NEWS

Le “interferenze” tra l’arcipelago massonico e la criminalità organizzata

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Istituzioni, Mafie, Politica

Per capire bene le caratteristiche dei mutamenti e delle trasformazioni delle mafie, delle connessioni, comprese quelle istituzionali e della infiltrazione all’interno di associazioni massoniche (o comunque di carattere segreto o riservato), ci sono due importanti documenti da leggere e studiare con attenzione e cioè la “Relazione sulle infiltrazioni di cosa nostra e della ‘ndrangheta nella […]

Rischio infiltrazioni mafiose: l’imprenditore è tenuto a richiedere l’iscrizione alla white list

Autorità Nazionale Anticorruzione . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Se il bando di gara prevede affidamenti di attività anche solo parzialmente riconducibili a quelle a rischio infiltrazioni mafiose, l’operatore economico è tenuto a richiedere l’iscrizione alle white list della prefettura, mentre la stazione appaltante è obbligata ad accertare che l’impresa che partecipa alla gara risulti iscritta alla lista. Lo chiarisce l’Anac nel Comunicato del presidente Giuseppe Busia del 17 gennaio […]

Su Graviano in tv Baiardo non dice tutta la verità

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria

Non è l’Arena di Massimo Giletti nella puntata di domenica scorsa ha fatto un buon risultato: uno share dell’8,3% per 1.252.000 di ascoltatori. C’era dunque attesa per la nuova intervista di Salvatore Baiardo, che qualche mese fa – sempre nella trasmissione di Giletti – aveva parlato di un Matteo Messina Denaro gravemente ammalato e ne […]

Intercettazioni: «Basta bavagli ai giornalisti»

Fnsi . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

Il segretario generale Fnsi torna sul tema dialogando con l’Ansa. «Il diritto a essere informati prevale sul segreto di indagine. Se la notizia è di rilevanza pubblica il cronista ha il dovere di pubblicarla», ribadisce. «Chi vuole cogliere il pretesto della riforma della giustizia per mettere un bavaglio alla stampa, dovrebbe mettere il naso fuori […]

Il caso Assange: una democrazia senza giustizia

Vincenzo Vita . in Corruzione, Diritti, Giustizia, Informazione

Lo scorso venerdì si è tenuto il terzo Belmarsh Tribunal a Washington (i primi due si celebrarono a New York e a Londra), in una sede simbolica: il National Press Club. Si tratta di una sorta di corte alternativa a quella londinese dove si sta decidendo in merito all’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti. Com’è tristemente noto, […]

Se sulla giustizia Nordio diventa “Marchese del Grillo” 

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Intercettazioni base dell’antimafia. Si possono recuperare 330 miliardi. Evasione fiscale, corruzione e criminalità organizzata sono una rapina ai cittadini. Il ministro Nordio in aula si è esibito in un rancoroso attacco ai pm. Il guardasigilli ha interferito nel processo in corso sulla trattativa. La legge Orlando già restringe gli spazi senza sacrificare le indagini. Ringraziare […]

Il connubio mafia-massoneria

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Istituzioni, Mafie, Politica

È da tempo immemorabile che il tema della infiltrazione della mafia (cosa nostra  e la ‘ndrangheta) nella massoneria è stata oggetto di procedimenti penali e di relazioni delle commissioni parlamentari antimafia succedutesi nel tempo. È stato, però, solo cinque anni fa con la Commissione presieduta da Rosy Bindi, che si è voluto comprendere quali fossero […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link