NEWS

Strage di Capaci: due eventi con il presidio Libera di Legnano

Redazione il . Associazioni, Brevi, Cultura, Lombardia, Mafie, Memoria

Il primo per martedì 21 maggio alla Melzi, il secondo sabato 25 maggio all’oratorio San Luigi a Canegrate. L’intento è quello di rinnovare la consapevolezza e l’impegno contro le mafie.

Il 23 maggio segna l’anniversario della strage di Capaci. In questa giornata del 1992, la mafia assassinò il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti di polizia Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. Questo attacco brutale rimane un simbolo potente della lotta contro la criminalità organizzata.

Per onorare la memoria di questi eroi e rinnovare l’impegno nella lotta contro tutte le forme di mafia, il presidio Libera di Legnano ha organizzato due eventi: il primo per martedì 21 maggio all’Istituto Barbara Melzi di Legnano, il secondo sabato 25 maggio all’oratorio San Luigi a Canegrate. L’intento è quello di rinnovare la consapevolezza e l’impegno contro le mafie.

“La mafia è solo al sud?”

Un incontro previsto per martedì 21 maggio alle ore 21 presso l’Istituto Barbara Melzi di Legnano. Questa serata di riflessione e dialogo mira a esplorare l’influenza della criminalità organizzata al di fuori delle tradizionali roccaforti meridionali, evidenziando come le mafie operino anche nei territori del nord.

“Lunga è la notte”

Uno spettacolo teatrale in programma sabato 25 maggio alle ore 21 nella sala dell’oratorio San Luigi a Canegrate. Attraverso le narrazioni di donne coraggiose che hanno combattuto e continuano a combattere contro la mafia, lo spettacolo offre una potente testimonianza della resistenza femminile in questo contesto difficile.

Libera. Presidio di Legnano (MI) “Antonella Valenti, Ninfa e Virginia Marchese”

e-mail: pres.legnano@territoriale.libera.it


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link