NEWS

Dopo la riforma Cartabia servono norme severe anche sul rapporto tra politica e lobby

Davide Mattiello . in Corruzione, Criminalità, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

La riforma Cartabia è dura con i magistrati che scelgono la politica, bene, ma ora bisogna esserlo altrettanto con i politici che scelgono le lobby, altrimenti sarà fondato il sospetto che sia stata una rivalsa sul potere giudiziario e non un passo avanti per la democrazia. Ricapitolando: tutti d’accordo nell’impedire definitivamente al magistrato che venga eletto […]

Mani Pulite trent’anni dopo: ”In Italia non c’è più un’etica condivisa”

Rossella Guadagnini * . in Corruzione, Cultura, Diritti, Giustizia, Memoria, Politica, Società

Giudizi amari dai due ex pm del pool di Tangentopoli. “Ricordo i morti. La corruzione era sistema. Non si è investito nella formazione per educare al rispetto delle regole costituzionali. Hanno detto che ci siamo inventati la corruzione. Tra valori predicati e comportamenti praticati c’è una differenza abissale. I ‘cattivi’ non hanno vinto, ma rimangono […]

Venerdì 25/2: “Silvio Novembre. Il coraggio oltre il dovere”

ACLI Interzona Martesana/Libera Milano . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Criminalità, Lombardia, Memoria, Società

Venerdì 25 febbraio 2022 Ore 21.00 Web meeting Zoom e in diretta sulla pagina Facebook del circolo ACLI Limito di Pioltello (MI) SILVIO NOVEMBRE. IL CORAGGIO OLTRE IL DOVERE Incontro con Isabella Novembre figlia del maresciallo della Guardia di Finanza che collaborò con Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore dell’impero finanziario di Michele Sindona, bancarottiere al servizio […]

30 anni di Mani Pulite: la fine della prima Repubblica

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Giustizia, Informazione, Memoria, Politica, Società

“Un giorno in Pretura” racconta il processo Enimont A trent’anni dall’inizio “Tangentopoli”, lo scandalo che ha travolto l’Italia degli anni Novanta, RaiPlay propone in boxset da giovedì 17 febbraio, “30 anni di Mani Pulite: la fine della Prima Repubblica”, uno speciale con 25 puntate del programma “Un giorno in Pretura” di Roberta Petrelluzzi, Tommi Liberti […]

Sul referendum anti-custodia cautelare, è Salvini o un altro?

Gian Carlo Caselli * . in Corruzione, Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Giravolte. Si propugna come uomo d’ordine, ma così lascerà liberi soggetti pericolosi Roba da non credere. Matteo Salvini, l’uomo politico che predica “legge e ordine” (forse più ordine che legge…); l’uomo politico che la difesa è sempre legittima a prescindere; l’uomo politico che ha raccolto firme per la castrazione chimica di pedofili e stupratori; l’uomo […]

Si può, si deve migliorare la sicurezza pubblica

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Forze dell'Ordine, SIcurezza, Società

Da molte città, sindaci e cittadini, continuano ad esprimere le loro motivate lamentele sulla situazione della sicurezza divenuta sempre più precaria richiedendo una maggiore presenza di poliziotti e carabinieri per assicurare un controllo del territorio più incisivo in funzione preventiva. In alcune circostanze è stata sollecitata la stessa ministra dell’interno Lamorgese che a Foggia e […]

Mani pulite: una riflessione intima 30 anni dopo

Sergio Rossetti * . in Corruzione, Criminalità, Giovani, Giustizia, Politica, Società

In occasione del convegno organizzato dall’ANM di Milano per riflettere sui 30 anni di Mani Pulite, un magistrato di mezza età ricorda la “sua” tangentopoli: allora era solo un adolescente e quella indagine, senza che se ne accorgesse, avrebbe profondamente cambiato le sue scelte ideali e professionali. Gli anniversari portano bilanci. Questo è il suo, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link