NEWS

Puglia, operazione antimafia “Filo di Arianna 2”, in carcere 16 persone

Redazione . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, Puglia, SIcurezza

In data odierna il ROS, con il supporto in fase esecutiva dei Comandi Provinciali Carabinieri di Lecce e Milano, del 6° Elinucleo di Bari, del Nucleo Carabinieri Cinofili di Modugno (BA) e dello Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Puglia, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Lecce su […]

Usura e racket: sul sito di Avviso Pubblico la sintesi della relazione del Commissario straordinario

Claudio Forleo * . in Brevi, Criminalità, Dai territori, Economia, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

L’attività dell’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle attività antiracket e antiusura è proseguita nel corso dell’anno 2022 ponendosi tra gli obiettivi principali azioni e progetti volti a coinvolgere le istituzioni, il mondo economico-produttivo e quello delle associazioni per soddisfare le aspettative delle vittime dei reati estorsivi e usurari. Alla luce di quanto […]

Rapporto Ossigeno 2022. 721 giornalisti minacciati, come dove da chi

Grazia Pia Attolini * . in Criminalità, Dai territori, Giustizia, Informazione, Mafie, SIcurezza, Società

Il confronto con il 2021 – Aumentano le minacce e calano le denunce – Tipi di intimidazioni – La pressione intimidatoria nelle varie regioni. 721 minacciati rispetto a 384 dell’anno precedente. Sono stati almeno tanti i giornalisti, blogger e altri operatori dei media che, in Italia, nel 2022, hanno subito intimidazioni, minacce, ritorsioni e altri […]

Amministratori minacciati: accolte le proposte di Avviso Pubblico all’osservatorio del Viminale sugli atti intimidatori

Avviso Pubblico . in Brevi, Criminalità, Istituzioni, Politica, SIcurezza

“Esprimiamo apprezzamento per l’attivazione del Tavolo sul monitoraggio delle minacce subite dagli amministratori locali. È un segnale importante, che dimostra attenzione nei confronti di sindaci e funzionari pubblici sotto la pressione delle organizzazioni criminali“. È il commento a caldo del Presidente di Avviso Pubblico, Roberto Montà, al termine della riunione dell’11 maggio, al Ministero dell’Interno, dell’Osservatorio sul fenomeno degli […]

Baby gang: gruppi “fluidi” che nascono sul web, la nuova frontiera del disagio

Giuseppe Matarazzo * . in Criminalità, Cultura, Diritti, Forze dell'Ordine, Giovani, Lombardia, SIcurezza, Società

Si dice e si scrive baby gang, in realtà si legge altro. C’è un universo molto più variegato e complesso dietro quell’etichetta che da qualche anno ormai, soprattutto dopo le violenze del Capodanno 2022 in piazza Duomo, a Milano, dopo la pandemia, è sinonimo di insicurezza in città, di devianza giovanile. «Parlerei più in generale […]

Consiglio dei Ministri: Giannini Prefetto di Roma, Pisani nuovo Capo della Polizia

Redazione . in Brevi, Criminalità, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Politica, SIcurezza

I complimenti del Ministro Piantedosi: «Grazie alla loro professionalità ed esperienza, sapranno svolgere al meglio i nuovi prestigiosi incarichi al servizio delle Istituzioni e dei nostri cittadini». Nel corso della riunione del Consiglio dei ministri, appena conclusa, Lamberto Giannini è stato nominato prefetto di Roma. Vittorio Pisani è il nuovo Capo della Polizia – Direttore […]

Il Consiglio Comunale di Corleone (PA) chiede l’allontanamento di Giuseppe Salvatore Riina

Avviso Pubblico . in Brevi, Istituzioni, Mafie, SIcurezza, Società

“Il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale ritengono inopportuna e non gradita la presenza a Corleone di Giuseppe Salvatore Riina detto Salvuccio, personaggio pericoloso e mai distaccatosi da Cosa nostra”. A mettere nero su bianco la volontà di allontanare il figlio dell’ex padrino dalla città sono i consiglieri comunali corleonesi con un ordine del giorno votato all’unanimità. Salvuccio […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link