NEWS

La risposta del Governo ai morti di Cutro

Area Democratica per la Giustizia . in Brevi, Criminalità, Diritti, Internazionale, Istituzioni, Migranti

Kabira, una giovane donna tunisina, fuggita dal proprio paese per sottrarsi alle ripetute violenze perpetrate dal marito, ha trovato la forza per scappare in Italia e chiedere protezione. Abel, fuggito dalla Nigeria, ha perso suo fratello in mare e, dopo lunghi mesi trascorsi in Libia, è giunto in Italia. Grazie all’aiuto di personale sanitario specializzato, […]

Migranti. La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità

Magistratura Democratica . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giustizia, Lavoro, Migranti

Il decreto-legge n. 20 del 2023 all’articolo 7 abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione) che consentiva il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, […]

Livigno (SO) lunedì 13/3: “Il ruolo attivo di cittadinanza e istituzioni nella difesa del territorio”

Libera, presidio “Carpita-Recalcati” di Morbegno (SO) . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Criminalità, Diritti, Economia, Istituzioni, Lombardia, Memoria

Lunedì 13 marzo 2023, ore 20.30 Sala Consiliare del Comune di LIVIGNO (SO) “Il ruolo attivo di cittadinanza e istituzioni nella difesa del territorio” Il presidio di Libera “Carpita-Recalcati” di Morbegno (SO) propone in Alta Valle una riflessione pubblica sul ruolo dei cittadini nello sviluppo e nella tutela del territorio. Difesa del territorio e sviluppo […]

Lunedì 13 marzo, Brescia: “Legalità. La memoria & il presente”

Redazione . in Brevi, Diritti, Lavoro, Lombardia, Mafie

“Legalità. La memoria & il presente” Lunedì 13 marzo l’iniziativa della Cgil Brescia in collaborazione con Libera: “Legalità. La memoria & il presente” Salone Buozzi – Camera del Lavoro Via Folonari 20, Brescia Saluto introduttivo Francesco Bertoli, segretario Cgil Brescia Intervengono Vincenzo Moriello, segretario FP Cgil Brescia Orsolina De Rosa, coordinamento regionale Libera Nicoletta Parisi, Università […]

L’Unità torna in edicola senza i ‘suoi’ giornalisti

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Politica, Società

La protesta del Cdr e della redazione del quotidiano fondato da Antonio Gramsci: «Il direttore Piero Sansonetti dirigerà un giornale realizzato dai redattori de Il Riformista. Noi cancellati». Alessandra Costante e Stefano Ferrante: «Con questa scelta l’operazione si manifesta come una mera speculazione editoriale». Fnsi, Stampa Romana, Usigrai e Ungp al fianco delle colleghe e […]

Settima edizione concorso giornalistico “Santo Della Volpe”

Comune di Erice (TP) . in Brevi, Diritti, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Si rende noto che nell’ambito delle iniziative previste in occasione di “Non Ti Scordar di me 2023”, la manifestazione dedicata al ricordo delle vittime della strage mafiosa del 2 Aprile 1985 di Pizzolungo, organizzata dal Comune di Erice e dall’Associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con la Federazione Nazionale della Stampa, […]

Cutro. Quelle morti che non possiamo accettare

Grazia Naletto * . in Associazioni, Calabria, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Migranti, Politica

Saremo a Cutro, sabato 11 alla Manifestazione nazionale indetta dalla Rete 26 febbraio sulla spiaggia di Cutro “Fermiamo la strage, subito!”, insieme ai cittadini calabresi che ancora una volta si sono distinti per la loro umanità e per tornare a chiedere politiche diverse, a partire dal varo di una missione pubblica di soccorso dei migranti […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link