NEWS

Veneto, la variante “criminalità” prolifera durante la pandemia

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Corruzione, Diritti, Informazione, Mafie, Veneto

Libera presenta la ricerca “Sguardo d’insieme. Storie, dati ed analisi sulla criminalità in Veneto” Una ricerca per fotografare l’andamento del contagio e della diffusione della variante “criminalità” sulla scorta degli approfondimenti che Libera ha realizzato, studiato e analizzato nel corso dei precedenti dossier rilasciati durante il periodo pandemico. Una variante “criminalità” che non è solo mafiosa, con […]

“Stop corruzione & sprechi”: a Dolo (VE) 20 settembre le esperienze di monitoraggio civico del nordest

CIDV/LIES/Comune di Dolo (VE) . in Brevi, Corruzione, Dai territori, Diritti, Economia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative, Veneto

Monitorare un’opera vuol dire acquisire tutte le informazioni utili che ne spieghino la genesi, il ciclo dell’appalto, chi la costruisce, come e con quali costi. Significa mettersi in mezzo, impicciarsi, diventare interlocutore dell’amministrazione pubblica riguardo alla realizzazione della singola opera (ad esempio la realizzazione di asili, ospedali, strade….). L’incontro del 20 settembre – promosso dal […]

“Lasciateci il nostro Don Giuliano!”

Giorgia Brandolese * . in Chiesa, Costituzione, Cultura, Diritti, Giovani, Memoria, Veneto

“Aiutiamo don Giuliano per farlo rimanere nelle nostre comunità”. È questo l’invito arrivato durante l’ultimo dei tre eventi organizzati dal parroco, dal gruppo di giovani della unità pastorale di San Martino e Beverare, accompagnati da don Giuliano Zattarin, che la prossima settimana celebrerà le ultime messe per salutare la collettività con cui ha condiviso anni […]

Don Giuliano Zattarin saluta San Martino e Beverare (RO)

Rovigoinfocitta.it . in Brevi, Chiesa, Cultura, Diritti, Giustizia, Mafie, Memoria, Veneto

Don Giuliano Zattarin si “congeda” dalle comunità di San Martino e Beverare, e lo fa nel “suo” stile.  Il parroco 77enne del paese in riva all’Adige, per problemi di salute, da qualche tempo si trova nell’impossibilità di proseguire il suo incarico sacerdotale. E ha pensato a un weekend di incontri e un ultimo pranzo comunitario […]

“Doi fa par tre”, nona edizione di Scuola Common, dal 3 al 6 ottobre a Calalzo di Cadore (BL)

Libera/Gruppo Abele . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Diritti, Lombardia, Sport, Trentino Alto Adige, Veneto

Una scuola per imparare a monitorare le opere per i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina (e non solo). “Un fa par un, doi fa par tre”. È un proverbio veneto, precisamente del bellunese, che ribalta quello nazionalpopolare del “chi fa da sé fa per tre”. Secondo le/gli abitanti della zona, è l’unione delle forze, e non l’approccio […]

Agesci, Route nazionale di Verona: “La felicità è un diritto”

Daniele Rocchi * . in Associazioni, Diritti, Giovani, Memoria, Società, Veneto

Si è chiusa ieri a Verona la Route nazionale dei capi dell’Agesci sul tema della felicità. Ai 18mila presenti sono giunte le parole di Papa Francesco e del card. Zuppi che ha presieduto la messa finale. Francesco Scoppola e Roberta Vincini, presidenti del Comitato nazionale Agesci: “la felicità è un diritto”. “La speranza è che […]

Verona, 22-25 agosto 2024: al via la Route Nazionale delle Comunità Capi 2024

Agesci . in Associazioni, Brevi, Chiesa, Cultura, Diritti, Giovani, Memoria, Veneto

Mancano poche ore all’inizio della Route Nazionale delle Comunità Capi 2024. Sono più di 18mila le capo e i capi dell’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) che si stanno mettendo in viaggio da tutta Italia, con destinazione Verona. Sta per avere inizio un grande momento di riflessione collettiva: quattro giorni per partecipare a oltre 60 […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link