rispetto […]

Alex Langer, 30 anni dopo

Fabiana Martini * . in Ambiente, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

30 anni fa ci lasciava Alexander Langer. Alex era tante cose, ma soprattutto era uno che ci credeva: credeva di poter cambiare in meglio il mondo e finché ha potuto ci ha provato. Giornalista, scrittore, attivista per la pace, parlamentare europeo dal 1989, ha dedicato gli ultimi anni della sua vita al superamento della guerra […]

Alex Langer

Tonio Dell'Olio . in Ambiente, Cultura, Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Politica

Sono passati 30 anni (3 luglio 2025) dalla morte di Alex Langer ma a rileggere oggi le sue riflessioni su pace e ambiente sembra che non se ne sia mai andato. La “conversione ecologica” che lui riteneva indispensabile per provocare il cambiamento, oggi lo è più di ieri. “L’ecologia integrale” che è un approccio essenziale […]

Senza pudore

Davide Mattiello * . in Costituzione, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Spudorati! Mentre dai canali social della presidente Chiara Colosimo rimbalzano le immagini della “borsa di Borsellino” esibita alla Camera dei Deputati, il Governo presenta emendamenti al dl Infrastrutture, oggi in conversione alla Camera dei Deputati, per annacquare la prevenzione anti mafia, precisamente ciò che il Quirinale aveva chiesto di non fare. Il dl Infrastrutture è […]

Mafia, Rando (Pd): “Inaccettabile sottrarre fondi a vittime per finanziare Olimpiadi”

Redazione . in Brevi, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, Progetti e iniziative, Sport

(9Colonne) Roma, 2 lug – “È inaccettabile che 43 milioni di euro originariamente destinati al sostegno delle vittime di mafia, estorsione e usura vengano dirottati per finanziare le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Sto depositando un’interrogazione ai Ministri della Giustizia e per lo Sport e i Giovani per chiedere conto di questa scelta grave e […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link