NEWS

Arresto della preside di Palermo: “Amareggiati e delusi. L’impegno per una comunità resistente alle mafie e alla corruzione continua”

Avviso Pubblico . in Brevi, Corruzione, Cultura, Giovani, Istituzioni, Sicilia

La notizia dell’arresto della professoressa Daniela Lo Verde, dirigente dell’Istituto Falcone del quartiere Zen di Palermo lascia un segno di profonda amarezza e delusione in chi si impegna quotidianamente nella costruzione di una comunità capace di resistere alle ingerenze della criminalità organizzata di stampo mafioso e alla corruzione. Avevamo conosciuto la professoressa e la sua storia – […]

“La normalità mafiosa” nella terza ricerca Libera/Demos

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Corruzione, Criminalità, Diritti, Informazione, Mafie, Politica, Società

Solo il 12% pensa che l’arresto del boss Matteo Messina Denaro abbia indebolito il sistema mafioso. In sintesi i risultati della terza ricerca Libera/Demos pubblicati da ­“La Repubblica” nel suo Longform di domenica 23 aprile 2023. La mafia e la corruzione costituiscono emergenze serie e sempre attuali, in Italia. I cittadini ne sono consapevoli, come […]

Africa. Una missione e una sfida per PLACE

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Criminalità, Diritti, Internazionale, Mafie, Società

Prima assemblea di PLACE, la rete di Libera nel continente africano: appuntamento dal 23 al 28 maggio in Costa d’Avorio. La città di Grand-Bassam è stata la prima capitale della Costa d’Avorio dal 1893 al 1900 ed è situata a circa 20 km da Abidjan, attuale capitale economica del paese. Il Comune di Grand Bassam ha una popolazione di […]

Mafia e antimafia, a Galatone (LE) il primo di un ciclo di incontri tematici

Redazione . in Brevi, Corruzione, Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica, Puglia

Avviato il percorso di cinque appuntamenti che tra aprile e maggio coinvolgeranno Lecce e provincia per parlare dei temi della legalità: “Costruire una rete solida tra gli attori in campo”. “Mafia e Antimafia: il valore etico della Politica” –  è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Regionale Antimafia Sociale – Stefano Fumarulo, l’Associazione Nomeni per […]

Voto inquinato dai clan, tra gli arrestati anche il sindaco di Melito di Napoli

Redazione . in Campania, Corruzione, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Nella mattinata odierna, personale della Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di 18 soggetti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di: scambio elettorale politico mafioso, attentati ai diritti politici del […]

Lo “stato di emergenza nazionale” dovrebbe essere dichiarato per le mafie e non per i migranti

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Dai territori, Forze dell'Ordine, Mafie, SIcurezza

Il desolante quadro criminale descritto nella ultima relazione della DIA inoltrata dal Ministro dell’Interno al Parlamento alcuni giorni fa – relativa a fatti del primo semestre del 2022 – avrebbe dovuto suggerire al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale (allarme vero, però) che sarebbe stato più comprensibile e giustificabile di quello proclamato alcuni […]

“MOre MOnitoring action in the EU”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Corruzione, Diritti, Giovani, Internazionale, Mafie

Un progetto per e con i giovani per continuare a realizzare comunità monitoranti contro la corruzione. La corruzione oggi, in Europa, è alla base dei grandi problemi che la nostra società, in particolare chi è giovane, si trova ad affrontare: difficoltà ad accedere ad un alloggio, disuguaglianza nell’accesso alla salute e all’istruzione, insieme a molto altro. È quindi fondamentale ridare […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link