NEWS

Delitto Mormile, la famiglia chiede approfondimenti investigativi su Gallo ed i servizi

Aaron Pettinari * . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria

La memoria depositata dal legale Fabio Repici. Trame oscure si celano dietro al delitto dell’educatore carcerario Umberto Mormile, assassinato l’11 aprile 1990), che fu rivendicato dalla sigla della “Falange Armata”. Per anni la ricerca della verità è andata avanti a piccoli passi. Anni fa, per il delitto, erano già stati condannati come mandanti Domenico e […]

I beni confiscati in Lombardia, tra luci e ombre

Libera Lombardia . in Associazioni, Brevi, Economia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative

Oggi si sono riuniti a Milano, presso la sede di Caritas Ambrosiana, i rappresentanti di alcune associazioni, dei sindacati e della cooperazione per un confronto sul tema del riutilizzo sociale dei beni confiscati in occasione della pubblicazione del nuovo report nazionale di Libera e per ragionare insieme sulle criticità e sulle proposte da avanzare a […]

Intitolato a Livatino il Centro diurno Le Querce di Mamre di Galbiate (LC), bene confiscato alle mafie

Cooperativa L’Arcobaleno . in Brevi, Diritti, Economia, Lombardia, Mafie, Memoria

Nel pomeriggio di ieri 6 marzo, mese in cui ricorre la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, si è tenuta la cerimonia di intitolazione del Centro Diurno Integrato per anziani “Le Querce di Mamre”, al Magistrato Rosario Livatino. Il centro è il primo bene della provincia di Lecco confiscato […]

Inchiesta sulla gestione urbanistica, ‘Salva Milano per bloccare pm’

Redazione . in Corruzione, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Politica

Arrestato ex dirigente del Comune. Palazzo Marino: ‘Stop al sostegno alla legge’. Più di due anni di inchieste su una “speculazione edilizia selvaggia”. All’inizio sotto traccia, senza eco mediatica, fino a quando il problema da politico ma locale, coi cantieri fermi, si è trasformato in nazionale alla ricerca di norme da approvare per sbloccare l’impasse. […]

Ranica (BG) 7 marzo, presentazione del libro “Libera. Storia di Anna”

Comune di Ranica (BG) . in Associazioni, Brevi, Diritti, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative

In occasione della Giornata della Donna, il Comune di Ranica, in collaborazione con Libera Bergamo, Libera Valle Seriana Alessandro Ferrari – Cristina Mazzotti e il Centro Culturale “Roberto Gritti”, è lieto di ospitare la giornalista e autrice Alessandra Ziniti. Presentazione del libro “Libera. Storia di Anna” L’evento si terrà venerdì 7 marzo 2025, ore 20:45 […]

Come si deve fare. Nell’èra di Trump e Musk, rispettare le regole è un dovere

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Lombardia, Politica

Le regole, bisogna partire dalle regole. A dirlo oggi, con le follie in arrivo da oltreoceano, con il trionfo insolente della forza bruta, viene perfino da ridere. Ma con dolore. Perché il mondo delle convenzioni e dei protocolli sarà anche stato noioso e barocco, ma ha rappresentato un progetto di minimo rispetto reciproco. Per questo […]

Tirano (SO) 6 marzo, presentazione del libro “Processo alla Sicilia” di Pippo Fava

Redazione . in Brevi, Cultura, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Giovedì 6 marzo alle ore 20.45, la Biblioteca Arcari di Tirano (SO) ospiterà un incontro promosso con il presidio di Libera “Piero Carpita e Luigi Recalcati” di Morbegno (SO) e l’Istituto di Istruzione Superiore “B. Pinchetti”. Francesca Andreozzi, presidente della Fondazione dedicata a Giuseppe Fava e nipote del giornalista vittima della mafia nel 1984, presenterà […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link