NEWS

“MOre MOnitoring action in the EU”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Corruzione, Diritti, Giovani, Internazionale, Mafie

Un progetto per e con i giovani per continuare a realizzare comunità monitoranti contro la corruzione. La corruzione oggi, in Europa, è alla base dei grandi problemi che la nostra società, in particolare chi è giovane, si trova ad affrontare: difficoltà ad accedere ad un alloggio, disuguaglianza nell’accesso alla salute e all’istruzione, insieme a molto altro. È quindi fondamentale ridare […]

Commissione antimafia, trent’anni fa la relazione Violante: tanto lucida quanto profetica

Davide Mattiello . in Corruzione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Trent’anni fa veniva approvata la relazione “mafia-politica” dalla Commissione parlamentare antimafia presieduta dall’on. Luciano Violante: una relazione tanto lucida nel fotografare il presente quanto profetica. Forse persino al di là delle intenzioni dei suoi stessi redattori. La relazione venne precisamente approvata il 6 aprile 1993 e basta fermarsi a riflettere su questa data per comprenderne il significato politico, […]

“La Trappola dell’Azzardo”: il 13 aprile a Napoli la quarta tappa del progetto di Avviso Pubblico e BPER Banca

Avviso Pubblico . in Brevi, Campania, Corruzione, Criminalità, Giovani, Informazione, Mafie, Progetti e iniziative

Si svolgerà a Napoli, Giovedì 13 aprile, la quarta tappa de “La Trappola dell’Azzardo”, un progetto ideato da BPER Banca e Avviso Pubblico, al fine di prevenire il gioco d’azzardo patologico, un fenomeno in continua espansione ed evoluzione, sempre più diffuso tra le giovani generazioni. Quella di Napoli – dopo Roma, Torino e Genova – è la quarta di cinque tappe del […]

“Le mafie ieri e oggi”. Intervista ad Umberto Santino

Avviso Pubblico . in Corruzione, Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Dalla ricostruzione del concetto storico di borghesia mafiosa all’analisi delle attuali connivenze che consentono alle mafie di diffondersi e proliferare fino al riconoscimento della necessità di un ricompattarsi del fronte dell’attenzione e del contrasto civile al fenomeno: Umberto Santino, storico, saggista, direttore del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”, ha rilasciato per il blog di […]

Pnrr: sette cittadini su dieci non lo conoscono

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Corruzione, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Presentati i primi dati della terza ricerca di Libera curata da Demos sulla percezione dei cittadini della corruzione e delle mafie partendo dai fondi per la ripresa. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nonostante sia da oltre un anno elemento di dibattito politico, continua ad essere un oggetto misterioso nella percezione dei cittadini. Circa sette […]

Come la libertà di stampa viene messa a rischio in Italia: dalle querele temerarie all’editoria impura

Flavia Emanuele . in Corruzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Negli ultimi mesi si è riaperto il dibattito riguardante l’uso fatto in Italia delle querele temerarie, una discussione che mette in luce i limiti presenti e le minacce concrete rivolte alla libertà d’informazione, tanto da aver attirato l’attenzione dell’Europa. Questo non è l’unico tema che però desta preoccupazione, in Italia infatti nel campo dell’editoria c’è […]

‘Ndrangheta ed emergenza Covid, 6 arresti tra Milano e Varese

Redazione . in Corruzione, Forze dell'Ordine, Lombardia, Mafie, Salute

Dda di Milano, ‘clan attivi in forniture sanitarie e tamponi’. Sei persone, presunte appartenenti ad un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati di natura economica e che avrebbero agevolato cosche di ‘ndrangheta di Legnano-Lonate Pozzolo (Varese) e Vibo Valentia, sono state arrestate stamani dai finanzieri dei Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria di Varese e Milano, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link