NEWS

“Disarm Europe!”, sabato 15 marzo a Roma attorno alla bandiera della pace e del disarmo

Flavio Lotti *, Marco Mascia ** . in Costituzione, Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

L’Europa faccia quello per cui è stata creata: la pace. Spendere altri 800 miliardi per fare la guerra è pura follia. L’invasione russa dell’Ucraina è un crimine. Difendere l’Ucraina è giusto. Difendere la legalità e il diritto internazionale è un dovere degli Stati. Sempre e ovunque. Senza usare due pesi e due misure. In Ucraina […]

La Fnsi in ‘piazza per l’Europa’

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Internazionale, Politica, Progetti e iniziative

L’appuntamento è sabato 15 marzo 2025 alle 15 in piazza del Popolo a Roma. Come deciso unitariamente dalla segreteria federale martedì 4 marzo 2025, la Federazione nazionale della Stampa italiana parteciperà alla manifestazione ‘Una piazza per l’Europa’ in programma in piazza del Popolo, a Roma, sabato 15 marzo (appuntamento a partire dalle 15). Il raggruppamento Fnsi sarà […]

‘ReArm’ Von der Leyen divide l’Europa. Italia in crisi

Ennio Remondino * . in Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

Caos Europa, 27 problemi di politica interna per la proposta della Commissione sul riarmo. Intanto si scopre che il piano da 800 miliardi sbaglia i numeri. E questo non è il solo fraintendimento sul ‘ReArm Europe’, di cui la Commissione deve ancora chiarire diversi aspetti. Poi la crisi politica interna italiana. Al Parlamento Europeo sia […]

Più che separare le carriere, indebolire la giustizia

Gaetano Azzariti * . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Il testo dell’audizione del prof. Azzariti alla I Commissione – Affari Costituzionali del Senato della Repubblica tenuta il 27 febbraio 2025 sui disegni di legge costituzionale nn. 1353 e 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare). 1. Vorrei soffermarmi rapidamente su quattro punti che caratterizzano i disegni di legge costituzionali in esame. La questione della separazione delle […]

Per Alberto Trentini un uomo solidale

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Politica

Appelli, digiuni, preghiere… ma anche di più per Alberto Trentini. Perché sappiamo per esperienza che l’oblio è l’anticamera dell’ingiustizia che avanza. Dobbiamo considerare Alberto fratello e figlio di ciascuna e ciascuno di noi perché ci riguarda. Dobbiamo pretendere ogni sforzo necessario – nella direzione giusta – da coloro che guidano il nostro Paese. Perché Alberto […]

A Torino il Social Forum nazionale dell’abitare. Appuntamento il 14 e 15 marzo al Gruppo Abele

Redazione . in Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Piemonte, Politica, Progetti e iniziative

Rigenerazione urbana ed edilizia pubblica, studentesca e sociale; caro-affitti e razzismo abitativo; sfratti, abitazioni sfitte e aumento vertiginoso degli affitti brevi, con attenzione sul turismo mordi e fuggi che sta impoverendo i centri storici e residenziali delle città d’arte. Non solo sono temi e argomenti. Tutti i giorni, nelle nostre città, si consuma uno strame […]

“Un Piemonte libero dalle mafie”, convegno a Torino giovedì 13 marzo

Consiglio regionale del Piemonte . in Brevi, Istituzioni, Mafie, Piemonte, Politica, Progetti e iniziative

L’Auditorium della Città Metropolitana di Torino (corso Inghilterra 7) ospiterà, giovedì 13 marzo alle ore 9.00, il convegno “Un Piemonte libero dalle mafie. Conoscere e contrastare il fenomeno mafioso”. L’appuntamento, voluto e organizzato dal Consiglio regionale con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, riunirà esperti, istituzioni e rappresentanti della società civile per un’analisi approfondita sul fenomeno mafioso in […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link