NEWS

Addiopizzo presenta la nuova App del consumo critico antiracket “Pago chi non paga”

Associazione "Comitato Addiopizzo" Odv . in Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Il 10 gennaio 1991 Libero Grassi denunciava sulle pagine del Giornale di Sicilia i suoi aguzzini con la lettera al “Caro estorsore”. A 34 anni da quella vicenda anche se c’è chi continua a pagare le estorsioni, la scelta di denunciare oggi non solo è possibile ma non ha nemmeno bisogno del clamore mediatico a cui fu costretto Libero Grassi. In […]

10 Gennaio 2025: a Palermo la “Prima Giornata Nazionale Antiracket”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

10 Gennaio 1991/10 Gennaio 2025: a Palermo la “Prima Giornata Nazionale Antiracket” promossa da “Sos Impresa Rete per la Legalità” per fare tesoro del sacrificio di Libero Grassi che con la lettera al “Caro Esortore” diceva no alla mafia. Una data storica, il 10 gennaio 1991, da ricordare quale spartiacque tra il silenzio che aleggiava […]

Dall’Università di Milano all’America Latina, un corso per il contrasto delle mafie a livello internazionale

Redazione . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Criminalità, Diritti, Economia, Giovani, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

È vero che ormai se ne inventano un po’ di tutti i colori e che spesso i progetti di formazione superiore sono ripetitivi. Ma quello organizzato dall’Università Statale di Milano e che inizierà a febbraio ha l’aria di essere diverso. Per il titolo: “Antiriciclaggio, trasparenza e criminalità organizzata”. E soprattutto per contesto e approccio. Rientra […]

L’eredità di una voce veramente libera contro ambiguità e connivenze

Cestrim, Coop. Adan, Articolo 21, Libera Basilicata . in Associazioni, Basilicata, Brevi, Cultura, Diritti, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Se Cosa nostra non lo avesse ucciso, lo scorso 5 gennaio in occasione del suo compleanno avremmo ancora una volta chiesto a Peppino Impastato di dirci come si fa giornalismo mettendoci la faccia senza nascondersi dietro pseudonimi, motivo per cui invece fu ammazzato; e come si fa politica senza ambiguità e nella coerenza di chi […]

Roma 8 gennaio: presentazione del primo Rapporto di monitoraggio sul PNRR di LIBenter

LIBenter . in Associazioni, Brevi, Dai territori, Diritti, Economia, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative

Mercoledì 8 gennaio, dalle 11 alle 13, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, a Roma, verrà presentato il primo Rapporto di monitoraggio civico realizzato da LIBenter. Il Rapporto documenta i risultati del monitoraggio civico svolto dai cittadini attraverso gli strumenti di trasparenza amministrativa, focalizzandosi sui progetti di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) realizzati nei […]

Lunedì 6 gennaio, incontro Articolo21 su #freeCeciliaSala e udienza Paciolla

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Diritti, Informazione, Internazionale, Politica, Progetti e iniziative

Lunedì 6 gennaio, alle ore 8.30 la consueta riunione settimanale di Articolo21 si concentrerà su due temi principali. L’arresto di Cecilia Sala e l’udienza del 14 gennaio su Mario Paciolla (alla quale Articolo21 parteciperà). All’incontro che sarà poi pubblicato integralmente su youtube e nello spazio video del sito di Articolo21. Parteciperanno Anna e Pino Paciolla, […]

Libera Basilicata e Casa Memoria: “Basta accostamenti impropri al nome di Peppino Impastato”

Libera Basilicata, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato . in Associazioni, Basilicata, Brevi, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Le parole sono importanti e, parimenti, lo sono i nomi, espressioni di storie, di impegni, di azioni di cui non solo siamo tutti tenuti a perpetrare la Memoria, ma che dobbiamo rispettare senza l’uso e abuso di chi, spesso, si fa improprio portabandiera di istanze che non gli appartengono. Per questo non possiamo tacere sull’accostamento, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link