NEWS

Agesci, Route nazionale di Verona: “La felicità è un diritto”

Daniele Rocchi * . in Associazioni, Diritti, Giovani, Memoria, Società, Veneto

Si è chiusa ieri a Verona la Route nazionale dei capi dell’Agesci sul tema della felicità. Ai 18mila presenti sono giunte le parole di Papa Francesco e del card. Zuppi che ha presieduto la messa finale. Francesco Scoppola e Roberta Vincini, presidenti del Comitato nazionale Agesci: “la felicità è un diritto”. “La speranza è che […]

Verona, 22-25 agosto 2024: al via la Route Nazionale delle Comunità Capi 2024

Agesci . in Associazioni, Brevi, Chiesa, Cultura, Diritti, Giovani, Memoria, Veneto

Mancano poche ore all’inizio della Route Nazionale delle Comunità Capi 2024. Sono più di 18mila le capo e i capi dell’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) che si stanno mettendo in viaggio da tutta Italia, con destinazione Verona. Sta per avere inizio un grande momento di riflessione collettiva: quattro giorni per partecipare a oltre 60 […]

Dichiarazione congiunta del Comune di Verona e di Avviso Pubblico alla dichiarazione del Procuratore della Repubblica di Venezia

Avviso Pubblico . in Brevi, Droga, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Veneto

In merito a quanto dichiarato dal Procuratore della Repubblica di Venezia Bruno Cherchi nel corso dell’audizione svolta in Commissione parlamentare antimafia il 17 luglio, l’Amministrazione del Comune di Verona e l’associazione Avviso Pubblico precisano congiuntamente quanto segue: – La richiesta di valutare la possibilità di attivare una sezione della Direzione distrettuale antimafia (DDA) e della […]

Inchiesta sul Comune di Venezia: il comunicato di Avviso Pubblico

Avviso Pubblico . in Brevi, Corruzione, Giustizia, Istituzioni, Politica, Veneto

L’inchiesta della procura di Venezia, svolta con l’apporto della Guardia di Finanza, che ieri ha portato all’arresto di un assessore comunale, di personale apicale che lavora al Comune e in aziende pubbliche, e di diversi imprenditori ritenuti tutti soggetti facenti parte, a vario titolo, di un sistema di corruzione, in cui si contestano anche i […]

Olimpiadi Milano-Cortina, per i pm il decreto del Governo è “di una gravità inaudita” ed “illegittimo”

Redazione . in Diritti, Economia, Giustizia, Lombardia, Politica, Trentino Alto Adige, Veneto

Procura: ‘Illegittima la norma che ribadisce la natura privata dell’ente’. Il decreto legge con cui il governo, a giugno, “ha ribadito” che la Fondazione Milano Cortina 2026 non è un organismo di diritto pubblico, e che è una società privata, è “di una gravità inaudita” ed “illegittimo”, perché è una legge intervenuta, mentre è in […]

Riparte la Summer School Antimafia dall’8 al 10 luglio a Campolongo Maggiore (VE)

Comune di Campolongo Maggiore (VE) . in Brevi, Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Veneto

Suonerà l’8 luglio la campanella della seconda edizione della “Summer School Antimafia” a Campolongo Maggiore, in provincia di Venezia. La scuola è riservata ai più giovani che resteranno sui banchi fino a mercoledì 10 luglio per tre giorni di formazione alla Legalità diretti dal prof. Nando dalla Chiesa, grazie alla collaborazione con l’Università di Milano e il CROSS. L’evento, che si svolge presso l’Ex villa boss […]

Open Olympics 2026: “Il decreto del 10 giugno sulle Olimpiadi è l’ennesima occasione persa”

Open Olympics 2026 . in Brevi, Corruzione, Economia, Istituzioni, Lombardia, Politica, Sport, Trentino Alto Adige, Veneto

I promotori della campagna di monitoraggio civico Open Olympics 2026: “Il decreto del 10 giugno sulle Olimpiadi è l’ennesima occasione persa” “Chiediamo un portale unico per il monitoraggio delle opere e dei Giochi: nel decreto 85 non c’è neanche un riferimento alla trasparenza”. “Che la Fondazione Milano Cortina fosse di diritto privato lo sapevamo già: […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link